Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Stato legittimo e rappresentazione dello stato di fatto compiuta dal progettista 
  • Urbanistica.Capanni e altane di caccia sono disciplinati dalla normativa di tutela paesaggistica e urbanistica
  • Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01
  • Ambiente in genere. DPCM 16 febbraio 2007
  • Ambiente in genere. Certificazione EMAS
  • Aria. Emissioni inquinanti
  • Ambiente in genere. V.I.a. come strumento di tutela dell'ambiente nella sua accezione più ampia
  • Urbanistica. Pianificazione e V.I.A.
  • Rifiuti. Materiali da scavo
  • Urbanistica. Titolo abilitativo e ''disapplicazione''
  • Urbanistica.Violazioni di carattere edilizio e giurisdizione del giudice ordinario
  • Acque.Caso Bussi: il reato di avvelenamento di acque destinate al consumo umano
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza per la messa in sicurezza di emergenza del sito contaminato dalla presenza di biogas
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturale
  • Tutela Consumatori.Prodotti non realizzati in Italia con indicazione "Made in Italy"
  • Urbanistica. DIA e violazione articolo 481 cod.pen.
  • Ambiente in genere. Ambiente e governo del territorio
  • Rifiuti. Discarica requisiti
  • Rumore.Illegittimità ordinanza sindacale per contenimento rumore attività azienda agricola

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1213 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121215445
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 09 Settembre 2020
Visite: 3021

Corte EDU Sez. II 4 agosto 2020
CASE OF KAMINSKAS v. LITHUANIA
(Application no. 44817/18)
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione

Non viola la CEDU l’ordine di demolizione di un manufatto in area protetta anche se si tratta dell’unica abitazione di soggetto proprietario  anziano, malato e di basso reddito

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione

Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e rispetto dello stato attuale del fabbricato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Settembre 2020
Visite: 2443

TAR Toscana Sez. III n. 985 del 27 luglio 2020
Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e rispetto dello stato attuale del fabbricato

La ristrutturazione edilizia di un edificio, ma anche la più incisiva forma di recupero consistente nella totale demolizione dello stesso per la sua successiva ricostruzione, sono ammissibili nei limiti e nel rispetto dello stato attuale del fabbricato, senza alcuna possibilità di recupero di parti strutturali che, anche se originariamente esistenti, sono successivamente venute meno per qualsiasi evenienza

Leggi tutto: Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e rispetto dello stato attuale del fabbricato

Beni Ambientali.Delitto paesaggistico

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Settembre 2020
Visite: 2469

Cass. Sez. III n. 23028 del 29 luglio 2020 (CC 24 giu 2020)
Pres. Izzo Est. Corbetta Ric. Barzaghi
Beni Ambientali.Delitto paesaggistico

Le ipotesi delittuose alternativamente previste dall’art.181 d.lgs. 42\2004 sono tre, come si desume dall’utilizzo delle locuzioni “o, in alternativa,” e “ovvero ancora” che separano dette ipotesi. Le prime due si riferiscono alle opere preesistenti, la terza alle nuove costruzioni; il superamento volumetrico è delineato, nel primo caso, in via alternativa, ossia in percentuale superiore al 30% oppure in termini assoluti (oltre 750 mc.), mentre nel secondo caso solo in termini assoluti (oltre i 1.000 mc.). Integra perciò il delitto contemplato dall’art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n. 42 del 2006: quanto agli immobili preesistenti, la realizzazione abusiva dell’opera che abbia comportato: a) un aumento volumetrico superiore al trenta per cento rispetto alla volumetria della costruzione originaria, ovvero b) un ampliamento della volumetria superiore a settecentocinquanta metri cubi; con riferimento alle nuove opere, l’aumento di volumetria superiore ai mille metri cubi.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Delitto paesaggistico

Ambiente in genere.Associazioni e pagamento contributo unificato

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 08 Settembre 2020
Visite: 2554

Cass. civile Sez. Tributaria ord. n. 16506 del 31 luglio 2020 (ud. 5 feb. 2020)
Pres. Chindemi Est. Balsamo Ric. Min. Giustizia
Ambiente in genere.Associazioni e pagamento contributo unificato

Rimessione alle Sezioni Unite del seguente profilo:"Se le associazioni di volontariato e le Onlus siano tenute al pagamento del contributo unificato per le attività giurisdizionali connesse alle attività istituzionali" (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Ambiente in genere.Associazioni e pagamento contributo unificato

Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Settembre 2020
Visite: 2456

TAR Calabria (RC) Sez. 1 n. 4068 del 23 luglio 2020
Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana

Le ordinanze contingibili e urgenti, stante l'urgenza di provvedere, prescindono dall'imputabilità delle cause che hanno generato la situazione di pericolo cui si tratta di ovviare. L'ordinanza contingibile ed urgente del Sindaco può essere emessa per tutelare il bene supremo della pubblica incolumità, e, di fronte all'urgenza del provvedere all'eliminazione della situazione di pericolo, prescinde dall'accertamento dell'eventuale responsabilità della provocazione di quest'ultimo, poiché non ha natura sanzionatoria. Pertanto, ai fini dell'adozione dell'ordinanza, non rileva chi o cosa abbia determinato la situazione di pericolo che il provvedimento è volto ad affrontare. Non è conseguentemente fondato il rilievo secondo cui difetterebbero i presupposti della straordinarietà ed imprevedibilità per essere stata la stessa amministrazione a creare la situazione di necessità, scegliendo solo a ridosso della scadenza contrattuale di reinternalizzare il servizio di igiene urbana, ed omettendo di procedere tempestivamente all’espletamento della procedura ad evidenza pubblica per l’individuazione di un nuovo operatore economico cui affidarne temporaneamente lo svolgimento, nelle more dell’avvio della società in house affidataria.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze contingibili ed urgenti e servizio di igiene urbana

Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Settembre 2020
Visite: 4370

Cass. Sez. III n. 23198 del 30 luglio 2020 (PU 9 lug 2020)
Pres. Liberati Est. Corbetta Ric. Cerri
Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto

La fattispecie di reato di cui all’art. 30 l. 394\91 è da annoverare tra i reati di pericolo astratto: il pericolo, infatti, non compare tra gli elementi di fattispecie, né è implicitamente racchiuso nella descrizione della condotta, in quanto il legislatore ha inteso sanzionare, peraltro come mera contravvenzione, la violazione di talune misure poste a salvaguardia dei delicati equilibri presenti nell’ecosistema delle aree protette, violazione quindi di per sé pericolosa per il bene che si intende tutelare. Da questa ricostruzione, discende che non occorre accertare la concreta messa in pericolo del bene protetto, dovendo il giudice limitarsi a verificare la conformità della condotta concreta alla previsione legale, senza indagare in ordine all’effettiva messa in pericolo del bene tutelato.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Contravvenzione art. 30 legge 394\91 reato di pericolo astratto

  • Rifiuti.Waste crime prosecution guidance
  • Urbanistica.Nozione di volume tecnico
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso e prodotti del loro smantellamento
  • Rifiuti.Obbligo rimozione e pendenza processo penale
  • Urbanistica.Sequestro preventivo opere abusive ultimate
  • Ambiente in genere.VIA e silenzio assenso
  • Urbanistica.Nozione di inizio lavori
  • Urbanistica.Irrilevanza situazione preesistente dell'immobile abusivo
  • Beni Ambientali.Conseguenze dell’accertamento di compatibilità
  • Rifiuti. Impianti di recupero e trattamento e misurazione distanza da centro abitato

Pagina 508 di 685

  • 503
  • 504
  • 505
  • 506
  • 507
  • 508
  • 509
  • 510
  • 511
  • 512

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it