Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanisitica. Responsabilità comproprietario
  • Rifiuti. Procedure autorizzatorie
  • Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo
  • Ambiente in genere. Realizzazione centrali termoelettriche
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA
  • Beni Ambientali. Sanatoria. parere ente preposto alla tutela del vincolo
  • Urbanistica. Delibera di acquisizione immobile abusivo e sindacato del giudice
  • Urbanistica.Volumi tecnici e responsabilità penale
  • Sostanze Pericolose.Biocidi
  • Sviluppo ostenibile. Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia
  • Sviluppo sostenibile. Tracciabilita' delle biomasse per la produzione di energia elettrica
  • Urbanistica.Nozione di committente
  • Beni ambientali.Ruota panoramica
  • Rifiuti. Bonifica discarica ''Lo Uttaro''
  • Rifiuti.Legittimità imposizione vincolo su un’area inquinata soggetta a bonifica
  • Aria. Inquinamento atmosferico da navi
  • Rifiuti.Potestà di rettifica d’ufficio delle autorizzazioni in essere
  • Urbanistica.Opere precarie e temporanee
  • Beni ambientali. Articolo 734 codice penale e autorizzazione amministrativa
  • Beni Ambientali. Occupazione senza titolo con veicoli di area vincolata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1621 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121456068
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Qualità dell’aria ambiente

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 21 Marzo 2023
Visite: 1992

Corte di Giustizia (Terza Sezione) 16 marzo 2023
«Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Sentenza della Corte che accerta un inadempimento – Articolo 260, paragrafo 2, TFUE – Obbligo di prendere le misure che l’esecuzione di una tale sentenza comporta – Inadempimento di tale obbligo dedotto dalla Commissione europea – Mancanza di chiarezza della lettera di diffida in ordine alla questione se la sentenza dovesse ancora essere eseguita alla data di riferimento – Principio della certezza del diritto – Irricevibilità»

Leggi tutto: Aria.Qualità dell’aria ambiente

Ecodelitti.Nozione di abusività della condotta

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Marzo 2023
Visite: 1915

Cass. Sez. III n. 8975 del 2 marzo 2023 (UP 14 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Frustaglia
Ecodelitti.Nozione di abusività della condotta

L’avverbio “abusivamente” di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. si riferisce a tutte le attività non conformi ai precisi dettati normativi, svolte nel delicato settore della raccolta e smaltimento di rifiuti. Pertanto, la natura abusiva, che qualifica anche la condotta di altri delitti contro l’ambiente, della condotta è tale non solo quando è svolta in assenza delle prescritte autorizzazioni o sulla base di autorizzazioni scadute o palesemente illegittime, o comunque non commisurate alla tipologia di attività richiesta, ma anche quando è posta in essere in violazione di leggi statali o regionali – ancorché non strettamente pertinenti al settore ambientale – ovvero di prescrizioni amministrative

Leggi tutto: Ecodelitti.Nozione di abusività della condotta

Urbanistica.Installazione tettoia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Marzo 2023
Visite: 2401

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 1205 del 4 febbraio 2023
Urbanistica.Installazione tettoia

Il rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di una tettoria è necessario quando, per le sue caratteristiche costruttive, essa sia idonea ad alterare la sagoma dell’edificio. L’installazione della tettoia è invece sottratta al regime del permesso di costruire ove la sua conformazione e le ridotte dimensioni ne rendano evidente e riconoscibile la finalità di mero arredo e di riparo e protezione dell’immobile cui accedono.

Leggi tutto: Urbanistica.Installazione tettoia

Urbanistica.Accertamento di conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 20 Marzo 2023
Visite: 3042

Corte costituzionale n. 42 del 16 marzo 2023
Oggetto: Procedimento amministrativo - Edilizia e urbanistica - Accertamento di conformità - Richiesta di permesso in sanatoria, in merito alla quale il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia con adeguata motivazione - Previsione del silenzio diniego sulla richiesta, decorsi sessanta giorni dalla sua presentazione.
Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento di conformità

Rifiuti.Sulla necessità dell’elemento soggettivo in caso di responsabilità per sversamento di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Marzo 2023
Visite: 2361

TAR Toscana Sez. II n. 270 del 13 marzo 2023
Rifiuti.Sulla necessità dell’elemento soggettivo in caso di responsabilità per sversamento di rifiuti

Il fatto l’art. 192, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 richieda espressamente che la violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa solo con riferimento al proprietario o al titolare di diritti reali, non significa che per gli altri responsabili l’elemento soggettivo non sia richiesto, ma solo che per il proprietario che non ha commesso materialmente l’illecito, il nesso di responsabilità può essere di tipo meramente psicologico; piuttosto, l’art. 192 presuppone che chi deposita o sparga rifiuti sul suolo violando il relativo divieto, come normalmente accade nella maggioranza dei casi, sia consapevole dell’illiceità dell’azione commessa, e in particolare della natura di rifiuto della sostanza o dell’oggetto depositato o sparso. È pertanto illegittima l’ordinanza di rimozione dei rifiuti e di ripristino dello stato dei luoghi impartita ad un soggetto cui non possa essere mosso alcun rimprovero per l’utilizzo di sostanze che solo successivamente, in seguito ad indagini dell’ARPA, sono risultate non conformi agli standard di produzione e dunque classificabili come rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Sulla necessità dell’elemento soggettivo in caso di responsabilità per sversamento di...

Urbanistica.Scelte urbanistiche circa la disciplina del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Marzo 2023
Visite: 2728

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1317 del 7 febbraio 2023
Urbanistica.Scelte urbanistiche circa la disciplina del territorio

Le scelte di pianificazione sono espressione di un’amplissima valutazione discrezionale, insindacabile nel merito, salvo che non siano inficiate da errori di fatto o da abnormi illogicità. Anche la destinazione data alle singole aree non necessita di apposita motivazione (c.d. polverizzazione della motivazione), oltre quella che si può evincere dai criteri generali, di ordine tecnico discrezionale, seguiti nell'impostazione del piano stesso, essendo sufficiente l'espresso riferimento alla relazione di accompagnamento al progetto di modificazione allo strumento urbanistico generale, a meno che particolari situazioni non abbiano creato aspettative o affidamenti in favore di soggetti le cui posizioni appaiano meritevoli di specifiche considerazioni. Con riferimento all’esercizio dei poteri pianificatori urbanistici, la tutela dell’affidamento è riservata ai seguenti casi eccezionali: a) superamento degli standard minimi di cui al d.m. 2 aprile 1968, con l’avvertenza che la motivazione ulteriore va riferita esclusivamente alle previsioni urbanistiche complessive di sovradimensionamento, indipendentemente dal riferimento alla destinazione di zona; b) pregresse convenzioni edificatorie già stipulate; c) giudicati (di annullamento di dinieghi edilizi o di silenzio rifiuto su domande di rilascio di titoli edilizi), recanti il riconoscimento del diritto di edificare; d) modificazione in zona agricola della destinazione di un’area limitata, interclusa da fondi edificati in modo non abusivo.

Leggi tutto: Urbanistica.Scelte urbanistiche circa la disciplina del territorio

  • Aria.Valori limite per la protezione della salute umana
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue
  • Urbanistica.Le concessioni costitutive di diritti edilizi
  • Rifiuti.Commercio ambulante
  • Rifiuti.Competenza per la emanazione della ordinanza di rimozione
  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Sostanze pericolose.Bisfenolo
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione
  • Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime

Pagina 253 di 685

  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it