Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Prova del reato di inquinamento idrico
  • Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale
  • Elettrosmog. Antenna mascherata da finto albero.
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Protezione Civile. ordinanza
  • Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti
  • Caccia e animali. Caccia e addestramento cani
  • Rifiuti. Dissequestro condizionato
  • Ambiente in genere. Onerosità processi in materia ambientale
  • Rifiuti. Gestione illecita ed omessa vigilanza del titolare di impresa
  • Sostanze pericolose. Aminato
  • Sviluppo Sostenibile. D.M. 16 gennaio 2003
  • Caccia e animali.Disciplina delle metodologie di eradicazione
  • Rifiuti. Concorso del produttore nel reato di gestione illecita
  • Ambiente in genere. Legge ''delega ambientale''
  • Urbanistica. Interventi in zone individuate come siti di interesse comunitario (SIC)
  • Urbanistica. Apposizione di una o più condizioni al rilascio di un titolo edilizio
  • Beni culturali.Ricerche archeologiche e sanzioni penali
  • Rifiuti.Il rifiuto non cambia nel tempo perché le norme non prevedono questo: spunti da una sentenza del Consiglio di Stato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2082 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121138684
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Febbraio 2020
Visite: 2511

Consiglio di Stato Sez. VI n.8702 del 23 dicembre /2019
Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche

La realizzazione di una serra agricola postula che essa sia dotata di tutti gli elementi strutturali che ne consentono la funzione, e quindi chiusa (magari con componenti rimovibili come consentito dalle norme tecniche) sui lati. Non può non riconoscersi che i teli di chiusura ai lati delle serre sono anch'essi componenti rimovibili e necessariamente trasparenti, essendo notoriamente coessenziale alla loro naturale funzione sia il passaggio della luce del sole, che consente la crescita delle piante che vi si coltivano, sia il mantenimento della corretta temperatura, con la possibilità di rimuoverli anche solo parzialmente e temporaneamente, in relazione all'intensità dell'insolazione ed alle esigenze della produzione agricola in atto.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Serre fotovoltaiche

Rifiuti.Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Gennaio 2020
Visite: 5654

Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione di rifiuti e cassazione.Quello che non è espressamente permesso è vietato

Urbanistica. Opere di scavo di sbancamento e di livellamento del terreno

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Gennaio 2020
Visite: 6646

Cass. Sez. III n. 1053 del 14 gennaio 2020 (UP  25 set 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Reynaud Ric. D’Agostino
Urbanistica. Opere di scavo di sbancamento e di livellamento del terreno

In tema di reati urbanistici, le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono assoggettate a titolo abilitativo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica. Opere di scavo di sbancamento e di livellamento del terreno

Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2020
Visite: 2376

Consiglio di Stato, Sez. II n.8381 del 9 dicembre 2019
Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate

Il diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate è da ritenersi sufficientemente motivato con l'indicazione delle sole ragioni assunte a fondamento della valutazione di incompatibilità dell'intervento con le esigenze poste a base del relativo vincolo

Leggi tutto: Urbanistica.Diniego di sanatoria di opere edilizie realizzate in zone vincolate

Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Gennaio 2020
Visite: 3215

Cass. Sez. III n. 1429 del 15 gennaio 2020 (UP  19 set 2019)
Pres. Di Nicola Est. Andreazza Ric. Amendolagine
Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere

Il rinvio operato dall’ art. 194 del D. Lgs. n. 152 del 2006  alle regole che discendono dai regolamenti comunitari che regolano la materia, e dagli accordi bilaterali di cui all'art. 19 Reg. CEE n. 259, 1/2/93, deve intendersi esteso ai regolamenti della Comunità o dell'Unione che hanno integrato o modificato tale disciplina, a partire dal Reg CE 2006/1013 del Parlamento e del Consiglio in data 14/6/06 (GUE 14/7/06), per arrivare ai Reg. CE 2007/1418 del 29/11/07 (GUE 4/12/07) e, limitatamente alla valenza interpretativa del meccanismo di formazione della legge, al Reg. UE del 23/9/10 (GU della Unione Europea del 24/9/2010). Ne consegue che la normativa italiana in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti deve ritenersi integrata da quella adottata dalla istituzione europea mediante regolamenti aventi efficacia esecutiva e dagli accordi bilaterali perfezionatisi, ex art. 19, Reg. 1993/259, e ai sensi dei regolamenti successivi. Inoltre, la struttura dei regolamenti europei comporta il recepimento delle risposte che gli Stati non OCSE hanno fornito al questionario ad essi inviato e ai periodici aggiornamenti di tali risposte, avendo la istituzione europea ritenuto di fare proprie su base pattizia la determinazione e la disciplina che il singolo Stato non membro intende applicare ai rifiuti non pericolosi, inclusi nella lista verde, provenienti dall'area comunitaria, rifiuti soggetti, in via generale, a procedure semplificate.

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere

Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Gennaio 2020
Visite: 3042

Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.

di Fulvio ALBANESE

Leggi tutto: Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle...

  • Urbanistica.Titolo edilizio e discordanza tra relazione tecnica e tavola progettuale
  • Ecodelitti.Disastro ambientale e applicazione misure cautelari personali
  • Urbanistica.Contributo di costruzione
  • Urbanistica.Mancata rimozione opera stagionale e momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere.I Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di gara pubbliche. Il costo dei CAM per gli operatori economici e le stazioni appaltanti
  • Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire
  • Sostanze pericolose.CGUE e glifosato: la carriola del formalismo e il campo della tutela
  • Rifiuti.Pastazzo di agrumi e parziale utilizzazione come mangime
  • Beni ambientali.Opere stagionali Regione Puglia
  • Urbanistica.Sequestro finalizzato alla confisca e facoltà d’uso del bene

Pagina 567 di 685

  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it