Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Violazioni norme di tutela del paesaggio e buona fede
  • Sostanze pericolose.Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032
  • Urbanistica.Edificazione lotto intercluso
  • Urbanistica.Nozione di pertinenza urbanistica
  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116
  • Urbanistica.Natura dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo
  • Rifiuti. Trasporto rifiuti propri non pericolosi
  • Rifiuti.Proroga Sistri
  • Ambiente in genere. Modifiche alla legge 241-1990
  • Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e conferenza di servizi
  • Urbanistica. Costruzioni private e decreto sviluppo
  • Ambiente in genere.Termini di impugnazione della VIA
  • Urbanistica.Immobili abusivi e certificato di agibilità
  • Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe
  • Acque. Dpr 227\2011 e assimilazione alle acque reflue domestiche
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione paesistica
  • Urbanistica.Condizione specifica dei luoghi e necessità del piano attuativo
  • Urbanistica.Ripubblicazione dei PRG solo in caso di stravolgimento dello strumento adottato
  • Urbanistica.Illegittimità norma PGT che introduce il divieto assoluto di edificazione in area agricola

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1486 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121220755
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 2648

Cass. Sez. III n. 25925 del 11 settembre 2020 (CC 17 giu 2020)
Pres. Liberati Est. Macrì Ric. Morinelli
Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo

Il rilascio del permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo non sana l’illegittimità di questo né legittima l’attività edilizia successivamente svolta, in quanto si tratta dello sviluppo dell’originaria attività illecita. Pertanto, anche le opere successivamente realizzate, volte a sanare le illegittimità riscontrate, devono considerarsi abusive, giacché la sanatoria avrebbe richiesto il rilascio di un nuovo e diverso permesso a costruire nel rispetto della normativa urbanistica. E’ pacifico che, per le varianti essenziali, cioè quelle che mirano a profonde e sostanziali modifiche del bene a realizzarsi, è necessario richiedere un nuovo permesso a costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso a costruire in variante ad un precedente permesso illegittimo

Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 14124

Rifiuti da manutenzione: le nuove regole. Le nuove disposizioni del D.lgs. 116/2020

di Giovanni TAPETTO

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole

Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 2926

Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza
(Commento a TAR Calabria, Reggio Calabria, n. 557/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.Uso degli immobili e preventiva valutazione della loro sicurezza

Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Settembre 2020
Visite: 2124

TAR Lazio (RM) Sez. IIquater n. 8101 del 15 luglio 2020
Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio

La sentenza di assoluzione di un precedente titolare del bene da parte del giudice penale, secondo cui l’opera non avrebbe richiesto un titolo abilitativo o autorizzazione paesaggistica, in quanto di modeste dimensioni, e comunque risalente nel tempo, non vincola il giudice amministrativo. Il giudicato penale non è invocabile se non da parte della persona nei cui confronti si è formato, e con riguardo alla sola sussistenza materiale dei fatti che il giudice penale abbia accertato, come stabilisce l’art. 654 c.p.p.. L’attuale confluenza in un unico procedimento autorizzatorio dei profili edilizi e urbanistici legati alla realizzazione degli impianti (art. 87 d.lgs. n. 259 del 2003) non significa che la compatibilità di essi con la disciplina propria del territorio sia stata cancellata, ma, piuttosto, che essa andrà valutata in quella sola sede, con divieto di esigere, oltre a ciò, un distinto permesso di costruire (segnalazione e massima O. Romano)

Leggi tutto: Urbanistica.Giudicato penale e titolo abilitativo edilizio

Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Settembre 2020
Visite: 2586

Cass. Sez. III n. 25929 del 11 settembre 2020 (CC 3 lug 2020)
Pres. Andreazza Est. Zunica Ric. Guerra
Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa

Il permesso di costruire richiede la conformità dell’intervento da realizzare (ovvero uno di quelli di cui all’art. 10 del d.P.R. n. 380 del 2001) alla vigente disciplina urbanistico-edilizia (leggi, regolamenti e strumenti urbanistici), dovendosi riferirsi la vigenza non solo alla fase di presentazione della domanda, ma anche a quella di emanazione del titolo abilitativo, non potendosi immaginare un permesso di costruire emesso in base a una normativa non più applicabile. L’attività amministrativa che si conclude con il rilascio del titolo abilitativo deve pertanto proporsi di assicurare la piena coerenza delle opere da realizzare con l’assetto normativo vigente al momento dell’emanazione del permesso di costruire, dovendosi altresì considerare che, ai sensi dell’art. 11 comma 2 terzo periodo del d.P.R. n. 380 del 2001, il permesso, una volta rilasciato, viene poi qualificato come “irrevocabile”, il che presuppone che, almeno al momento del suo rilascio, il titolo deve essere conforme alle leggi, ai regolamenti e agli strumenti urbanistici vigenti sino a quel momento, dovendosi cioè tener conto, nell’ottica della piena tutela dell’assetto del territorio, anche dello ius superveniens rispetto all’epoca della presentazione della domanda

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa

Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione radio base

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Settembre 2020
Visite: 2617

Consiglio di Stato Sez., VI n. 5034 del 13 agosto 2020
Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione radio base

Non può ritenersi sufficiente a radicare la legittimazione e l’interesse ad agire la mera circostanza della prossimità dell’opera infrastrutturale ad una scuola elementare, dovendo essere per contro fornita la prova concreta (o quantomeno un principio di prova) del vulnus specifico inferto dagli atti impugnati alla sfera giuridica degli stessi ricorrenti. In particolare, deve trattarsi di pregiudizi concreti e oggettivi, che non possono esaurirsi in una mera prospettazione soggettiva e arbitraria di ipotetici immissioni di campi elettromagnetici asseritamente pregiudizievoli alla salute, specie in un caso, quale quello sub iudice, in cui le autorità a ciò preposte (in particolare, ARPA) abbiano escluso che l’opera potesse impattare negativamente sotto il profilo sanitario, con una valutazione certamente non sostituibile da una prospettazione soggettiva dei privati in funzione dell’esercizio di una correlativa azione impugnatoria, a pena di introdurre, attraverso l’elevazione di un astratto interesse alla legalità a criterio di legittimazione, un’inammissibile (perché priva di base legale) azione popolare sulla base di considerazioni e prospettazioni del tutto soggettive del singolo ricorrente.

Leggi tutto: Elettrosmog.Interesse ad agire da parte di privati in relazione ad installazione di una stazione...

  • Rifiuti.Abrogazione della disciplina derogatoria in materia di deposito temporaneo di rifiuti
  • Rifiuti.Deposito temporaneo di rifiuti e COVID. Contrordine compagni
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica
  • Urbanistica.Accertamento del mutamento di destinazione d'uso
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e costo di costruzione
  • Urbanistica. Parcheggi e permesso di costruire
  • Urbanistica.Vincoli conformativi e espropriativi
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di suolo demaniale e cessazione della condotta
  • Rifiuti.Acque sotterranee
  • Rifiuti.Stabilite le Sanzioni per gli Abbandoni dei sistemi di protezione individuali anti covid 19 mascherine e guanti monouso

Pagina 501 di 685

  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it