Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase
  • Rifiuti. Discariche
  • Rifiuti.Competenza del Sindaco per ordinanza rimozione deposito rifiuti ex art. 192 c. 3, D.Lgs. 152/06
  • Rifiuti. Pneumatici usati
  • Rifiuti.Obbligo di segnalazione alle autorità competenti del superamento delle soglie di contaminazione
  • Rifiuti. Gestione integrata
  • Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale
  • Osservatorio normativo - III trimestre 2023
  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione
  • Caccia e animali.TRAFFIC Bulletin Volume 32, No. 1 (April 2020)
  • Ambiente in genere.Environmental Courts and Tribunals – 2021: A Guide for Policy Makers
  • Beni Ambientali.Omessa comunicazione alla Soprintendenza dell'autorizzazione rilasciata
  • Urbanistica.Sanatoria cambio destinazione, condizioni
  • Rifiuti. Ordinanza rimozione e competenza del sindaco
  • Aria.Realizzazione di impianto in difetto di autorizzazione e soggetti responsabili
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sequestro preventivo
  • Convegni. L'evoluzione della procedura di V.I.A. alla luce dei principi introdotti dalla nuova direttiva n. 2014/52/UE e delle recenti disposizioni nazionali in materia
  • Lottizzazione abusiva: l’accertamento della condotta e del momento di consumazione del reato nella giurisprudenza di legittimità
  • Elettrosmog.SCIA incompleta, legittimità ordinanza demolizione della stazione radio base
  • Elettrosmog. Installazione impianti e pianificazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1723 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121128212
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Legge salva-casa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Ottobre 2024
Visite: 5129

La legge "salva casa" n. 105/24 tra dubbi e certezze quali prospettive per le aree vincolate?
di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Urbanistica.Legge salva-casa

Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Ottobre 2024
Visite: 2093

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8086 del 8 ottobre 2024
Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi

L’art. 208, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006 stabilisce che “Alla conferenza dei servizi partecipano (…) i responsabili degli uffici regionali competenti e i rappresentanti delle autorità d'ambito e degli enti locali sul cui territorio è realizzato l'impianto, nonché il richiedente l'autorizzazione o un suo rappresentante al fine di acquisire documenti, informazioni e chiarimenti”. Inoltre, “la decisione della conferenza dei servizi è assunta a maggioranza e le relative determinazioni devono fornire una adeguata motivazione rispetto alle opinioni dissenzienti espresse nel corso della conferenza”. Da tali disposizioni si desume che il calcolo delle maggioranze in sede di conferenza di servizi va condotto in base al numero di Amministrazioni coinvolte: se, in base alle proprie competenze, una medesima Amministrazione esprime, attraverso i propri uffici od organi, più pareri all’interno del medesimo procedimento, basta anche un solo parere negativo per determinare in tal senso la volontà di quella Amministrazione in merito alla domanda in esame.

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi

Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Ottobre 2024
Visite: 2765

Ufficio Studi Giustizia Amministrativa 
Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico
di Paolo CARPENTIERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il giudice amministrativo e il cambiamento climatico

Ambiente in genere.Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Ottobre 2024
Visite: 1507

Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Condizioni per una autorizzazione integrata ambientale

Sviluppo sostenibile.La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Ottobre 2024
Visite: 2783

La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili
di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.La presenza di beni culturali rende l’area non idonea alla realizzazione di...

Aria.Emission trading e cessazione attività

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Ottobre 2024
Visite: 1388

Consiglio di Stato Sez. IV n.7910 del 2 ottobre 2024
Aria.Emission trading e cessazione attività

Nel sistema di Emission trading, infatti, ogni anno l’autorità nazionale competente (che nel nostro ordinamento è il Comitato ETS) rilascia a ciascun impianto (entro il 28 febbraio), sulla base della sua assegnazione iniziale (“cap”), le quote di emissioni. Le imprese sono tenute a restituire, entro il 30 aprile di ogni anno, un numero di quote di emissioni corrispondente alle tonnellate di emissioni prodotte nell’anno civile precedente e comunicate. In tal modo, gli operatori che producono meno emissioni di quelle assegnate hanno facoltà di vendere le quote eccedenti rispetto alle emissioni prodotte, conseguendo un utile economico; di contro, gli impianti che producono emissioni in eccesso rispetto all’assegnazione devono acquistare le corrispondenti quote e restituirle all’autorità nazionale (“trade”). Precipitato logico di quanto appena osservato è che in caso di cessazione dell’attività e, quindi, di cessazione di emissioni CO2 viene meno il fondamento causale del rilascio delle quote e sorge, di conseguenza, in capo al gestore l’obbligo di restituzione delle medesime. Non è, invece, invocabile alcun diritto di ritenzione delle medesime che trova giustificazione unicamente nella riduzione delle emissioni conseguita attraverso l’esercizio dell’attività, come previsto dal sistema, e non può fondarsi sulla mancanza di emissioni per cessazione dell’attività e sulla tardiva comunicazione della medesima. 

Leggi tutto: Aria.Emission trading e cessazione attività

  • Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico
  • Rifiuti.Bonifiche
  • Urbanistica.Manutenzione straordinaria e servizi igienici
  • Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni: gli ultimi chiarimenti della Cassazione
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale e discrezionalità della pubblica amministrazione
  • Rifiuti.Combustione illecita ed obblighi di bonifica
  • Rifiuti.Rifiuti inerti
  • Urbanistica.Variante urbanistica che interessi aree determinate del PUC e motivazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune

Pagina 95 di 684

  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it