Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. Ambiente IPSOA
  • Elettrosmog. Competenze comunali e tutela sanitaria della popolazione dalle emissioni elettromagnetiche
  • Urbanistica.Condono edilizio e lottizzazione abusiva
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di energia eolica
  • Ambiente in genere.Il piano d’azione della UE per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente di Gianfranco AMENDOLA
  • Beni Culturali. Prescrizioni di tutela indiretta
  • Rifiuti. Responsabilità degli enti collettivi da reato (ipotesi di truffa)
  • Ambiente in genere.VIA e copertura dei costi istruttori e pubblicizzazione del progetto
  • Sequestro impeditivo anche per le persone giuridiche ex D.Lgs. 231/2001: un’interpretazione costituzionalmente orientata dal “sapore” additivo
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza al Consorzio di rimuovere i rifiuti abbandonati da terzi sconosciuti sulla sponda del canale Collettore.
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rifiuti.Ordinanza contingibile e urgente
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva cartolare e indici rivelatori
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione d'uso alberghiero
  • Urbanistica. Contiguità fondi
  • Beni Ambientali.Vincolo paesistico sopravvenuto assoluto e relativo
  • Beni ambientali.Valutazione complessiva unitaria di vari interventi paesaggistici, tra loro in collegamento funzionale
  • Urbanistica.Serra solare
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Rifiuti. Tariffa igiene ambientale (giurisdizione)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1784 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121146816
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all’art. 255 TUA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Febbraio 2020
Visite: 7632

Cass. Sez. III n. 2199 del 21 gennaio 2020 (UP  19 nov 2019)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Trionfanti
Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all’art. 255 TUA

L'obbligo di rimozione cui si riferisce l’illecito contravvenzionale di cui all’art. 255, comma 3, TUA, sorge sia in capo al responsabile dell'abbandono, quale conseguenza della sua condotta, sia nei confronti degli obbligati in solido, quando sia dimostrata la sussistenza del dolo o della colpa, sia, infine nei confronti dei destinatari dell'ordinanza sindacale di rimozione che sono obbligati in quanto tali e che, in caso di inottemperanza, ne subiscono, per ciò solo, le conseguenze se non hanno provveduto ad impugnare il provvedimento per ottenerne l'annullamento o non hanno fornito al giudice penale elementi significativi per l'eventuale disapplicazione

Leggi tutto: Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all’art. 255 TUA

Urbanistica.Finalità della pianificazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Febbraio 2020
Visite: 2524

Consiglio di Stato Sez. II n.8631 del 20 dicembre 2019
Urbanistica.Finalità della pianificazione

Il disegno urbanistico espresso da uno strumento di pianificazione generale, o da una sua variante costituisce estrinsecazione di potere pianificatorio connotato da ampia discrezionalità che rispecchia non soltanto scelte strettamente inerenti all'organizzazione edilizia del territorio, bensì afferenti anche al più vasto e comprensivo quadro delle possibili opzioni inerenti al suo sviluppo socio-economico; tali scelte non sono nemmeno condizionate dalla pregressa indicazione, nel precedente piano regolatore, di destinazioni d'uso edificatorie diverse e più favorevoli rispetto a quelle impresse con il nuovo strumento urbanistico o una sua variante, con il solo limite dell'esigenza di una specifica motivazione a sostegno della nuova destinazione quando quelle indicazioni avevano assunto una prima concretizzazione in uno strumento urbanistico esecutivo+

Leggi tutto: Urbanistica.Finalità della pianificazione

Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Febbraio 2020
Visite: 2736

Cass. Sez. III n. 2685 del 23 gennaio 2020 (UP  20 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Margareci
Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante

L’effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio alla quiete al riposo ed alle occupazioni di un numero indeterminato di persone costituisce un accertamento in fatto rimesso all'apprezzamento del giudice del merito, il quale non è tenuto a basarsi esclusivamente sull'espletamento di specifici accertamenti di natura tecnica, ben potendo fondare il proprio convincimento sulla base di altri dati fattuali suscettibili di valutazione ed oggettivamente sintomatici della sussistenza di un fenomeno oggettivamente disturbante (fattispecie relativa a  cassa acustica installata a bordo della sua autovettura)

Leggi tutto: Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante

Rifiuti.Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di mozziconi e prodotti da fumo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Febbraio 2020
Visite: 3282

Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di mozziconi e prodotti da fumo

di Cristiano BRUNO

Leggi tutto: Rifiuti.Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di...

Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Febbraio 2020
Visite: 2648

Consiglio di Stato Sez. II n. 8632 del  20 dicembre 2019
Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione

La mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione non concreta un vizio di legittimità di quel provvedimento amministrativo, ma - se del caso - la sua inefficacia nei confronti del destinatario, nel senso che non cominciano a decorrere - fino a quando non risulti l'effettiva conoscenza dell'atto - sia il termine entro il quale va effettuata la demolizione, decorso il quale si verifica l'acquisto ipso iure del bene da parte del Comune, sia il termine per impugnare il provvedimento

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata o irrituale comunicazione o notifica dell'ingiunzione di demolizione

Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Febbraio 2020
Visite: 2223

Cass. Sez. III n. 4700 del 4 febbraio 2020 (UP  12 nov 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. De Marte
Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici

L’art. 181 d.lgs. n. 42 del 2004 non prevede alcuna limitazione in ordine alla tipologia dei lavori oggetto della condotta vietata, essendo punito “chiunque, senza la prescritta autorizzazione o in difformità di essa, esegue lavori di qualsiasi genere su beni paesaggistici”, laddove tale ultima locuzione è idonea ad abbracciare qualsivoglia attività, tale da comportare una modificazione del bene paesaggistico; oggetto della tutela è pacificamente l’ambiente, che può essere leso non solo da lavori edili, ma da qualunque attività comportante una modificazione dell'assetto territoriale, ivi compresa la conformazione dei luoghi, quali, appunto, i lavori di sbancamento del terreno.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici

  • Urbanistica.Distanze tra fabbricati
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e prescrizione del reato
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio
  • Rifiuti.Abbandono e termine per eseguire gli interventi in sostituzione del responsabile.
  • Urbanistica. Lottizzazione confisca ed interesse ad impugnare
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca

Pagina 564 di 685

  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
  • Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
  • Iveco, nel terzo trimestre calano utili e ricavi
  • Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
  • Rutte, 'Mosca produceva più munizioni di noi, ora non più'
  • Euro in lieve rialzo sl dollaro a quota 1,1508 (+0,13%)
  • Oro stabile in avvio, contratto dicembre a 3.993,20 dollari
  • Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it