Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento
  • Ambiente in genere. Valutazione d’incidenza e protezione ambientale
  • Urbanistica.Distanze legali e nozione di costruzione
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Urbanistica. Inapplicabilità attenuante danno di speciale tenuità
  • Beni Culturali. Reato di esportazione illecita di beni culturali
  • Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Rifiuti.Trasporto illecito e confisca obbligatoria
  • Rifiuti. Rottami di rame
  • Condono edilizio. Oblazione (versamento insufficiente)
  • Caccia e animali.Vigilanza venatoria
  • Convegno a Roma
  • Urbanistica.Parcheggi e aree pertinenziali esterne
  • Urbanistica.La confisca dell’opera abusiva
  • Urbanistica.Momento consumativo della lottizzazione materiale
  • Tutela Consumatori.Somiglianza del segno distintivo e attitudine ingannatoria
  • Urbanistica. Permanenza del reato di edificazione abusiva e interruzione dei lavori conseguente all'ordine di sospensione
  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • Rumore.Piani comunali di zonizzazione acustica, illegittimità previsione di zone cuscinetto dichiaratamente insufficienti.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1409 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120060226
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere.Comunicazioni relative alla modificazione delle sostanze immesse nell'ambiente che il titolare dell’AIA è tenuto ad effettuare 16 Aprile 2018 3416

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • A Rio 64 morti nell'operazione anti narcos più letale di sempre
  • Test balistico di Pyongyang prima della visita di Trump a Seul
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,57%)
  • Calcio: Milan; Allegri, male tecnicamente dopo il vantaggio
  • Serie A: Atalanta-Milan 1-1
  • Tennis:Parigi; sorpresa Alcaraz subito fuori, battuto da Norrie
  • Serie A: Lecce-Napoli 0-1
  • Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
  • Vance, 'cessate fuoco tiene, scaramucce ma pace resisterà'
  • A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it