Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Gestione
  • Urbanistica.La sanatoria edilizia dell’art. 38 D.P.R. n. 380 del 2001 è applicabile solo ai vizi procedimentale
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Urbanistica. Sequestro di urgenza disposto dal pubblico ministero
  • Beni Ambientali.Realizzazione di opere nella fascia di rispetto demaniale
  • Ambiente in genere.Guidelines for species conservation planning
  • Urbanistica.Attività edilizia libera
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso giuridicamente rilevante
  • Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso
  • Beni Ambientali.L’avanzamento dei lavori non preclude al MIBAC di adottare un decreto per inibire la prosecuzione
  • Urbanistica. Responsabilità del commitente
  • Impianti radioelettrici e sanzioni ex art. 44 del DPR 380/2001.
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Ben culturali.Parchi archeologici e differenza con parchi e aree naturali
  • Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati
  • Rumore.Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione
  • Beni Culturali. Alienazione
  • Sulle riviste. A caccia di buon senso
  • Urbanistica.Edificazione in zona bianca

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1577 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121462038
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 07 Marzo 2023
Visite: 1976

Corte di Giustizia  (Seconda Sezione) 2 marzo 2023
Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 6, paragrafi da 1 a 3, articolo 12, paragrafo 1, lettere da a) a d), articolo 13, paragrafo 1, lettera a), e articolo 16, paragrafo 1 – Direttiva 2009/147/CE – Conservazione degli uccelli selvatici – Articolo 4, paragrafo 1, articolo 5, lettere a), b) e d), e articolo 9, paragrafo 1 – Gestione forestale basata sulla buona pratica – Piani di gestione forestale – Convenzione di Aarhus – Accesso alla giustizia – Articolo 6, paragrafo 1, lettera b), e articolo 9, paragrafo 2 – Esame della legittimità, sostanziale e procedurale, dei piani di gestione forestale – Diritto di ricorso delle organizzazioni per la tutela dell’ambiente»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche

Beni Ambientali.Nozione di superficie utile

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Marzo 2023
Visite: 1976

Cass. Sez. III n. 5750 del 10 febbraio 2023 (UP 2 feb 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. PM in proc. D’Alterio
Beni Ambientali.Nozione di superficie utile

Con riferimento ai casi eccezionali di rilascio postumo di autorizzazione  paesaggistica, ai sensi dell’art. 181 comma 1 ter del Dlgs. 42/04, la nozione di superficie utile, va individuata, in mancanza di specifica definizione, con riferimento alla finalità della disposizione che la contempla e, per quanto riguarda la disciplina paesaggistica, considerando l'impatto dell'intervento sull'originario assetto paesaggistico del territorio tale da determinare una compromissione ambientale. Nè occorre, peraltro, accertare che la "superficie utile" realizzata, per essere qualificabile come tale, debba inferire un concreto pregiudizio all'assetto territoriale in cui viene inserita, poiché il concetto deve essere rapportato alla natura del reato di cui circoscrive la sanatoria postuma, e il D.Lgs. n. 42 del 2004, art. 181, comma 1, è un reato di pericolo.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Nozione di superficie utile

Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Marzo 2023
Visite: 2694

TAR Campania (SA) Sez. II n. 267 del 3 febbraio 2023
Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione

In caso di deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi (nella specie cumulo di pneumatici fuori uso, la maggior parte dei quali combusti) seppure non sia provato che il proprietario ne fosse a conoscenza, è tuttavia configurabile una colpa in termini di omissione della dovuta vigilanza, stante l’entità del cumulo di rifiuti presenti nel suo terreno e la mancata denuncia all’Autorità della loro presenza. È pur vero che la recinzione del terreno è mera facoltà e non obbligo in capo al proprietario dello stesso, ma è ancor più vero che se questi avesse prestato la normale diligenza avrebbe quanto meno denunciato la presenza dei rifiuti sul suo terreno e il loro accumulo progressivo, allertando di conseguenza le Autorità competenti. Tra l’altro, risultando l’area interclusa, esiste un ancor più forte indizio di responsabilità per colpa omissiva.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità del proprietario in caso di omessa recinzione

Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Marzo 2023
Visite: 2243

Consiglio di Stato Sez. II  n. 2009 del 27 febbraio 2023
Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili

Il Consiglio di Stato solleva questione di pregiudizialità invitando la Corte di giustizia dell’Unione europea, ai sensi dell’art. 267 TFUE, a pronunciarsi, perché rilevanti, sul seguente quesito: se la direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE, ed in particolare i “considerando” n. 8, n. 14, n. 25 e gli articoli 1 e 3, nonché l’articolo 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, letti alla luce dei principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento, debbano essere interpretati nel senso che essi ostino a una normativa nazionale, quale quella discendente dalle disposizioni del d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28 e del d.m. 6 luglio 2012 -come interpretata dalla costante giurisprudenza del Consiglio di Stato-, che subordina l’assegnazione degli incentivi alla sottoscrizione di contratti di diritto privato fra il GSE e il soggetto responsabile dell'impianto anche nel caso di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio prima del 31 dicembre 2012.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili

Ambiente in genere.Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Marzo 2023
Visite: 2567

Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo

Ambiente in genere. Accesso alle informazioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Marzo 2023
Visite: 1778

Consiglio di Stato Sez. III n. 884 dedl 25 gennaio 2023
Ambiente in genere. Accesso alle informazioni

La presentazione di istanze di accesso specifiche e circostanziate, con indicazione puntuale degli estremi degli atti dei quali si richiede l’ostensione, nonché la presentazione delle stesse all’esito di precipui fatti sopravvenuti ed elementi di novità che consentono di identificare l’esistenza della documentazione e di ritenere che la stessa sia ragionevolmente in possesso dell’Amministrazione, escludono la natura meramente esplorativa delle stesse

Leggi tutto: Ambiente in genere. Accesso alle informazioni

  • Acque.Pratica illecita della fertirrigazione
  • Ambiente in genere.Riesame e rinnovo AIA
  • Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale
  • Rifiuti.Illecita gestione
  • Acque.L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati
  • Rifiuti. Natura non contingibile ed urgente della ordinanza di rimozione
  • Caccia e animali.Confisca
  • Ambiente in genere.ILVA (e non solo): lo scudo penale per gli inquinatori
  • Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio della amministrazione
  • Rifiuti.Delibera n. 14-201 del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali

Pagina 258 di 685

  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it