Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Responsabilità amministratore società di capitali
  • Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6
  • Beni Culturali. Interventi edilizi da eseguirsi su beni culturali
  • Urbanistica.Attività edilizia libera
  • Urbanistica.Termine per l’impugnazione degli strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione
  • Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti tabellari
  • Tutela dei consumatori. Sicurezza dei giocattoli
  • Rifiuti.La responsabilità ambientale e gli obblighi gravanti sui proprietari di siti contaminati
  • Elettrosmog.Legittimità sospensione autorizzazioni installazione sistema RADAR MUOS
  • Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio
  • Urbanistica. Sagoma costruzioni
  • Rifiuti.Misure di messa in sicurezza d’emergenza
  • Convegni. Segnalazione
  • Urbanistica.Illegittima cessione di cubatura
  • Sotto i riflettori della Corte Costituzionale rifiuti = materia prima
  • Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
  • Sviluppo ostenibile.Energia
  • Ambiente in genere. Limiti per le regioni...
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1880 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121199771
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Agibilità locali commerciali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Giugno 2020
Visite: 2637

TAR Campania (NA) Sez. VII n. 2200 del 4 giugno 2020
Urbanistica.Agibilità locali commerciali

L'agibilità dei manufatti o dei locali dove s'intende svolgere un'attività commerciale rappresenta il necessario ponte di collegamento fra la situazione urbanistico-edilizia e quella commerciale nel senso che la non conformità dei locali per il versante urbanistico-edilizio si traduce nella non agibilità dei predetti manufatti o locali sul versante commerciale. All'inverso, ai fini dell'agibilità, è necessario che il manufatto o il locale sia assistito dallo specifico titolo edilizio abilitativo e, più in generale, che lo stesso non rivesta carattere abusivo, esigendosi, in tal modo, una corrispondenza biunivoca tra conformità urbanistica dei beni ospitanti l'attività commerciale e l'agibilità degli stessi

Leggi tutto: Urbanistica.Agibilità locali commerciali

Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Giugno 2020
Visite: 2425

Cass. Sez. III n. 15941 del 27 maggio 2020 (UP 12 feb 2020)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Fissolo ed altro
Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità

La posizione di garanzia attribuita dalla legge ai soggetti titolari d’impresa rispetto alla protezione di beni primari che formano peraltro oggetto di protezione costituzionale - come l’ambiente in senso lato (art. 9, secondo comma, Cost.), la salute (art. 32 Cost.), l’utilità sociale e la sicurezza (art. 41, secondo comma, Cost.), la tutela del suolo (art. 44  Cost.) -nello svolgimento delle attività economiche, la natura contravvenzionale ed il conseguente titolo d’imputazione anche soltanto colposo dei reati posti a presidio di tali beni non consentono di ritenere che l’imprenditore possa chiamarsi fuori dalle responsabilità nei suoi confronti previste (in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, come di gestione dei rifiuti) limitandosi a delegare ad altri l’adempimento degli specifici obblighi di legge, senza vigilare sul corretto espletamento delle funzioni trasferite. Di qui la permanenza della responsabilità penale del delegante che, in caso di commissione di reati colposi da parte del delegato, non abbia ottemperato all’obbligo di vigilanza e controllo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità

Urbanistica.Cessione di cubatura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Giugno 2020
Visite: 2419

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 566 del 28 maggio 2020
Urbanistica.Cessione di cubatura

Per la cessione di cubatura al requisito della omogeneità della destinazione urbanistica deve accompagnarsi l’ulteriore requisito della “vicinanza” tra i suoli, che deve essere opportunamente declinato, non già in senso rigido ed astratto, ma ad un livello più concreto e dinamico, tenuto conto delle caratteristiche morfologiche dell’area interessata dall’intervento, delle sue dimensioni e delle relative esigenze urbanistiche, al precipuo scopo di addivenire alla verifica della “dipendenza dei fondi dalle medesime strutture di urbanizzazione” ed all’accertamento della “non alterazione del carico urbanistico per effetto del trasferimento”.

Leggi tutto: Urbanistica.Cessione di cubatura

Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Giugno 2020
Visite: 3101

Cass. Sez. III n. 15981 del 27 maggio 2020 (UP 30 apr 2020)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Sottilaro
Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero

 Il reato di cui all’art. 1161 cod. nav. si concretizza indipendentemente dal fatto che sia stata o meno emessa dalla autorità competente l'ordinanza di sgombero di cui all’art. 54 cod. nav., la quale, quindi, è solo un eventuale post factum, la cui violazione integra, peraltro, l'ulteriore reato previsto dall'art. 1164 stesso codice

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero

Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Giugno 2020
Visite: 3104

TAR Toscana Serz. III n. 631 del 26 maggio 2020
Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
 
Il limite della giurisdizione del T.S.A.P. è pur sempre rappresentato dall’incidenza dei provvedimenti impugnati sull’utilizzo delle acque pubbliche, che deve essere immediata e diretta, tale cioè da interferire con quell’utilizzo. In coerenza con tale impostazione, ricorre la giurisdizione del giudice amministrativo in caso di impugnativa di atti che solo occasionalmente e comunque in modo indiretto influiscono sul regime delle acque pubbliche, essendo adottati in funzione della salvaguardia di beni-interessi pubblici del tutto diversi e autonomi (fattispecie relativa ad impugnazione di diniego di permesso di costruire, che oltre a provenire dall’ente istituzionalmente preposto alle funzioni amministrative in materia di governo del territorio, è motivato con esclusivo riguardo a profili di natura urbanistico-edilizia e paesaggistico-ambientale, mentre non vengono in considerazione aspetti relativi alla assentibilità di un ponticello in quanto opera idraulica).

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque

Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Giugno 2020
Visite: 2589

Cass. Sez. III n. 15575 del 21 maggio 2020 (UP 15 gen 2020)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Santamaria
Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica

In tema di deposito incontrollato di rifiuti, ove esso si realizzi con plurime condotte di accumulo, in assenza di attività di gestione, la distinzione con il reato di realizzazione di discarica non autorizzata si fonda principalmente sulle dimensioni dell’area occupata e sulla quantità dei rifiuti depositati

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica

  • Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia
  • Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale
  • Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione
  • Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici
  • Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire
  • Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.
  • Rifiuti.Traversine ferroviarie dismesse
  • Beni Ambientali.Attività agro-silvo-pastorali e taglio degli alberi
  • Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento
  • Rifiuti.Discarica abusiva e momento consumativo del reato

Pagina 524 di 685

  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it