Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione
  • Ambiente in genere.Legge n. 68 del 22 maggio 2015, recante “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”
  • Acque. Prelievo campioni
  • Rifiuti. Trasporto
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti tecnici eseguiti quale ausiliario della P.G.
  • Urbanistica.Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Opere non condonabili
  • Caccia e animali.Caccia da natante
  • Beni ambientali.Richiesta di autorizzazione paesaggistica e false attestazioni del richiedente circa la sussistenza delle condizioni per l'accoglimento
  • Rifiuti.Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
  • Elettrosmog.Legittimità diniego realizzazione di una stazione radio base per telefonia mobile
  • Ambiente in genere.Valutazione d’impatto ambientale
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Beni Ambientali. Valutazione di incidenza
  • Urbanistica.Somme corrisposte a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione
  • Beni ambientali.Imposizione del vincolo
  • Urbanistica.Volumetria residua area edificabile frazionata
  • Urbanistica. Asservimento dei suoli
  • Rifiuti.Principi della responsabilità condivisa e chi inquina paga

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1394 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121205858
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Riordino delle aree protette

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 2001

Corte costituzionale sent. 134 del 6 luglio 2020
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Comunità del parco - Attribuzione alla Giunta regionale della determinazione dei criteri partecipativi degli enti locali alla Comunità di ogni area naturale protetta in base a quote di superficie territoriale.
Previsione che la Comunità concorre all'elaborazione del piano pluriennale socio-economico.
Previsione della possibilità del rilascio da parte della Comunità del parco di un parere vincolante sulla base dello statuto del parco.
Riordino delle aree protette esistenti.
Riordino delle aree protette - Modifica dei confini dei parchi naturali regionali delle Alpi Liguri, dell'Antola, dell'Aveto e del Beigua.
Disposizioni sugli effetti di revisione dei confini.
Piano dell'area protetta - Previsione che il piano per il parco vincola, nelle sue indicazioni di carattere prescrittivo, la pianificazione territoriale di livello regionale, provinciale e comunale con effetto di integrazione della stessa e, in caso di contrasto, di prevalenza su di essa - Previsione che il piano può stabilire una diversa perimetrazione dell'area protetta.
Vigilanza nelle aree protette - Possibilità di collaborazioni e di stipula di apposite convenzioni anche con soggetti privati non istituzionali in materia di vigilanza.
Sanzioni - Previsione di limiti minimi e massimi delle sanzioni per determinate fattispecie.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni Ambientali.Riordino delle aree protette

Rumore.Pianificazione acustica e competenze

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 2553

TAR Toscana Sez. III n. 693 del 9 giugno 2020
Rumore.Pianificazione acustica e competenze

La pianificazione acustica rientra tra le attribuzioni riservate al Consiglio comunale dall’art. 42 co. 1 lett. a) T.U.E.L. e sulla corta del principio del contrarius actus le modifiche della pianificazione medesima non possono che essere assunte dallo stesso organo dal quale proviene il provvedimento modificato (vale a dire, ancora una volta, dal Consiglio comunale).

Leggi tutto: Rumore.Pianificazione acustica e competenze

Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 2208

Corte cosituzionale sent 138 del 6 luglio 2020
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Abruzzo - Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi - Definizione della superficie complessiva di occupazione massima - Definizione della superficie massima della parte di struttura componente il trabocco destinata a ristorazione aperta al pubblico e di quella parte di struttura destinata ai servizi accessori connessi alla ristorazione - Determinazione della superficie occupata dalla passarella d'accesso - Previsione della previa autorizzazione dell'amministrazione preposta alla tutela del vincolo per gli interventi di recupero, utilizzazione e ristrutturazione dei trabocchi situati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi

Beni ambientali.Sequestro preventivo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Luglio 2020
Visite: 2480

Cass. Sez. III n. 17485 del 9 giugno 2020 (CC 11 set 2019)
Pres. Sarno Est. Macrì Ric. Di Cicco
Beni ambientali.Sequestro preventivo

L’art. 30, comma 3, l. n. 394 del 1991 contempla il sequestro preventivo delle aree nei casi di violazione degli art. 733 e 734. Tale circostanza non preclude tuttavia la possibilità di procedere comunque al sequestro preventivo, ai sensi dell'art. 321 cod. proc. pen., ove sussista il fumus della violazione di una delle disposizioni penali previste dalla legge citata

Leggi tutto: Beni ambientali.Sequestro preventivo

Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Luglio 2020
Visite: 1896

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 215 del 5 giugno 2020
Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso

La generale regola del silenzio-assenso prevista per il procedimento di rilascio del permesso di costruire dall'art. 20, comma 8 del D.P.R. n. 380 del 2001 non trova applicazione con riferimento al permesso di costruire in deroga. Detto permesso di costruire in deroga, infatti, è caratterizzato da una fattispecie a formazione progressiva che si snoda, a seguito della domanda dell'interessato, dapprima nella delibera consiliare e poi nel concreto rilascio del titolo edilizio da parte degli uffici amministrativi, in quanto l'art. 20, comma 8 riferisce la formazione del provvedimento tacito solo alla domanda di permesso di costruire senza quindi richiamare il (diverso) istituto del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici come definito dall'art. 14

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso

Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Luglio 2020
Visite: 2454

Consiglio di Stato Sez. IV n.3405 del 1 giugno 2020
Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia

Il contributo per il rilascio del permesso di costruire ha natura di prestazione patrimoniale imposta, di carattere non tributario, ed ha carattere generale, prescindendo totalmente delle singole opere di urbanizzazione che devono in concreto eseguirsi, venendo altresì determinato indipendentemente sia dall’utilità che il concessionario ritrae dal titolo edificatorio sia dalle spese effettivamente occorrenti per realizzare dette opere. Ne consegue l’assenza di qualsivoglia rapporto di sinallagmaticità tra la realizzazione delle opere di urbanizzazione da parte dell’amministrazione comunale ed il pagamento degli oneri concessori da parte del richiedente il titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia

  • Urbanistica.Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure di salvaguardia
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio nel caso di rilascio di permesso di costruire illegittimo
  • Sviluppo sostenibile.Aerogeneratori
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e danno ambientale
  • Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Ambiente in genere.Misure di salvaguardia
  • Rifiuti.Miscelazione

Pagina 520 di 685

  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it