Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti. Obbligo di conservazione
  • Acque. Modifiche al Dlv 152-06 quinto correttivo
  • Urbnastica. Legittimità sequestro mezzi trasporto calcestruzzo
  • Ambiente in genere. Rapporti tra violazioni amministrative e penali
  • Urbanistica.Realizzazione murales
  • Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile
  • Urbanistica.Nuova istanza di sanatoria per gli stessi abusi
  • Urbanistica. Localizzazione impianti di distribuzione carburante
  • Ambiente in genere. Responsabilità contabile (prova della colpa)
  • Urbanistica.Modalità di calcolo della distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti
  • Rifiuti. Miscelazione e oneri del gestore dell'impianto di discarica
  • Rifiuti. Inceneritori e V.I.A.
  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione
  • Rifiuti. Deposito temporaneo (condizioni)
  • Convegni. Hydrica
  • Caccia e animali. Utilizzo per reati venatori di armi legalmente detenute e portate
  • Urbanistica. Piano di lottizzazione
  • Modificazioni genetiche. Colture transgeniche
  • Urbanistica.Natura non provvedimentale della Scia e richiesta di annullamento
  • Ecodelitti.La pesca abusiva e i delitti di inquinamento e disastro ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1749 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121128975
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Rifiuti inerti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Ottobre 2024
Visite: 2877


Rifiuti inerti – EOW - dm n. 127/2024. Dichiarazione sostitutiva dpr 445/2000

di Cinzia SILVESTRI 

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti inerti

Urbanistica.Variante urbanistica che interessi aree determinate del PUC e motivazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Ottobre 2024
Visite: 2146

Consiglio di Stato Sez. II n. 7777 del 25 settembre 2024 
Urbanistica.Variante urbanistica che interessi aree determinate del PUC e motivazione

L'obbligo di una puntuale motivazione delle scelte urbanistiche nell'ipotesi di una variante urbanistica che interessi aree determinate del P.U.C. è attenuato in presenza dell'adozione di un nuovo strumento urbanistico o di una variante generale al piano regolatore che diano vita a una nuova e complessiva definizione del territorio comunale. È intuitivo, infatti, che in tali ipotesi non è in discussione la destinazione di una singola area, ma il complessivo disegno di governo del territorio da parte dell'ente locale, di modo che la motivazione non può riguardare ogni singola previsione (o zonizzazione), ma deve avere riguardo, secondo criteri di sufficienza e congruità, al complesso delle scelte effettuate dall'ente con il nuovo strumento urbanistico 

Leggi tutto: Urbanistica.Variante urbanistica che interessi aree determinate del PUC e motivazione

Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Ottobre 2024
Visite: 4363

Cass. Sez. III n. 37639 del 14 ottobre 2024 (UP 15 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Polese
Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato

Fattispecie relativa alla realizzazione in area a destinazione agricola di struttura ricettiva
(n. 14 massime all'interno del documento con riferimento alle pagine della motivazione) 

Leggi tutto: Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato

Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Ottobre 2024
Visite: 1504

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7790 del 25 settembre 2024
Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune

Rientra nella piena discrezionalità del Comune, in sede pianificatoria, la possibilità di imprimere ad una determinata zona un certo regime urbanistico-edilizio. Per tale ragione, la destinazione data dagli strumenti urbanistici alle singole aree del territorio non necessita di apposita motivazione, salvo che particolari situazioni abbiano creato aspettative o affidamenti in favore di privati. All’ampia discrezionalità di cui godono gli enti in sede di pianificazione urbanistica del territorio comunale corrisponde un sindacato giurisdizionale di carattere estrinseco e limitato al riscontro di palesi elementi di illogicità e irrazionalità apprezzabili ictu oculi; a tale sindacato è, viceversa, estraneo l’apprezzamento della condivisibilità delle scelte, profilo appartenente alla sfera del merito. L’onere di motivazione gravante sull’amministrazione in sede di adozione di uno strumento urbanistico è di carattere generale e risulta soddisfatto con l’indicazione dei profili generali e dei criteri che sorreggono le scelte effettuate, senza necessità di una motivazione puntuale e “mirata”, salvo i casi in cui esso incida su zone territorialmente circoscritte, ledendo legittime aspettative.

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione e discrezionalità del Comune

Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della disciplina sulle opere in cemento armato e della disciplina antisismica 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Ottobre 2024
Visite: 2206

Cass. Sez. III n. 36774 del 3 ottobre 2024 (CC 12 giu 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Fabozzi
Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della disciplina sulle opere in cemento armato e della disciplina antisismica 

Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione (cd. "doppia conformità"), richiesto ai fini del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex artt. 36 e 45 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica. Tale principio deve essere esteso non solo alle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica realizzate in violazione degli artt. 64, commi 2, 3 e 4, e 65 d.P.R. n. 380 del 2001 ma, più in generale, alle opere realizzate in violazione della “disciplina edilizia” vigente sia al momento della realizzazione dell’abuso che a quello della presentazione della domanda di permesso di costruire in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Insussistenza della doppia conformità e non sanabilità interventi in violazione della...

Rifiuti.Considerazioni sugli impianti di sterilizzazione di rifiuti infettivi nelle aziende sanitarie

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Ottobre 2024
Visite: 4411

Considerazioni sugli impianti di sterilizzazione di rifiuti infettivi nelle aziende sanitarie

di Giovanni TAPETTO

Leggi tutto: Rifiuti.Considerazioni sugli impianti di sterilizzazione di rifiuti infettivi nelle aziende...

  • Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori edilizi
  • Rifiuti.Liquami zootecnici
  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Ambiente in genere.Transizioine energetica
  • Urbanistica.Rapporto intercorrente tra titolo edilizio e certificato di agibilità
  • Ambiente in genere.Il mare in gabbia e le furbizie di questo governo
  • Ambiente in genere. VAS e modifica estetica e funzionale dei manufatti che compongono un piccolo stabilimento balneare
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Rifiuti.Rimozione e ricorso a strumenti extra ordinem
  • Rifiuti.Cessazione della permanenza del reato di discarica abusiva

Pagina 97 di 684

  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
  • William in Brasile ricrea le foto scattate alla madre Diana
  • Conte, Nordio esplicito sul vero fine della riforma, un applauso
  • In appello 24 anni ad Alessia Pifferi, riconosciute attenuanti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it