Aria.Valori limite per la protezione della salute umana
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2672
Corte di giustizia (Seconda Sezione) 9 marzo 2023
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Qualità dell’aria ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Articoli 13 e 23 – Valori limite per la protezione della salute umana – Superamento – Piano per la qualità dell’aria – Direttiva 2010/75/UE – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Aggiornamento dell’autorizzazione all’esercizio di una centrale termoelettrica – Valori limite di emissione – Articolo 15, paragrafo 4 – Domanda di deroga diretta alla fissazione di valori limite di emissione meno severi – Eventi inquinanti di rilievo – Articolo 18 – Rispetto delle norme di qualità ambientale – Obblighi dell’autorità competente»
Leggi tutto: Aria.Valori limite per la protezione della salute umana
Rifiuti.Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2354
Consiglio di Stato Sez. IV n. 1685 del 17 febbraio 2023
Rifiuti.Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue
L’inciso di cui all’art. 127 dlv 152 del 2006 ("ove applicabile e alla fine del complessivo processo di trattamento effettuato nell'impianto") non esclude che i fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue siano sottoposti alla disciplina dei rifiuti prima della fine del complessivo processo di trattamento effettuato nell’impianto di depurazione; invero, l’inciso non introduce un limite cronologico per la sottoposizione alla disciplina sui rifiuti dei citati fanghi, ma sta a significare che i fanghi da trattamento di acque reflue sono sottoposti alla disciplina sui rifiuti anche quando il trattamento non viene effettuato prima o viene effettuato in un altro impianto diverso dall'impianto di depurazione.
Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue
Urbanistica.Le concessioni costitutive di diritti edilizi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2220
Le concessioni costitutive di diritti edilizi
(Commento assai critico a Cons. Stato, Sez. II, n. 2371/2023)
di Massimo GRISANTI
Leggi tutto: Urbanistica.Le concessioni costitutive di diritti edilizi
Rifiuti.Commercio ambulante
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2005
Cass. Sez. III n. 5442 del 8 febbraio 2023 (UP 13 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric.Vela
Rifiuti.Commercio ambulante
In tema di rifiuti, per l'applicabilità della deroga di cui all'art. 266, comma 1 n. 5, d.lgs. n. 152 del 2006, a tenore del quale “le disposizioni di cui agli articoli 189, 190, 193 e 212 non si applicano alle attività di raccolta e trasporto di rifiuti effettuate dai soggetti abilitati allo svolgimento delle attività medesime in forma ambulante, limitatamente ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio”, occorre non solo che l'agente sia in possesso del titolo abilitativo previsto per il commercio ambulante dal D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114, ma anche che si tratti di rifiuti che formano oggetto del suo commercio ma non riconducibili, per le loro peculiarità, a categorie autonomamente disciplinate
Rifiuti.Competenza per la emanazione della ordinanza di rimozione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2187
Consiglio di Stato Sez.IV n. 1663 del 17 febbraio 2023
Rifiuti.Competenza per la emanazione della ordinanza di rimozione
A seguito dell’entrata in vigore del Codice dell’ambiente la previsione, contenuta nell’art. 192 del d.lgs. n. 152 del 2006 (che ha riprodotto l’art. 14 del decreto “Ronchi”) di una espressa competenza del Sindaco è stata infatti univocamente interpretata, sulla base del criterio cronologico e di specialità, come una chiara volontà del legislatore di riservare all’Organo politico la competenza all’adozione dei provvedimenti in materia, con espressa sottrazione degli stessi alla competenza generale del Dirigente.
Leggi tutto: Rifiuti.Competenza per la emanazione della ordinanza di rimozione
Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
- Visite: 2126
Corte di Giustizia (Settima Sezione) 9 marzo 2023
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2001/42/CE – Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente – Articolo 2, lettera a) – Nozione di “piani e programmi” – Articolo 3, paragrafo 2, lettera a) – Valutazione ambientale – Atto non normativo predisposto da un consiglio comunale e da un promotore – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto di taluni progetti pubblici e privati sull’ambiente – Articolo 3, paragrafo 1 – Obbligo di individuare, descrivere e valutare gli effetti diretti e indiretti di un progetto in modo appropriato per ogni singolo caso – Orientamenti ministeriali vincolanti in materia di altezza degli edifici»
- Sostanze pericolose.Bisfenolo
- Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
- Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione
- Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime
- Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica
- DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023 n. 18
- Urbanistica.Attività edilizia libera
- Urbanistica.Autotutela in materia edilizia
- Rifiuti.I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue
- Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive
Pagina 254 di 685




