Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Curatela fallimentare e ordinanza di rimozione e di predisposizione del piano di caratterizzazione
  • Urbanistica.Campeggio e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti. Trasporto
  • Aria. Odori molesti
  • Urbanistica. Termine di prescrizione delle contravvenzioni di omessa denuncia di inizio lavori in zona sismica
  • Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. La prima ordinanza di tribunale dopo Cassazione e Corte Europea
  • Rumore. Livelli differenziali
  • Sviluppo sostenibile.Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Impugnazione ordinanza di demolizione e soggetti controinteressati
  • Rifiuti. Bonifiche e spese
  • Tutela Consumatori. Clausole abusive contenute nei contratti stipulati con i consumatori
  • Rifiuti. Bonifiche (posizione del curatore fallimentare)
  • Elettrosmog. Impianti ed equiparazione agli edifici
  • Urbanistica.Pianificazione territoriale
  • Ambiente in genere.Il c.d. disastro ambientale: l’involuzione interpretativa dell’art. 434 cod.pen.
  • Rifiuti. Iscrizione Albo e ritardato pagamento del diritto annuale
  • Urbanistica. Decadenza titolo abilitativo
  • Aria.Inquinamento atmosferico e salute
  • Beni Culturali.E’ insufficiente l’interesse culturale e architettonico dell’edificio per l’imposizione del vincolo
  • Rifiuti. Reato di omessa bonifica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1265 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121249910
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Ambientali
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni ambientali.Impianto di un vigneto e VINCA 14 Ottobre 2025 468
Beni ambientali.Riserva naturale e misure di salvaguardia 30 Luglio 2024 1564
Beni ambientali.Riduzione di superficie boscata in assenza di autorizzazione 26 Aprile 2024 4393
Beni ambientali.Interventi in area protetta e competenze Ente Parco e Comune 11 Marzo 2024 3571
Beni ambientali.Installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici 30 Gennaio 2024 3620
Beni ambientali.Impianti da fonti rinnovabili e tutela del paesaggio 24 Gennaio 2024 2807
Beni ambientali.Piani attuativi e parere della Soprintendenza 09 Gennaio 2024 5130
Beni ambientali.Fascia di rispetto di 150 metri dagli argini dei corsi d’acqua 04 Agosto 2023 12644
Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico 11 Maggio 2023 3403
Beni ambientali.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e autorizzazione paesaggistica 27 Marzo 2023 3032

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
  • Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
  • Kallas, 'stretta sui visti in Ue per i cittadini russi'
  • Eurostat, +7% spesa sociale Ue 2024, crescita Italia ai minimi
  • Gino Cecchettin, verità accertata, ora guardo avanti
  • Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
  • Mattarella,contro dipendenze serve impegno corale e costante
  • Honda rivede al ribasso le stime sull'utile annuale
  • Meloni, risposte coraggiose contro vecchie e nuove dipendenze
  • Donne spogliate con IA, pm Roma chiede oscuramento del sito

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it