Rifiuti.Onere di ripristino e smaltimento e curatela fallimentare
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1875
Consiglio di Stato Sez.IV n. 2208 del 2 marzo 2023
Rifiuti.Onere di ripristino e smaltimento e curatela fallimentare
L'onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all'art. 192 del d.lgs. 152/2006 ricade sulla curatela fallimentare e i relativi costi gravano sulla massa fallimentare. Infatti, l'abbandono di rifiuti costituisce una diseconomia esterna, ovvero un’esternalità negativa, derivante dall'attività di impresa, e quindi un costo di cui i creditori della massa fallimentare stessa debbono farsi carico per potere, corrispondentemente, avvantaggiarsi dell’eventuale residuo attivo della procedura. Allo stesso risultato si giunge poi per altra via, considerando che l’abbandono di rifiuti ricade nell’ampia categoria degli illeciti amministrativi, che secondo costante giurisprudenza non si estinguono per fallimento del trasgressore, trattandosi di evento non equiparabile alla morte del reo. Che poi il fallimento stesso non disponga dei mezzi economici necessari per fare quanto l’ordinanza prescrive è un problema di fatto, che può riguardare l’eseguibilità concreta del provvedimento, ma non ne inficia certo la legittimità.
Leggi tutto: Rifiuti.Onere di ripristino e smaltimento e curatela fallimentare
Urbanistica.Natura giuridica ed effetti dei piani urbanistici territoriali
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2745
Consiglio di Stato Sez. IV n. 2809 del 20 marzo 2023
Urbanistica.Natura giuridica ed effetti dei piani urbanistici territoriali
Qualora il piano urbanistico territoriale preveda, a salvaguardia dei valori paesaggistici ed ambientali, dei vincoli di inedificabilità assoluta sino all’approvazione dei piani regolatori generali comunali, al fine di stimolare i comuni stessi ad adeguare al PUT i rispettivi piani regolatori generali, la regola generale è quella del divieto di rilascio di concessioni edilizie
Leggi tutto: Urbanistica.Natura giuridica ed effetti dei piani urbanistici territoriali
Urbanistica.Valutazione degli abusi edilizi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2212
Consiglio di Stato Sez.VI n. 2119 del 1 marzo 2023
Urbanistica.Valutazione degli abusi edilizi
La valutazione degli abusi edilizi richiede una visione complessiva e non atomistica delle opere eseguite, in quanto il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio deriva, non da ciascun intervento in sé considerato, ma dall'insieme dei lavori nel loro contestuale impatto edilizio e nelle reciproche interazioni. La suddetta valutazione unitaria è da escludersi solo laddove tra gli interventi realizzati, non sia configurabile alcun intrinseco e oggettivo collegamento funzionale. Conseguentemente non rileva che alcune opere, singolarmente considerate, possano essere eseguite mediante semplice SCIA.
Urbanistica.Decadenza e proroga dei termini del permesso di costruire
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3349
Consiglio di Stato Sez. IV n. 2757 del 16 marzo 2023
Urbanistica.Decadenza e proroga dei termini del permesso di costruire
L’amministrazione, in omaggio ai canoni di certezza giuridica e di trasparenza, deve sempre addivenire all’adozione di un provvedimento espresso di decadenza del titolo edilizio, nei termini legalmente scanditi dall’art. 15 del testo unico dell’edilizia, sia pure con valenza ricognitiva di effetti ex lege. La richiesta di proroga del termine per il compimento di una certa attività deve essere richiesta prima della scadenza del termine medesimo, essendo funzionale ad evidenziare la perduranza dell’interesse del privato alla realizzazione dell’intervento programmato, sia nei rapporti con l’amministrazione che aveva rilasciato il titolo, sia rispetto ai terzi che, per ragioni di vicinitas, potrebbero vantare un interesse oppositivo all’altrui iniziativa edificatoria. La proroga dei termini è un provvedimento di secondo grado modificativo, sia pure parzialmente, dei complessivi effetti giuridici promananti dal precedente atto, e recante, perciò solo, uno spostamento in avanti del termine finale di efficacia. Il rinnovo della concessione, invece, sostanziantesi nel rilascio di un nuovo ed autonomo titolo, postula una diversa verifica della ricorrenza dei presupposti richiesti dalle norme urbanistiche vigenti al momento del rilascio, con sopravvenuta inefficacia dell’originario titolo abilitativo.
Leggi tutto: Urbanistica.Decadenza e proroga dei termini del permesso di costruire
Urbanistica.La corretta lente per determinare quando la ricostruzione è un intervento di ristrutturazione edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2378
La corretta lente per determinare quando la ricostruzione è un intervento di ristrutturazione edilizia
(Riferimento a Corte costituzionale, n. 300/2013)
di Massimo GRISANTI
Rifiuti.Discariche e messa in sicurezza
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2277
Corte costituzionale n. 50 del 24 marzo 2023
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Lombardia - Modifiche all'art. 21 della l. reg. n. 26 del 2003 - Esclusione delle discariche per la messa in sicurezza permanente dall'ambito di applicazione dei criteri di localizzazione di cui all'art. 8, c. 7, della l. reg. n. 12 del 2007 - Previsione che tale messa in sicurezza deve essere realizzata in coerenza con gli obiettivi di tutela ambientale, fissati dal decreto legislativo n. 36 del 2003.
Dispositivo: illegittimità costituzionale
- Urbanistica.Obbligazione di pagamento degli oneri di urbanizzazione
- Ambiente in genere.Determinazione dei valori limite di emissione nei provvedimenti di autorizzazione unica e di autorizzazione integrata ambientale
- Beni ambientali.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e autorizzazione paesaggistica
- Sviluppo sostenibile. Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Ambiente in genere. A.I.A. – Articolo 29-octies: una delle non poche disposizioni sconclusionate contenute nel 152/2006
- Ambiente in genere.Inquinamento e responsabilità
- Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia
- Urbanistica.Accesso agli atti del procedimento per il rilascio di titoli edilizi
- Rifiuti.Parti usate di autoveicoli
- Rifiuti.Competenza ad adottare l’ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati
Pagina 250 di 685




