Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Limitazioni alla installazione di impianti di telecomunicazioni in parchi e riserve nazionali
  • Sostanze pericolose. Nickel
  • Urbanistica."Esistenza" delle opere di urbanizzazione
  • Urbanistica. Sequestro e censure concernenti l'ordine di sgombero del Pubblico Ministero
  • Urbanistica. Atti sanzionatori
  • Rifiuti. Effluenti da allevamento
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Acque. Immissioni occasionali e scarico
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Urbanistica.Differenza tra restauro e risanamento conservativo
  • Aria. Impianto di riscaldamento (articolo 674 c.p.)
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Rifiuti. Discarica abusiva e compartecipazione agevolatrice del proprietario del terreno
  • Rifiuti.Caratteristiche della gestione illecita
  • Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata
  • Urbanistica. Pertinenze (rapporti tra TU e Legge 94-82)
  • Urbanistica.Paesaggio e urbanistica
  • La procedura estintiva ambientale: l’idea dell'inoffensività/non punibilità in ottica riparatoria e deflattiva
  • Urbanistica. Sequestro e potere di sgombero del PM (giudice competente per l’impugnazione)
  • Saperne di più su lexambiente....

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1184 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121460767
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sostanze pericolose.Bisfenolo

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Marzo 2023
Visite: 1802

Corte di giustizia (Quarta Sezione) 9 marzo 2023

«Impugnazione – Definizione di un elenco di sostanze soggette ad autorizzazione – Regolamento (CE) n. 1907/2006 – Allegato XIV – Elenco delle sostanze identificate per l’eventuale inclusione nell’allegato XIV – Aggiornamento dell’inclusione della sostanza bisfenolo A come “sostanza estremamente preoccupante”»

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Bisfenolo

Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Marzo 2023
Visite: 2144

Cass. Sez. III n. 6330 del 15 febbraio 2023 (UP 23 gen 2023)
Pres. Liberati Est. Semeraro Ric. Califano
Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca

La confisca di cui all’art. 240, comma 2, n. 2, cod. pen. non è necessariamente predicabile con riguardo a qualsiasi ipotesi di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze.

Leggi tutto: Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 comma 2 cp e confisca

Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Marzo 2023
Visite: 1765

Consiglio di Stato Sez.IV n. 1542 del 14 febbraio 2023
Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione

La perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione non rileva ai fini della individuazione del responsabile dell’inquinamento e non inficia la legittimità dell’ordine di messa in sicurezza e di bonifica che, laddove non adempiuti – anche a motivo della impossibilità giuridica ad intervenire sul sito per fatti sopravvenuti - determina che sia l’amministrazione a dover provvedere in via diretta, con diritto di rivalsa sul responsabile.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione

Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Marzo 2023
Visite: 1728

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2192 del 1 marzo 2023
Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime

L'art. 12 della direttiva 2006/123/CE, laddove sancisce il divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative è norma self executing e quindi immediatamente applicabile nell’ordinamento interno, con la conseguenza che le disposizioni legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle suddette concessioni sono con essa in contrasto e pertanto, non devono essere applicate.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Divieto di proroghe automatiche delle concessioni demaniali marittime

Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Marzo 2023
Visite: 499

Cass. Sez. III n. 5436 del 8 febbraio 2023 (CC 13 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Corbo Ric. Giovannini
Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica

Le disposizioni previste dagli artt. 83 e 95 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 si applicano a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica, anche alle opere edili con struttura in legno, a prescindere dalla natura precaria o permanente dell'intervento. La necessità di applicazione della disciplina antisismica per le opere edilizie con struttura in legno è giustificata dal fatto che l'utilizzo di elementi strutturali di minore solidità rende ancora più necessari i controlli e le cautele prescritte dalla citata legge in materia di costruzioni in zona sismica. 

Leggi tutto: Urbanistica. Opere edili con struttura in legno e disciplina antisismica

DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023 n. 18

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 13 Marzo 2023
Visite: 3884

Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano
Entrata in vigore del provvedimento: 21/03/2023

Leggi tutto: DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023 n. 18

  • Urbanistica.Attività edilizia libera
  • Urbanistica.Autotutela in materia edilizia
  • Rifiuti.I fanghi trattati negli impianti di depurazione delle acque reflue
  • Urbanistica.Condono e divieto di retroattività delle sanzioni amministrative punitive
  • Urbanistica.Declaratoria di decadenza del piano di lottizzazione per mancata esecuzione delle opere di urbanizzazione nel decennio
  • Rifiuti.Estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova
  • Rifiuti.La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade e sulle aree pubbliche
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e demolizione
  • Urbanistica.Sanatoria condizionata
  • Rifiuti.Misure emergenziali

Pagina 255 di 685

  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
  • Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
  • Schlein, quadro grave, via l'intero consiglio Garante Privacy
  • Borsa: Milano strappa a +2% con Mps e Lottomatica
  • Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto
  • Procura chiede la libertà vigilata per Sarkozy
  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it