Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Deroga alla legislazione nazionale in materia antisismica
  • Ambiente in genere.Poteri impliciti, regolazione e vigilanza dei mercati. Recenti sviluppi sull’attività di ARERA in materia ambientale
  • Rifiuti.Regolamento recante approvazione dello statuto-tipo dei consorzi per la gestione dei RAEE
  • Acque. Scarico da impianto di depurazione e superamento dei limiti
  • Rifiuti.Posidonia
  • Beni Ambientali. Installazione pannelli solari aderenti o integrati nei tetti degli edifici
  • Urbanistica. Responsabilità proprietario terreno
  • Elettrosmog.Legittimità revoca concessione area presso il cimitero comunale per l'installazione di una stazione radio base per la telefonia mobile
  • Urbanistica. Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche
  • Caccia e animali.Esercizio della caccia con ausilio di richiami vietati e sospensione della licenza di porto di fucile
  • Urbanistica. Approvazione PRG e conflitto di interessi
  • Acque. Applicazione critica del metodo speditivo dell’invaso nelle reti di drenaggio urbane
  • Rifiuti. Anche il Parlamento Europeo sconfessa il ''testo unico''
  • Rumore.Disciplina relativa ai requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Urbanistica. Strumenti urbanistici attuativi
  • Urbanistica.Termine per l’impugnazione degli strumenti urbanistici
  • Ambiente in genere.Conclusione del procedimento VIA ex 26 del d.lgs. n. 152 del 2006 è principio fondamentale non derogabile dalle Regioni.
  • Beni ambientali.Esclusione dei titoli per silentium in aree paesaggisticamente vincolate
  • Rifiuti.Norme interne in materia di termovalorizzazione rimessione alla CGCE

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1339 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121219979
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Settembre 2020
Visite: 2573

TAR Umbria Sez. I n. 362 deò 10 agosto 2020
Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo

Sussiste l’obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un piano attuativo comportanti elementi di rilevante impatto ambientale e ciò deve essere affermato a fortiori laddove, a monte, sia mancata la valutazione ambientale strategica in sede di approvazione del piano regolatore generale, tanto più ove, come nel caso di specie, il piano attuativo comporti significative deviazioni rispetto ai contenuti dello strumento urbanistico generale.

Leggi tutto: Urbanistica.Obbligo della previa sottoposizione a VAS delle scelte urbanistiche contenute in un...

Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Settembre 2020
Visite: 2911

Cass. Sez. III n. 24989 del 2 settembre 2020 (CC 16 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Marconi
Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze

In assenza delle condizioni prescritte dall'art. 183, comma 1, lett. bb), d.lgs. n. 152 del 2006, non ricorre l’ipotesi del deposito temporaneo di rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti, posto che, in difetto anche di uno dei requisiti indicati da tale norma, il deposito non può ritenersi temporaneo, ma deve essere qualificato, a seconda dei casi, come "deposito preliminare" (se il collocamento di rifiuti è prodromico ad un'operazione di smaltimento), come "messa in riserva" (se il materiale è in attesa di un'operazione di recupero), come "abbandono" (quando i rifiuti non sono destinati ad operazioni di smaltimento o recupero) o come "discarica abusiva", nell'ipotesi di abbandono reiterato nel tempo e rilevante in termini spaziali e quantitativi

Leggi tutto: Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze

Ambiente in genere.VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Settembre 2020
Visite: 2060

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4974 del 7 agosto 2020
Ambiente in genere.VAS

Il legislatore ha configurato un sistema articolato da piani, programmi e progetti per i quali rispettivamente la VAS è obbligatoria, piani per i quali la VAS è soltanto eventuale, piani esclusi dall’applicazione della procedura in questione. Con riferimento ai piani attuativi e alla loro ricomprensione nell’ambito applicativo della VAS emergono non pochi elementi di giudizio che depongono nel senso sfavorevole alla tesi ermeneutica della loro ricomprensione qualora si sia in presenza di particolari presupposti soggettivi ed oggettivi in ragione dei quali è possibile l’assoggettabilità di detti piani alla verifica di sostenibilità ambientale. La VAS infatti può ritenersi non necessaria solo qualora il piano attuativo sia sostanzialmente riproduttivo delle previsioni della pianificazione sovraordinata.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VAS

Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2020
Visite: 5198

Cass. Sez. III n. 24974 del 2 settembre 2020 (UP 10 lug 2020)
Pres. Izzo Est. Scarcella Ric. Restivo
Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca

All’annullamento senza rinvio, da parte della Corte di cassazione, della sentenza di merito perché l'imputato non è punibile per particolare tenuità del fatto ai sensi dell’art. 131-bis, c.p non segue la revoca della sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, disposta a norma dell’art. 260 – ter, co. 5, d. lgs. n. 152 del 2006, atteso che tale ultima disposizione, prevede che la confisca “..consegu(a) obbligatoriamente anche all’accertamento delle violazioni di cui al comma 1 dell’articolo 256”. Il riferimento al solo “accertamento del reato”, quale condicio sine qua non per l’operatività della confisca obbligatoria, deve essere inteso nel senso che per l’adozione della misura ablatoria non è richiesta necessariamente la pronuncia di una sentenza di condanna e, del resto, l’applicazione della causa di non punibilità dell’art. 131-bis, c.p., non esclude la rilevanza penale del fatto ma ne attesta solo il profilo di particolare tenuità.

Leggi tutto: Rifiuti.Particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cp e confisca

Rifiuti.Materiali di riporto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Settembre 2020
Visite: 2236

TAR Toscana Sez. II n. 996 del 6 agosto 2020
Rifiuti.Materiali di riporto

E' necessaria l'esecuzione dei “test di cessione” effettuati sui materiali di riporto, giacché correla all’esito di tali test differenti conseguenze giuridiche nonché operative: anche in caso di rispetto dei limiti propri del test di cessione è comunque necessario rispettare quanto previsto dalla normativa sulle bonifiche dei siti contaminati, mentre in caso di accertato mancato rispetto dei suddetti limiti i materiali di riporto sono assimilati a sorgenti di contaminazione ed il legislatore indica quali sono i precisi trattamenti tecnici da eseguire.

Leggi tutto: Rifiuti.Materiali di riporto

Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 16 Settembre 2020
Visite: 2708

Corte di Giustizia (Quinta Sezione) 3 settembre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Rifiuti – Spedizioni – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Rifiuti soggetti alla procedura di notifica e di autorizzazione preventive scritte – Articolo 1, paragrafo 3 – Spedizioni soggette all’obbligo di riconoscimento – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 5, paragrafo 1 – Nozione di “sottoprodotti” – Regolamento (CE) n. 1069/2009 – Articolo 3, punto 1 – Nozione di “sottoprodotti di origine animale” – Spedizioni di una miscela di sottoprodotti di origine animale e di altri materiali»

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di sottoprodotti di origine animale

  • DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 121
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 5 agosto 2020
  • Caccia e animali.World Wildlife Crime ReportTrafficking in protected species
  • Urbanistica.Un ulteriore stop a forme di sanatoria edilizia extraordinem
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 38 del t.u. edilizia
  • Beni ambientali.Bosco "artificiale"
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116

Pagina 504 di 685

  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it