Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Tutela consumatori. "Fallace indicazione" del marchio di provenienza o di origine dei prodotti presentati alla dogana per l'immissione in commercio
  • Urbanistica.Natura del permesso di costruire
  • Beni ambientali. Siti di importanza comunitaria e valutazione di incidenza
  • Ambiente in genere. Decreto ''milleproroghe''
  • Rifiuti.Schemi di decreti legislativi su rifiuti e discariche: primi appunti
  • Acque. Applicazione l. 244/2007 ai fini del risparmio idrico
  • Beni Ambientali. Parere sul decreto in materia di interventi paesaggistici
  • Rifiuti.La proposta del Parlamento europeo per il VII Programma sull’ambiente e l’incenerimento dei rifiuti
  • Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003
  • Ecodelitti. Inquinamento ambientale
  • Ambiente. Parchi Nazionali
  • Acque.Pratica illecita della fertirrigazione
  • Aria.Canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione
  • Caccia e animali.Nozione di maltrattamento
  • Beni Culturali. Impossessamento di beni culturali
  • Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Polizia giudizaria. Sequestro preventivo di iniziativa e garanzie difensive
  • Urbanistica. Durata del sequestro
  • Acque.Gestione autonoma servizio idrico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1598 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121455047
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Marzo 2023
Visite: 2602

Cass. Sez. III n. 7237 del 21 febbraio 2023 (UP 22 nov 2022)
Pres. Di Nicola Est. Semeraro Ric. Carosi
Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia

L’introduzione, tramite attività organizzate, degli animali di cui all’art. 4 della legge n. 201 del 2010 deve avvenire mediante condotte, finalizzate a procurare per sé o per altri un profitto, realizzate mediante la predisposizione di una, pur rudimentale, organizzazione. La parola attività è, infatti, adoperata al plurale ed indica, quindi, un complesso di mezzi, di risorse, di cui un soggetto di avvale per realizzare il suo fine, qui l’introduzione; tali attività devono essere organizzate, cioè devono avere una struttura ordinata, finalizzata alla commissione del fatto, mediante la connessione dei beni, dei mezzi, delle risorse affinché possano operare insieme per la realizzazione del fine illecito.

Leggi tutto: Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia

Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Marzo 2023
Visite: 1966

TAR Sicilia (CT) Sez. II n. 516 del 20 febbraio 2022
Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi   

Già l'art. 31 della legge urbanistica n. 1150/1942, nel testo modificato dalla legge n. 765/1967, attribuiva a "chiunque" la facoltà di impugnare le concessioni (licenze) edilizie. Successivamente questa norma è stata interpretata in senso riduttivo, riconoscendosi il titolo a ricorrere solo a chi avesse un interesse differenziato, in quanto proprietario (fra l'altro) di un fondo "prossimo", ossia non necessariamente confinante. Benché tale disposizione non risulti riprodotta nel vigente T.U. n. 380/2001, è implicito nel sistema che chiunque si trovi in una situazione di "prossimità" sia legittimato ad impugnare il permesso di costruire. E' ragionevole, infatti, che la facoltà di impugnare non venga ristretta agli immediati confinanti, giacché la violazione delle norme urbanistiche (le quali non sono dettate a protezione degli interessi particolari dei vicini, ma dell'interesse comune all'uso equilibrato del territorio) produce effetti lesivi in una sfera assai più estesa. Ne consegue che, anche ai fini della ricostruzione della legittimazione all’esercizio del diritto di accesso, strumentale all’eventuale contestazione della validità dei titoli edilizi, vale la stessa ampia nozione di “prossimità”. D’altra parte, i titoli edilizi sono atti pubblici, perciò chi esegue le opere non può opporre un diritto di riservatezza

Leggi tutto: Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi

Rifiuti.Parti usate di autoveicoli

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Marzo 2023
Visite: 1899

Cass. Sez. III n. 8968 del 2 marzo 2023 (UP 2 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. Senses
Rifiuti.Parti usate di autoveicoli

Sebbene alle parti usate di autoveicoli possa applicarsi in linea di principio la disciplina prevista per il commercio dei beni di occasione, deve ritenersi che tale operazione sia realizzabile solamente dopo l’avvenuta realizzazione delle attività di bonifica e di eventuale rigenerazione  di tali prodotti, tali da riportare detti beni allo stato originario ovvero ad una piena funzionalità previa riparazione degli stessi; diversamente, ove cioè tali adempimenti non siano stati compiuti, ai medesimi deve intendersi applicabile in tutto e per tutto la disciplina riguardante i rifiuti, senza che, giova precisare, a ciò osti il fatto che, pur nella condizione in cui gli stessi si dovessero trovare, ai medesimi sia stata attribuita una qualche rilevanza economica, atteso che non vi è contraddizione fra la attribuzione ad un determinato oggetto di un dato valore commerciale e la sua qualificazione in termini di rifiuto

Leggi tutto: Rifiuti.Parti usate di autoveicoli

Rifiuti.Competenza ad adottare l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Marzo 2023
Visite: 2058

TAR Puglia (LE) Sez. II n. 245 del 16 febbraio 2023
Rifiuti.Competenza ad adottare l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati

La questione della competenza ad adottare l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati e ripristino dello stato dei luoghi ex art. 192, comma 3, del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 va risolta nel senso dell’appartenenza al Sindaco stante l’incompetenza del “Responsabile del settore” che sussiste anche in caso di delega a suo favore adottata dal dirigente del settore. L’art. 192, comma 3, del citato Decreto n. 152, nel prevedere espressamente la competenza del Sindaco, è norma speciale sopravvenuta rispetto all’art. 107 (Funzioni e responsabilità della dirigenza), comma 5, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali), per il quale “a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente testo unico, le disposizioni che conferiscono agli organi di cui al capo I del titolo III l’adozione di atti di gestione e di atti o provvedimenti amministrativi, si intendono nel senso che la relativa competenza spetta ai dirigenti, salvo quanto previsto dall’articolo 50, comma 3 e dall’articolo 54” e su di essa prevalente.

Leggi tutto: Rifiuti.Competenza ad adottare l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati

Urbanistica.Reati edilizi e messa alla prova

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Marzo 2023
Visite: 2776

Cass. Sez. III n. 8750 del 1 marzo 2023 (CC 6 dic 2022)
Pres. Rosi Est. Andronio Ric. PM in proc. Tiano
Urbanistica.Reati edilizi e messa alla prova

La praticabilità della sospensione con messa alla prova nei reati edilizi, formalmente ricompresi nella cornice edittale che consente l’applicazione dell’istituto, passa obbligatoriamente per l’eliminazione delle conseguenze dannose dei reati in questione, id est per la preventiva e spontanea demolizione dell’abuso edilizio ovvero per la sua riconduzione alla legalità urbanistica ove ricorrano i presupposti per la sanatoria di (doppia) conformità. Tali condotte sono pregiudiziali (in senso logico, ma non necessariamente cronologico) rispetto all’affidamento dell’imputato in prova al servizio sociale e alla verifica del suo positivo esito, ed impongono pertanto al giudice di operare un corretto controllo, anche mediante le opportune e necessarie verifiche istruttorie, sul puntuale e integrale raggiungimento dell’obiettivo dell’eliminazione delle conseguenze del reato edilizio, non potendosi ammettere che venga dichiarata l’estinzione del reato, per compiuta e positiva probation, in presenza di un abuso non completamente demolito o non integralmente sanato – ricorrendone le condizioni – sul piano urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e messa alla prova

Ambiente in genere.Patrimonio culturale e interesse ambientale alla transizione ecologica

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Marzo 2023
Visite: 2254

TAR Puglia (LE) Sez. II n. 251 del 16 febbraio 2023
Ambiente in genere.Patrimonio culturale e interesse ambientale alla transizione ecologica

L'interesse pubblico alla tutela del patrimonio culturale, in relazione di un vincolo indiretto, non ha il peso e l'urgenza per sacrificare interamente l'interesse ambientale indifferibile della transizione ecologica, la quale comporta la trasformazione del sistema produttivo in un modello più sostenibile che renda meno dannosi per l'ambiente la produzione di energia, la produzione industriale e, in generale, lo stile di vita delle persone.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Patrimonio culturale e interesse ambientale alla transizione ecologica

  • Aria.Qualità dell’aria ambiente
  • Ecodelitti.Nozione di abusività della condotta
  • Urbanistica.Installazione tettoia
  • Urbanistica.Accertamento di conformità
  • Rifiuti.Sulla necessità dell’elemento soggettivo in caso di responsabilità per sversamento di rifiuti
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche circa la disciplina del territorio
  • Aria.Valori limite per la protezione della salute umana
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue
  • Urbanistica.Le concessioni costitutive di diritti edilizi
  • Rifiuti.Commercio ambulante

Pagina 252 di 685

  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
  • Ong Sudan, 'Rsf brucia e occulta corpi per nascondere genocidio'
  • Emirati in forse su partecipazione a forza stabilizzazione Gaza
  • Dall'Unesco primo sì a cucina italiana patrimonio umanità
  • Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it