Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione
  • Ambiente in genere.Legge n. 68 del 22 maggio 2015, recante “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”
  • Acque. Prelievo campioni
  • Rifiuti. Trasporto
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti tecnici eseguiti quale ausiliario della P.G.
  • Urbanistica.Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Opere non condonabili
  • Caccia e animali.Caccia da natante
  • Beni ambientali.Richiesta di autorizzazione paesaggistica e false attestazioni del richiedente circa la sussistenza delle condizioni per l'accoglimento
  • Rifiuti.Corresponsabilità del proprietario del suolo nell’illecito sversamento di rifiuti
  • Elettrosmog.Legittimità diniego realizzazione di una stazione radio base per telefonia mobile
  • Ambiente in genere.Valutazione d’impatto ambientale
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Beni Ambientali. Valutazione di incidenza
  • Urbanistica.Somme corrisposte a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione
  • Beni ambientali.Imposizione del vincolo
  • Urbanistica.Volumetria residua area edificabile frazionata
  • Urbanistica. Asservimento dei suoli
  • Rifiuti.Principi della responsabilità condivisa e chi inquina paga

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1498 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121205858
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini, sirresi e percolamenti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Luglio 2020
Visite: 2947

Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti  in periodo Covid-19?  Tra disordini, sirresi e percolamenti

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini,...

Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Luglio 2020
Visite: 2588

TAR Toscana Sez. III n. 744 del 16 giugno 2020
Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile

La nozione di superficie e volume utile è diversa ai fini urbanistici e ai fini paesistici. Mentre nelle valutazioni di natura urbanistica, attraverso il volume utile, viene misurata la consistenza dei diritti edificatori, nei giudizi paesistici è utile solo il volume percepibile come ingombro alla visuale o come innovazione non diluibile nell'insieme paesistico. Un volume irrilevante ai fini urbanistici potrebbe creare un ingombro intollerabile per il paesaggio, mentre, al contrario, un volume rilevante ai fini urbanistici potrebbe non avere alcun impatto sul paesaggio e, dunque, in assenza di danno per l'ambiente, non potrebbe costituire un presupposto ragionevole per l'applicazione di una misura ripristinatoria.

Leggi tutto: Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile

Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Luglio 2020
Visite: 2407

Cass. Sez. III n. 17483 del 9 giugno 2020 (UP 14 feb 2020)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Brancia
Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale

Ai fini della configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen., non sono necessarie né la vastità dell’area interessata dalle emissioni sonore, né il disturbo di un numero rilevante di persone, essendo sufficiente che i rumori siano idonei ad arrecare disturbo ad un gruppo indeterminato di persone, anche se raccolte in un ambito ristretto, come un condominio

Leggi tutto: Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale

Ambiente in genere.Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Luglio 2020
Visite: 2539

Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming

di Barbara Pia Oberč e Alberto Arroyo Schnell

documento in lingua inglese

Leggi tutto: Ambiente in genere.Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future...

Beni culturali.Tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Luglio 2020
Visite: 3339

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 436 del 9 giugno 2020
Beni Culturali.Tutela indiretta
 
L’azione di tutela indiretta va contenuta nella misura concretamente necessaria per il raggiungimento degli obiettivi di tutela diretta; va cioè posta in rapporto all’esigenza conservativa che ha causato il vincolo diretto e dunque alle caratteristiche dell’oggetto materiale di quello; dal che consegue la necessità che il perimetro delle prescrizioni di tutela indiretta ricomprenda al suo interno esclusivamente i terreni necessari a garantire la conservazione materiale e la visibilità complessiva del bene culturale, preservandolo da antropizzazioni in contrasto con il suo stile e il suo significato storico-artistico, garantendo in tal modo la continuità storica e stilistica tra il monumento e la situazione ambientale in cui è contestualizzato.

Leggi tutto: Beni culturali.Tutela indiretta

Urbanistica.Interventi precari

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 2214

Cass. Sez. III n. 18450 del 17 giugno 2020 (UP 4 mar 2020)
Pres. Liberati Est. Reynaud Ric. Contino
Urbanistica.Interventi precari

La necessità del previo rilascio del permesso di costruire non può farsi dipendere dalla natura dei materiali utilizzati o dalla più o meno facile amovibilità della struttura. Al fine di ritenere sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire la realizzazione di un manufatto, l'asserita precarietà dello stesso deve invece ricollegarsi - a mente di quanto previsto dall'art. 6, comma secondo, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001, come emendato dall'art. 5, comma primo, d.l. 25 marzo 2010, n. 40 (conv., con modiff., nella l. n. 73 del 2010) - alla circostanza che l'opera sia intrinsecamente destinata a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, e ad essere immediatamente rimossa al venir meno di tale funzione, non rilevando, in difetto di tali requisiti, che essa sia realizzata con materiali non abitualmente utilizzati per costruzioni stabili

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi precari

  • Beni Ambientali.Riordino delle aree protette
  • Rumore.Pianificazione acustica e competenze
  • Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi
  • Beni ambientali.Sequestro preventivo
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso
  • Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia
  • Urbanistica.Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure di salvaguardia
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio nel caso di rilascio di permesso di costruire illegittimo
  • Sviluppo sostenibile.Aerogeneratori

Pagina 519 di 685

  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it