Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali.La Corte costituzionale “impallina” la legge regionale veneta sul nomadismo venatorio e contro i Cormorani.
  • Urbanistica. Sanatoria e sospensione dell'esecuzione
  • Urbanistica.Silenzio della pubblica amministratore ed errore di diritto non scusabile
  • O.G.M. Mancata trasposizione nei termini
  • UrbanistIca. Responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo
  • Urbanistica.Ritipizzazione di aree decorso il termine quinquennale di vincolo.
  • Beni Ambientali. Uso di immobile realizzato in violazione di vincoli
  • Urbanistica. Annullamento concessione edilizia
  • Inquinamento atmosferico
  • Rumore. Potere di ordinanza
  • Aria.Illegittimità ordinanza contingibile per il prolungamento della canna fumaria
  • Aria. Quote emissioni gas ad effetto serra
  • Rifiuti.Fusione di una società ed obblighi di ripristino ambientale
  • Rifiuti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
  • Danno ambientale.Danno alla salute da inceneritore e competenza del giudice ordinario
  • Ambiente in genere.L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di collasso epistemico e processuale nel diritto penale della pesca
  • Rifiuti. Discarica
  • Rifiuti.Commercio del rifiuto
  • Acque. Tribunale Superiore acque pubbliche
  • Beni Ambientali Legittimità diniego dell’Ente gestore per un parco fotovoltaico nell’area di protezione esterna di una Riserva naturale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2058 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120384723
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti

Ecodelitti

Delitti contro l'ambiente introdotti nel codice penale dalla legge 68\2015

Sottocategorie

Legislazione nazionale 1

Dottrina 35

Cassazione Penale 71

Giurisprudenza Penale Merito 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1

Consiglio di Stato 3

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa resta incerta, Milano tiene (+0,3%) con le banche
  • No della First Cisl a Bpm-Agricole, occupazione a rischio
  • Borsa: Milano tiene (+0,3%), Stellantis prova il rimbalzo
  • Aumenti per i carburanti, gasolio self in autostrada a 2,011
  • In Francia l'inflazione in ottobre allo 0,1%, conferma le stime
  • In calo l'indice del gas italiano
  • Borsa: l'Europa parte fiacca, Londra -0,2%
  • Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,13%
  • Il premier russo Mishustin andrà in Cina ad incontrare Xi
  • Il gas parte in lieve rialzo (+0,2%) a 31,4 euro al Megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it