Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Limitazioni alla installazione di impianti di telecomunicazioni in parchi e riserve nazionali
  • Sostanze pericolose. Nickel
  • Urbanistica."Esistenza" delle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica. Sequestro e censure concernenti l'ordine di sgombero del Pubblico Ministero
  • Urbanistica. Atti sanzionatori
  • Rifiuti. Effluenti da allevamento
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Acque. Immissioni occasionali e scarico
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Urbanistica.Differenza tra restauro e risanamento conservativo
  • Aria. Impianto di riscaldamento (articolo 674 c.p.)
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Rifiuti. Discarica abusiva e compartecipazione agevolatrice del proprietario del terreno
  • Rifiuti.Caratteristiche della gestione illecita
  • Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata
  • Urbanistica. Pertinenze (rapporti tra TU e Legge 94-82)
  • Urbanistica.Paesaggio e urbanistica
  • La procedura estintiva ambientale: l’idea dell'inoffensività/non punibilità in ottica riparatoria e deflattiva
  • Urbanistica. Sequestro e potere di sgombero del PM (giudice competente per l’impugnazione)
  • Saperne di più su lexambiente....

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1223 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121460767
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Attività edilizia libera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Marzo 2023
Visite: 2552

Consiglio di Stato Sez. VI n.1503 del 13 febbraio 2023
Urbanistica.Attività edilizia libera

La conformità urbanistica costituisce un presupposto per l’esecuzione degli interventi di attività edilizia libera e non una conseguenza della mera astratta riconducibilità dell’opera, in base alle sue caratteristiche tipologiche, nell’elencazione contenuta all’art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia libera

Urbanistica.Autotutela in materia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Marzo 2023
Visite: 1944

Consiglio di Stato Sez. II n. 2371 del 7 marzo 2023
Urbanistica.Autotutela in materia edilizia

L’autotutela, ex art. 19, comma 4, della legge n. 241 del 1990 si diversifica sul piano ontologico dal modello generale declinato dall’art. 21 nonies, stante la non incidenza su un precedente provvedimento amministrativo nonché l’afferenza ad un procedimento di primo grado. A differenza del potere di autotutela ordinario, che è squisitamente discrezionale nell’apprezzamento dell’interesse pubblico e, come tale, non coercibile, la fattispecie di cui all’art. 19, comma 4, della legge n. 241 del 1990 implica un connaturale obbligo di attivarsi e di rispondere, sicché la discrezionalità risulta piuttosto relegata alla verifica in concreto della sussistenza o meno dei presupposti di cui all’articolo 21 nonies. Questi peculiari tratti di obbligatorietà sono chiaramente desumibili dalle previsioni normative di disciplina del regime delle tutele accordate al terzo controinteressato in via giurisdizionale. In applicazione dell'art. 21 nonies, l’amministrazione è chiamata a motivare la scelta sia di procedere all’annullamento, nell’accezione chiarita con riferimento ai procedimenti dichiarativi, sia di non annullare, seppure in presenza di presupposti di illegittimità dell’atto, utilizzando in senso speculare i parametri individuati dal legislatore (la mancanza di interesse pubblico all’annullamento, ovvero la tutela dell’affidamento del soggetto la cui posizione sia stata ampliata dall’atto che si andrebbe ad eliminare).  Nella comparazione degli interessi in gioco, dovrà acquisire rilevanza la stessa finalità della vigilanza, con una particolare connotazione da ascrivere al ripristino della legalità ovvero delle regole di ordinato sviluppo del suolo. Il richiamo ai poteri di vigilanza legalmente scanditi va inteso nel senso di imporre l’intervento repressivo ogniqualvolta risulti chiaro lo sconfinamento rispetto all’ambito definitorio del titolo utilizzato, sicché l’opera sia da considerare sine titulo.

Leggi tutto: Urbanistica.Autotutela in materia edilizia

Rifiuti.I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Marzo 2023
Visite: 10724

I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue, quali autorizzazioni e quali opportunità

di  Maila STRAPPINI, Tommaso AURELI, Caterina NAPPI, Gabriella CALCAGNOLI, Francesco MOSETTI

Leggi tutto: Rifiuti.I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue

Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Marzo 2023
Visite: 2340

Cass. Sez. III n. 5457 del 8 febbraio 2023 (CC 13 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Corbo Ric. Vitiello
Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive

Al principio del divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive è del tutto estranea la disciplina delle sanatorie edilizie ed urbanistiche, nella quale rientrano le previsioni di cui all’art. 32, commi 26 e 27, d.lgs. n. 269 del 2003, e di cui agli artt. 32 e 33 legge n. 47 del 1985, nei testi vigenti.  Sembra sufficiente osservare, infatti, che, mentre il divieto di retroattività mira ad evitare l’applicazione di sanzioni non prevedibili al momento della condotta che si intende “punire”, la disciplina dei condoni attiene, ben diversamente, all’individuazione dei presupposti per i quali una condotta prevista come illecita nel momento in cui è compiuta, possa, per ragioni di opportunità, non essere sanzionata, o essere sanzionata in modo più mite.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive

Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Marzo 2023
Visite: 3921

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 909 del 8 febbraio 2023   
Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio

La declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per la mancata esecuzione nel decennio, decorrente dalla stipula della convenzione, delle opere di urbanizzazione, ha natura vincolata, configurandosi come atto ricognitivo di un dato storico costituito dalla scadenza del termine di efficacia della convenzione con effetto automatico contemplato dalla legge

Leggi tutto: Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle...

Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Marzo 2023
Visite: 3581

Cass. Sez. III n. 5910 del 13 febbraio 2023 (UP 11 gen 2023)
Pres. Andreazza Est. Corbo Ric. PG in proc. Mangano
Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

L’ordinanza di ammissione alla prova e la successiva sentenza di proscioglimento sono viziate laddove l’ordinanza di ammissione alla prova non risulta aver subordinato l’ammissione alla prova alla prestazione delle condotte dirette all’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, né, comunque, aver fissato la relativa prescrizione (nella fattiospecie la Corte ha rilevato che, essendo il reato oggetto del procedimento quello di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 156 del 2006, ed essendosi contestato all’imputato di avere, nella qualità di titolare di una ditta individuale, depositato in modo incontrollato e senza autorizzazione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, quali autocarri e materiali di risulta, sarebbe stato possibile eliminare le conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato, ad esempio attraverso la bonifica dell’area o, eventualmente, la regolarizzazione della stessa).
           

Leggi tutto: Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova

  • Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione
  • Urbanistica.Sanatoria condizionata
  • Rifiuti.Misure emergenziali
  • Acque.Differenza tra scarico ed illecita gestione di rifiuti
  • Rifiuti.Localizzazione impianti
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni Ambientali.Nozione di superficie utile
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione
  • Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili

Pagina 256 di 685

  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it