Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Stato legittimo e rappresentazione dello stato di fatto compiuta dal progettista 
  • Urbanistica.Capanni e altane di caccia sono disciplinati dalla normativa di tutela paesaggistica e urbanistica
  • Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01
  • Ambiente in genere. DPCM 16 febbraio 2007
  • Ambiente in genere. Certificazione EMAS
  • Aria. Emissioni inquinanti
  • Ambiente in genere. V.I.a. come strumento di tutela dell'ambiente nella sua accezione più ampia
  • Urbanistica. Pianificazione e V.I.A.
  • Rifiuti. Materiali da scavo
  • Urbanistica. Titolo abilitativo e ''disapplicazione''
  • Urbanistica.Violazioni di carattere edilizio e giurisdizione del giudice ordinario
  • Acque.Caso Bussi: il reato di avvelenamento di acque destinate al consumo umano
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza per la messa in sicurezza di emergenza del sito contaminato dalla presenza di biogas
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturale
  • Tutela Consumatori.Prodotti non realizzati in Italia con indicazione "Made in Italy"
  • Urbanistica. DIA e violazione articolo 481 cod.pen.
  • Ambiente in genere. Ambiente e governo del territorio
  • Rifiuti. Discarica requisiti
  • Rumore.Illegittimità ordinanza sindacale per contenimento rumore attività azienda agricola

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1214 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121215445
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 1764

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 9 settembre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 92/43/CEE – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Articolo 6, paragrafo 3 – Ambito di applicazione – Nozioni di “progetto” e di “accordo” – Opportuna valutazione dell’incidenza di un piano o di un progetto su un sito protetto – Decisione che proroga la durata di un’autorizzazione per la costruzione di un terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto – Decisione iniziale fondata su una normativa nazionale che non ha trasposto correttamente la direttiva 92/43»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna...

Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Settembre 2020
Visite: 2945

Cass. Sez. III n. 23182 del 30 luglio 2020 (UP 16 giu 2020)
Pres. Izzo Est. Corbo Ric. Lilli
Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione

In tema di inquinamento delle acque, integra il reato di cui all'art. 137 del d.lgs. n. 152 del 2006, il provvisorio mantenimento in funzione di uno scarico di reflui dopo la scadenza della autorizzazione, se il titolare non ne abbia tempestivamente chiesto il rinnovo almeno un anno prima del decorso del termine di validità, quando non sussistono i presupposti per l'operatività del regime dell'autorizzazione integrata ambientale, previsto dall'art. 9 del d.lgs. 18 febbraio 2005, n. 59, e che consente di fare istanza di rinnovo fino a sei mesi prima della cessazione di efficacia del titolo abilitativo

Leggi tutto: Acque.Scarico dopo la scadenza dell’autorizzazione

Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Settembre 2020
Visite: 10639

Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

Leggi tutto: Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116

Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Settembre 2020
Visite: 2879

Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Leggi tutto: Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118

Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Settembre 2020
Visite: 1877

Consiglio di Stato Sez. II n. 5379 del 7 settembre 2020
Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri
 
La verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale costituisce un procedimento di valutazione preliminare (cd. screening) autonomo e non necessariamente propedeutico alla V.I.A. vera e propria, con la quale condivide l’oggetto - l’ “impatto ambientale”, inteso come   alterazione “qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa” che viene a prodursi sull’ambiente - ma su un piano di diverso approfondimento.  Nella fase della verifica di assoggettabilità a V.I.A. di un progetto (c.d. screening), l’Amministrazione ha la facoltà, e non l’obbligo, di richiedere chiarimenti e dettagli di carattere tecnico o di altra natura, come espressamente previsto dall’art. 19, comma 6, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152. Nell’inserire tale previsione il legislatore ha evidentemente inteso introdurre un elemento di discrezionalità valutativa anche in ordine alla scelta tra allungare i tempi dell’istruttoria, con il coinvolgimento della parte, ovvero addivenire al diniego allo stato degli atti, avendo esso ad oggetto non la V.I.A., ma la mera possibilità di pretermetterla.  Nella fase della verifica di assoggettabilità a V.I.A. di un progetto (c.d. screening), non è dovuto l’invio del preavviso di rigetto ex art. 10-bis, l. n. 241 del 1990 giusta l’assoluta specialità del procedimento de quo, che resta un - eventuale - passaggio intermedio verso la V.I.A. completa, al cui interno verranno recuperate tutte le necessarie istanze partecipative, e gli apporti contributivi che la parte vorrà addurre, in quanto essa sì risolvibile in un atto di diniego

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri

Urbanistica.Contributo concessorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Settembre 2020
Visite: 1878

TAR Emilia Romagna (BO) Sez. II n. 538 del 31 luglio 2020
Urbanistica.Contributo concessorio

Il contributo concessorio è in buona sostanza strettamente connesso all'attività di trasformazione del territorio e quindi, ove tale ultima circostanza non si verifichi, il pagamento risulta privo della causa dell'originaria “obbligazione di dare”, cosicché l'importo versato va restituito; il diritto al rimborso sorge non solamente nel caso in cui la mancata realizzazione delle opere sia totale, ma anche ove il permesso di costruire sia stato utilizzato solo parzialmente: la parziale realizzazione di opere previste nel permesso di costruire non può che comportare una riduzione dell'aggravio del carico urbanistico della zona e manifestare una minore capacità contributiva rispetto all'ipotesi in cui tutte le opere assentite fossero edificate. Da ciò l'ulteriore corollario che, allorché si dia luogo alla rinuncia al permesso di costruire o questo rimanga inutilizzato, ovvero nelle ipotesi di intervenuta decadenza del titolo edilizio, sorge in capo all’amministrazione, anche ai sensi dell'articolo 2033 c.c. o, comunque, dell'articolo 2041 c.c., l'obbligo di restituzione delle somme corrisposte a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, e il diritto del privato a pretenderne la restituzione

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo concessorio

  • Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 119
  • Rifiuti.La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET
  • Beni culturali. Vincoli diretti ed indiretti
  • Caccia e animali. Contravvenzione punita dall’art. 30, comma 1, lettera h), legge 157\1992
  • Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale
  • Rifiuti.Attività di recupero ed AUA
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e rispetto dello stato attuale del fabbricato
  • Beni Ambientali.Delitto paesaggistico
  • Ambiente in genere.Associazioni e pagamento contributo unificato

Pagina 506 di 685

  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it