Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Bruciare Rifiuti diventa reato con il Decreto “Terra dei Fuochi”
  • Rumore.Illegittimità ordinanza per interventi su struttura di ricovero e custodia di cani per superamento dei livelli di rumore ambientale
  • Rifiuti. Rifiuti sanitari
  • Acque.Depuratore comunale e responsabilità del sindaco
  • Rifiuti. Discarica abusiva e cessazione della pemanenza del reato
  • Rumore.infrastrutture aeroportuali
  • Caccia e animali.Addestramento cani da caccia
  • Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale
  • Urbanistica.Violazione sismica ed annullamento sanatoria
  • Urbanistica. Antisismica e responsabilità direttore lavori
  • Urbanistica. Condono (efficacia verso terzi)
  • Beni Ambientali.Sanzione pecuniaria alternativa alla sanzione di carattere reale della rimozione dell'opera
  • La controversa natura giuridica della D.I.A.
  • Beni Ambientali.Le misure di salvaguardia dei parchi ex art. 8 l.r. 29/1997 non decadono trascorsi 5 anni
  • Rumore. Rapporti tra legge quadro e art. 659 c.p.
  • Ambiente in genere. Accertamento dell’osservanza delle condizioni dell’AIA
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici (autorizzazione)
  • Rumore. Limiti rumorosità
  • Rifiuti.Abbandono rifiuti e curatela fallimentare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1959 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 117086585
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica. La CEDU stabilisce che l'ordine di demolizione per costruzione illegale secondo la legge italiana è ripristinatorio e non punitivo 16 Settembre 2024 2213
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 09 Settembre 2020 2743
Urbanistica.Ordine demolizione 31 Ottobre 2018 3457
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca 01 Ottobre 2018 3277
Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU) 29 Giugno 2018 3372
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione 26 Aprile 2016 6811
Urbanistica. CEDU e lottizzazione abusiva 01 Novembre 2013 6563
Urbanistica. Demolizione immobile abusivo 30 Novembre 1999 8104

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Al Jazeera, '71 uccisi in Striscia dall'alba, 56 a Gaza City'
  • Salvini arriva a Pontida, 'sto meglio'
  • Meloni ricorda Kirk, 'non ci lasceremo intimidire'
  • Alex Baudo, 'basta chiacchiere e pettegolezzi sull'eredità'
  • Giovani della Lega a Pontida, 'FI scelga, o con noi o contro'
  • Casa Bianca critica Obama su Kimmel, 'non sa di cosa parla'
  • Ong, 31 reporter uccisi nel raid Israele a Sana'a il 10/9
  • Ciucci, 'la nota dell'Ue sul Ponte è normale dialettica'
  • Gentiloni, le opposizioni non sono ancora alternativa di governo
  • Arriva lettera Ue su Ponte. Ciucci, normale dialettica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it