Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Differenza tra stralcio e modifica di ufficio del PRG
  • Acque. Scarico da allevamento
  • Rifiuti. RAEE
  • Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri
  • Beni Ambientali. Navigazione ni aree marine protette
  • Urbanistica.Opere di scavo e necessità del permesso di costruire
  • Ambiente in genere. DPCM 16 febbraio 2007
  • Ambiente in genere.Riconoscimento dei diritti esclusivi di pesca sul demanio marittimo
  • Urbanistica. Legittimazione ad agire di associazioni e comitati
  • Rifiuti.Scomposizione del rifiuto nelle frazioni liquida e solida mediante filtraggio
  • Rifiuti.Recupero ed avvio al recupero
  • Urbanistica.Obbligazione di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Caccia e animali. Concetto di lesione
  • Urbanistica.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica.Modifica della perimetrazione del centro abitato e ampliamento dell’impianto industriale
  • Beni culturali. Imposizione vincolo
  • Protezione Civile. Sistema regionale
  • Rifiuti.Trasporto illecito di rifiuti e accertamento della non occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione
  • Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1591 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121450670
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Onere di ripristino e smaltimento e curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Marzo 2023
Visite: 1875

Consiglio di Stato Sez.IV n. 2208 del 2 marzo 2023
Rifiuti.Onere di ripristino e smaltimento e curatela fallimentare

L'onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all'art. 192 del d.lgs. 152/2006 ricade sulla curatela fallimentare e i relativi costi gravano sulla massa fallimentare. Infatti, l'abbandono di rifiuti costituisce una diseconomia esterna, ovvero un’esternalità negativa, derivante dall'attività di impresa, e quindi un costo di cui i creditori della massa fallimentare stessa debbono farsi carico per potere, corrispondentemente, avvantaggiarsi dell’eventuale residuo attivo della procedura. Allo stesso risultato si giunge poi per altra via, considerando che l’abbandono di rifiuti ricade nell’ampia categoria degli illeciti amministrativi, che secondo costante giurisprudenza non si estinguono per fallimento del trasgressore, trattandosi di evento non equiparabile alla morte del reo. Che poi il fallimento stesso non disponga dei mezzi economici necessari per fare quanto l’ordinanza prescrive è un problema di fatto, che può riguardare l’eseguibilità concreta del provvedimento, ma non ne inficia certo la legittimità.

Leggi tutto: Rifiuti.Onere di ripristino e smaltimento e curatela fallimentare

Urbanistica.Natura giuridica ed effetti dei piani urbanistici territoriali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Marzo 2023
Visite: 2745

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 2809 del 20 marzo 2023
Urbanistica.Natura giuridica ed effetti dei piani urbanistici territoriali

Qualora il piano urbanistico territoriale preveda, a salvaguardia dei valori paesaggistici ed ambientali, dei vincoli di inedificabilità assoluta sino all’approvazione dei piani regolatori generali comunali, al fine di stimolare i comuni stessi ad adeguare al PUT i rispettivi piani regolatori generali, la regola generale è quella del divieto di rilascio di concessioni edilizie

Leggi tutto: Urbanistica.Natura giuridica ed effetti dei piani urbanistici territoriali

Urbanistica.Valutazione degli abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Marzo 2023
Visite: 2212

Consiglio di Stato Sez.VI n. 2119 del 1 marzo 2023
Urbanistica.Valutazione degli abusi edilizi

La valutazione degli abusi edilizi richiede una visione complessiva e non atomistica delle opere eseguite, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva, non da ciascun intervento in sé considerato, ma dall'insieme dei lavori nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni. La suddetta valutazione unitaria è da escludersi solo laddove tra gli interventi realizzati, non sia configurabile alcun intrinseco e oggettivo collegamento funzionale. Conseguentemente non rileva che alcune opere, singolarmente considerate, possano essere eseguite mediante semplice SCIA.

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione degli abusi edilizi

Urbanistica.Decadenza e proroga dei termini del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Marzo 2023
Visite: 3349

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2757 del 16 marzo 2023
Urbanistica.Decadenza e proroga dei termini del permesso di costruire

L’amministrazione, in omaggio ai canoni di certezza giuridica e di trasparenza, deve sempre addivenire all’adozione di un provvedimento espresso di decadenza del titolo edilizio, nei termini legalmente scanditi dall’art. 15 del testo unico dell’edilizia, sia pure con valenza ricognitiva di effetti ex lege. La richiesta di proroga del termine per il compimento di una certa attività deve essere richiesta prima della scadenza del termine medesimo, essendo funzionale ad evidenziare la perduranza dell’interesse del privato alla realizzazione dell’intervento programmato, sia nei rapporti con l’amministrazione che aveva rilasciato il titolo, sia rispetto ai terzi che, per ragioni di vicinitas, potrebbero vantare un interesse oppositivo all’altrui iniziativa edificatoria. La proroga dei termini è un provvedimento di secondo grado modificativo, sia pure parzialmente, dei complessivi effetti giuridici promananti dal precedente atto, e recante, perciò solo, uno spostamento in avanti del termine finale di efficacia. Il rinnovo della concessione, invece, sostanziantesi nel rilascio di un nuovo ed autonomo titolo, postula una diversa verifica della ricorrenza dei presupposti richiesti dalle norme urbanistiche vigenti al momento del rilascio, con sopravvenuta inefficacia dell’originario titolo abilitativo.

Leggi tutto: Urbanistica.Decadenza e proroga dei termini del permesso di costruire

Urbanistica.La corretta lente per determinare quando la ricostruzione è un intervento di ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Marzo 2023
Visite: 2378

La corretta lente per determinare quando la ricostruzione è un intervento di ristrutturazione edilizia
(Riferimento a Corte costituzionale, n. 300/2013)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.La corretta lente per determinare quando la ricostruzione è un intervento di...

Rifiuti.Discariche e messa in sicurezza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 28 Marzo 2023
Visite: 2277

Corte costituzionale n. 50 del 24 marzo 2023
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Lombardia - Modifiche all'art. 21 della l. reg. n. 26 del 2003 - Esclusione delle discariche per la messa in sicurezza permanente dall'ambito di applicazione dei criteri di localizzazione di cui all'art. 8, c. 7, della l. reg. n. 12 del 2007 - Previsione che tale messa in sicurezza deve essere realizzata in coerenza con gli obiettivi di tutela ambientale, fissati dal decreto legislativo n. 36 del 2003.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Rifiuti.Discariche e messa in sicurezza

  • Urbanistica.Obbligazione di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Ambiente in genere.Determinazione dei valori limite di emissione nei provvedimenti di autorizzazione unica e di autorizzazione integrata ambientale
  • Beni ambientali.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e autorizzazione paesaggistica
  • Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Ambiente in genere. A.I.A. – Articolo 29-octies: una delle non poche disposizioni sconclusionate contenute nel 152/2006
  • Ambiente in genere.Inquinamento e responsabilità
  • Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia
  • Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi
  • Rifiuti.Parti usate di autoveicoli
  • Rifiuti.Competenza ad adottare l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati

Pagina 250 di 685

  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
  • Ong Sudan, 'Rsf brucia e occulta corpi per nascondere genocidio'
  • Emirati in forse su partecipazione a forza stabilizzazione Gaza
  • Dall'Unesco primo sì a cucina italiana patrimonio umanità
  • Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
  • Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
  • Borsa: Asia positiva con lo shutdown Usa verso la fine
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it