Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Responsabilità amministratore società di capitali
  • Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6
  • Beni Culturali. Interventi edilizi da eseguirsi su beni culturali
  • Urbanistica.Attività edilizia libera
  • Urbanistica.Termine per l’impugnazione degli strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione
  • Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti tabellari
  • Tutela dei consumatori. Sicurezza dei giocattoli
  • Rifiuti.La responsabilità ambientale e gli obblighi gravanti sui proprietari di siti contaminati
  • Elettrosmog.Legittimità sospensione autorizzazioni installazione sistema RADAR MUOS
  • Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio
  • Urbanistica. Sagoma costruzioni
  • Rifiuti.Misure di messa in sicurezza d’emergenza
  • Convegni. Segnalazione
  • Urbanistica.Illegittima cessione di cubatura
  • Sotto i riflettori della Corte Costituzionale rifiuti = materia prima
  • Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
  • Sviluppo ostenibile.Energia
  • Ambiente in genere. Limiti per le regioni...
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1326 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121199771
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Delega di funzioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Luglio 2020
Visite: 2326

Cass. Sez. III n. 17174 del 5 giugno 2020 (UP 3 mar 2020)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. PM in proc. Ceirano
Rifiuti.Delega di funzioni

Pur essendo l’istituto della delega di funzioni espressamente disciplinato con riferimento alla prevenzione nei luoghi di lavoro (art. 16 ss. del d. lgs. n. 81 del 2008), tuttavia tale previsione è stata ritenuta operante anche in altri settori, come ad esempio in tema di osservanza degli obblighi previdenziali e assistenziali , in relazione alla disciplina penale dei prodotti alimentari e in materia ambientale, essendosi ogni volta precisato che, in ognuno di questi settori, al fine di giustificare l’esonero da responsabilità dei soggetti deleganti, resta ovviamente ferma la necessità di verificare l’esistenza dei requisiti di validità della delega, occorrendo cioè, oltre la forma scritta, che il soggetto delegato possegga tutti i requisiti di professionalità richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate e che al delegato sia attribuita l’autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate, essendo altresì necessario che la delega abbia un contenuto specifico rispetto ai settori di competenza delegati

Leggi tutto: Rifiuti.Delega di funzioni

Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 01 Luglio 2020
Visite: 2333

Corte di giustizia (Prima Sezione) 28 maggio 2020

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2011/92/UE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti – Partecipazione del pubblico al processo decisionale – Irregolarità che inficiano la procedura di autorizzazione di un progetto – Accesso alla giustizia – Limitazioni previste dal diritto nazionale – Direttiva 2000/60/CE – Politica dell’Unione europea in materia di acque – Deterioramento di un corpo idrico sotterraneo – Modalità di valutazione – Diritto dei singoli all’adozione delle misure al fine di impedire l’inquinamento – Legittimazione ad agire dinanzi ai giudici nazionali»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus

Ambiente in genere.Misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Luglio 2020
Visite: 2069

Consiglio di Stato Sez. IV n.3630 del 8 giugno 2020
Ambiente in genere.Misure di salvaguardia

Le misure di salvaguardia di cui si tratta sono previste da una legge speciale dello Stato, il testo unico in materia ambientale 152/2006, per il caso particolare della salvaguardia idrogeologica, e quindi prevalgono sulla disciplina generale della salvaguardia urbanistica di cui alla legge regionale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Misure di salvaguardia

Rifiuti.Miscelazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2441

Cass. Sez. III n. 15305 del 19 maggio 2020 (Cc 3 mar 2020)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Delfino
Rifiuti.Miscelazione

La miscelazione di rifiuti, operazione vietata dall’art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006, consiste nella mescolanza, volontaria o involontaria, di due o più tipi di rifiuti aventi codici identificativi diversi, in modo da dare origine ad una miscela per la quale non è previsto uno specifico codice identificativo

Leggi tutto: Rifiuti.Miscelazione

Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2231

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 2217 del 5 giugno 2020
Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Le classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico non hanno natura strettamente urbanistica di competenza del Comune e quest’ultimo deve adeguare sul punto i propri atti di pianificazione a quanto stabilito dall’autorità competente. In altri termini, una zona può essere classificata nel P.U.C. con un certo grado di rischio, sopportando le relative limitazioni urbanistiche, solo in coerenza con quanto stabilito nel P.A.I. per cui sono illegittime tutte le disposizioni del P.U.C. che disciplinano la zona in difformità.

Leggi tutto: Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Rifiuti.Spedizione di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 30 Giugno 2020
Visite: 2597

Corte di giustizia (Quinta Sezione) 28 maggio 2020

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Spedizione di rifiuti – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte – Obblighi generali d’informazione – Allegato III A – Miscela di carta, cartone e prodotti di carta – Voce B3020 dell’allegato IX della Convenzione di Basilea – Materiali contaminanti – Contaminazione di una miscela con altri materiali – Recupero in modo ecologicamente corretto»

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizione di rifiuti

  • Urbanistica.Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore edilizio
  • Urbanistica.Cessione di cubatura illegittima
  • Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato
  • Caccia e animali.Cattura e trasporto di un esemplare di animale selvatico
  • Acque.Benefici per la salvaguardia delle risorse idriche
  • Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19
  • Urbanistica.Agibilità locali commerciali
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni e responsabilità
  • Urbanistica.Cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.Reato di cui all’art. 1161 cod. nav.e ordinanza di sgombero

Pagina 522 di 685

  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it