Urbanistica.Legge salva-casa
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 5129
La legge "salva casa" n. 105/24 tra dubbi e certezze quali prospettive per le aree vincolate?
di Lorenzo Bruno MOLINARO
Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2093
Consiglio di Stato Sez. IV n. 8086 del 8 ottobre 2024
Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi
L’art. 208, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006 stabilisce che “Alla conferenza dei servizi partecipano (…) i responsabili degli uffici regionali competenti e i rappresentanti delle autorità d'ambito e degli enti locali sul cui territorio è realizzato l'impianto, nonché il richiedente l'autorizzazione o un suo rappresentante al fine di acquisire documenti, informazioni e chiarimenti”. Inoltre, “la decisione della conferenza dei servizi è assunta a maggioranza e le relative determinazioni devono fornire una adeguata motivazione rispetto alle opinioni dissenzienti espresse nel corso della conferenza”. Da tali disposizioni si desume che il calcolo delle maggioranze in sede di conferenza di servizi va condotto in base al numero di Amministrazioni coinvolte: se, in base alle proprie competenze, una medesima Amministrazione esprime, attraverso i propri uffici od organi, più pareri all’interno del medesimo procedimento, basta anche un solo parere negativo per determinare in tal senso la volontà di quella Amministrazione in merito alla domanda in esame.
Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2765
Ufficio Studi Giustizia Amministrativa
Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
di Paolo CARPENTIERI
Leggi tutto: Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
Ambiente in genere.Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 1507
Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale
di Mauro SANNA
Leggi tutto: Ambiente in genere.Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale
Sviluppo sostenibile.La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2783
La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili
di Stefano DELIPERI
Aria.Emission trading e cessazione attività
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1388
Consiglio di Stato Sez. IV n.7910 del 2 ottobre 2024
Aria.Emission trading e cessazione attività
Nel sistema di Emission trading, infatti, ogni anno l’autorità nazionale competente (che nel nostro ordinamento è il Comitato ETS) rilascia a ciascun impianto (entro il 28 febbraio), sulla base della sua assegnazione iniziale (“cap”), le quote di emissioni. Le imprese sono tenute a restituire, entro il 30 aprile di ogni anno, un numero di quote di emissioni corrispondente alle tonnellate di emissioni prodotte nell’anno civile precedente e comunicate. In tal modo, gli operatori che producono meno emissioni di quelle assegnate hanno facoltà di vendere le quote eccedenti rispetto alle emissioni prodotte, conseguendo un utile economico; di contro, gli impianti che producono emissioni in eccesso rispetto all’assegnazione devono acquistare le corrispondenti quote e restituirle all’autorità nazionale (“trade”). Precipitato logico di quanto appena osservato è che in caso di cessazione dell’attività e, quindi, di cessazione di emissioni CO2 viene meno il fondamento causale del rilascio delle quote e sorge, di conseguenza, in capo al gestore l’obbligo di restituzione delle medesime. Non è, invece, invocabile alcun diritto di ritenzione delle medesime che trova giustificazione unicamente nella riduzione delle emissioni conseguita attraverso l’esercizio dell’attività, come previsto dal sistema, e non può fondarsi sulla mancanza di emissioni per cessazione dell’attività e sulla tardiva comunicazione della medesima.
- Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
- Rifiuti.Bonifiche
- Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici
- Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione
- Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
- Rifiuti.Combustione illecita ed obblighi di bonifica
- Rifiuti.Rifiuti inerti
- Urbanistica.Variante urbanistica che interessi aree determinate del PUC e motivazione
- Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato
- Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune
Pagina 95 di 684




