Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Maltrattamento e responsabilità medico veterinario
  • Rifiuti. Smaltimento dell'amianto
  • Ambiente in genere. Delitti contro l'ambiente
  • Sviluppo sostenibile. Risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili.
  • Urbanistica. Inoseervanza ordine sospensione lavori
  • Rifiuti. Osservatorio Nazionale e dìcessazione incarico componenti
  • Terre e rocce da scavo: novità o chiarimenti?
  • Acque. Autorizzazione e disposizioni di legge
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Ambiente in genere.Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
  • Urbanistica.Finalità di delimitazione di centro abitato per il Codice della strada
  • Ambiente in genere. Misure urgenti in materia ambientale e per la mitigazione del dissesto idrogeologico
  • Caccia e animali.Alimentazione dei suini e reato di cui all’art. 727 c.p.
  • Rifiuti.Discarica non autorizzata e responsabilità del proprietario del terreno
  • Rumore.Illegittimità ordinanza del sindaco a R.F.I. per adozione misure di mitigazione dell’inquinamento acustico
  • Urbanistica.Alla Corte costituzionale le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati
  • Rifiuti. Obblighi di bonifica e omessa segnalazione dell’evento
  • Ambiente in genere.Ambiente: nuove opportunità per tecnici,consulenti e periti (seconda parte)
  • Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Sospensione dell'azione penale per sanatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1324 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119121563
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti

Alimenti

Disciplina degli alimenti

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Cassazione Civile 3

Legislazione comunitaria 9

Legislazione nazionale 30

Dottrina 15

Cassazione Penale 109

Corte Costituzionale 3

Giurisprudenza Comunitaria 4

Giurisprudenza Amministrativa TAR 5

Consiglio di Stato 2

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Report, un ordigno sotto l'auto di Ranucci. Poteva uccidere
  • Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,89%)
  • Esplose le auto del giornalista Ranucci e della figlia
  • Terremoto di magnitudo 6.0 nelle Filippine
  • E' morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss
  • Hamas, vogliamo restituire corpi ma potrebbe volerci tempo
  • Trump, non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
  • Bloomberg, 'John Bolton è stato incriminato'
  • Trump, prevedo di incontrare Putin in due settimane
  • Pacchetto misure su banche, 27,5% su riserve extraprofitti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it