Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Responsabilità amministratore società di capitali
  • Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6
  • Beni Culturali. Interventi edilizi da eseguirsi su beni culturali
  • Urbanistica.Attività edilizia libera
  • Urbanistica.Termine per l’impugnazione degli strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Cessione a titolo oneroso del rifiuto e mantenimento di tale condizione
  • Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti tabellari
  • Tutela dei consumatori. Sicurezza dei giocattoli
  • Rifiuti.La responsabilità ambientale e gli obblighi gravanti sui proprietari di siti contaminati
  • Elettrosmog.Legittimità sospensione autorizzazioni installazione sistema RADAR MUOS
  • Urbanistica.Traslazione del posizionamento di un edificio
  • Urbanistica. Sagoma costruzioni
  • Rifiuti.Misure di messa in sicurezza d’emergenza
  • Convegni. Segnalazione
  • Urbanistica.Illegittima cessione di cubatura
  • Sotto i riflettori della Corte Costituzionale rifiuti = materia prima
  • Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
  • Sviluppo ostenibile.Energia
  • Ambiente in genere. Limiti per le regioni...
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1752 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121199771
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Giugno 2020
Visite: 2672

TAR Campania (SA) Sez. II n. 543 del 19 maggio 2020
Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia

È illegittima la sanzione demolitoria irrogata in luogo di quella pecuniaria ex art. 37 t. u. edilizia a fronte della realizzazione di opere che, considerata la modesta consistenza, appaiono rientrare tra gli interventi soggetti a s. c. i. a.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzione per opere soggette a scia

Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Giugno 2020
Visite: 2172

Cass. Sez. III n. 15950 del 27 maggio 2020 (UP 25 feb 2020)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Graziano
Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale

Integra la contravvenzione di cui all’art. 1161 cod. nav. la realizzazione di innovazioni non autorizzate, per tali intendendosi tutte quelle opere che, indipendentemente dai materiali utilizzati e dal loro stabile ancoraggio al suolo, sono idonee a modificare i beni del demanio marittimo ovvero ad incidere sul loro uso

Leggi tutto: Ambiente in genere.Opere illecite su area demaniale

Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Giugno 2020
Visite: 2343

TAR Campania (SA) Sez. II n. 576 del 25 maggio 2020
Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione

L'ordinanza di demolizione è da ritenersi sorretta da adeguata e autosufficiente motivazione, allorquando sia rinvenibile la compiuta descrizione (morfologica, costruttiva, dimensionale, oltre che ubicativa, mediante puntuale indicazione degli estremi di accatastamento urbano) delle opere abusive, nonché l’individuazione delle violazioni accertate

Leggi tutto: Urbanistica.Motivazione ordine di demolizione

Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Giugno 2020
Visite: 10399

La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici

di Sebastiano CARPINATO

Leggi tutto: Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali...

Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Giugno 2020
Visite: 2437

TAR Campania (SA) Sez. I n. 539 del 18 maggio 2020
Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire

In sede di rilascio del titolo abilitativo edilizio, il Comune non può esimersi dal verificare il rispetto, da parte dell'istante, dei limiti privatistici sull'intervento proposto, ciò tuttavia vale solo nel caso in cui tali limiti siano realmente conosciuti o immediatamente conoscibili e/o non contestati, di modo che il controllo da parte del Comune si traduca in una mera presa d'atto, senza necessità di procedere a un'accurata e approfondita disamina dei rapporti tra privati. Non sussiste, ai sensi dell'art. 7, l. n. 241 del 1990, l'obbligo di notiziare dell'attivazione del procedimento per il rilascio del titolo edilizio i soggetti viciniori dell'istante i quali, pur essendo legittimati all'impugnazione, non rivestono nemmeno la qualifica di controinteressati in senso tecnico

Leggi tutto: Urbanistica.Soggetti controinteressati al rilascio del permesso di costruire

Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Giugno 2020
Visite: 3326

Cass. Sez. III n. 15965 del 27 maggio 2020 (CC 11 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Andronio Ric. Santarelli
Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.

E’ diversa la funzione riconducibile alla confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen., rispetto a quella discendente dalla violazione delle disposizioni contravvenzionali. La confisca ex art. 452-undecies cod. pen., presenta, infatti, profili peculiari, in quanto caratterizzata non tanto da una funzione punitivo-sanzionatoria, bensì da una funzione risarcitoria-ripristinatoria, laddove, invece, la confisca ex art. 260-ter D.lgs. n. 152 del 2006 integra una misura di sanzionatoria, con funzione eminentemente repressiva.

Leggi tutto: Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.

  • Rifiuti.Traversine ferroviarie dismesse
  • Beni Ambientali.Attività agro-silvo-pastorali e taglio degli alberi
  • Rifiuti.Provvedimento che ordina il ripristino delle regolari condizioni di un impianto di incenerimento
  • Rifiuti.Discarica abusiva e momento consumativo del reato
  • Rifiuti.impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti in area agricola
  • Urbanistica. DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48
  • Rumore.Ambito di applicazione della sanzione amministrativa prevista dall’art. 10, comma 2, della legge n. 447 del 1995
  • Rifiuti.Le bonifiche "Fare Veloce e bene"
  • Urbanistica.Attività di cava
  • Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo

Pagina 525 di 685

  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • 527
  • 528
  • 529

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it