Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Prova del reato di inquinamento idrico
  • Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale
  • Elettrosmog. Antenna mascherata da finto albero.
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Protezione Civile. ordinanza
  • Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti
  • Caccia e animali. Caccia e addestramento cani
  • Rifiuti. Dissequestro condizionato
  • Ambiente in genere. Onerosità processi in materia ambientale
  • Rifiuti. Gestione illecita ed omessa vigilanza del titolare di impresa
  • Sostanze pericolose. Aminato
  • Sviluppo Sostenibile. D.M. 16 gennaio 2003
  • Caccia e animali.Disciplina delle metodologie di eradicazione
  • Rifiuti. Concorso del produttore nel reato di gestione illecita
  • Ambiente in genere. Legge ''delega ambientale''
  • Urbanistica. Interventi in zone individuate come siti di interesse comunitario (SIC)
  • Urbanistica. Apposizione di una o più condizioni al rilascio di un titolo edilizio
  • Beni culturali.Ricerche archeologiche e sanzioni penali
  • Rifiuti.Il rifiuto non cambia nel tempo perché le norme non prevedono questo: spunti da una sentenza del Consiglio di Stato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2083 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121138684
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Confisca discarica e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Gennaio 2020
Visite: 2885

Cass. Sez. III n. 847 del 13 gennaio 2020 (CC  19 nov 2019)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Lanzara
Rifiuti.Confisca discarica e bonifica

La confisca obbligatoria dell’area destinata a discarica deve essere disposta anche qualora essa sia stata sottoposta a bonifica in quanto tale circostanza, sebbene possa eventualmente comportare il venire meno delle esigenze di cautela (art. 321, co.1, c.p.p.) non ha alcun rilievo per le ipotesi di cui al secondo comma dell’art. 321 c.p.p.

Leggi tutto: Rifiuti.Confisca discarica e bonifica

Urbanistica.Demolizione, sanzione pecuniaria sostitutiva e pericolo di stabilità del fabbricato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Gennaio 2020
Visite: 2679

Consiglio di Stato, Sez. VI n.8458 del 12 dicembre 2019
Urbanistica.Demolizione, sanzione pecuniaria sostitutiva e pericolo di stabilità del fabbricato
 
La possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria, disciplinata dall'art. 34 TU edilizia,deve essere valutata dall'amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all'ordine di demolizione. In quella sede, le parti ben potranno dedurre in ordine alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato asseritamente derivante dall'esecuzione della demolizione del muro di contenimento del terrapieno su cui poggia la relativa fabbrica

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione, sanzione pecuniaria sostitutiva e pericolo di stabilità del fabbricato

Beni Ambientali.Opere interrate

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Gennaio 2020
Visite: 2459

Cass. Sez. III n. 370 del 9 gennaio 2020 (Ud 1 ott 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Mazza
Beni Ambientali.Opere interrate

In tema di tutela delle aree sottoposte a vincolo, ai fini della configurabilità del reato paesaggistico, non assume alcun rilievo l’assenza di una possibile incidenza sul bene sotto l’aspetto attinente al suo mero valore estetico, dovendosi invece tener conto del rilievo attribuito dal legislatore alla interazione tra elementi ambientali ed antropici che caratterizza il paesaggio nella più ampia accezione ricavabile dalla disciplina di settore, con la conseguenza che anche interventi non esternamente visibili, quali quelli interrati, possono determinare una alterazione dell’originario assetto dei luoghi suscettibile di valutazione in sede penale.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Opere interrate

Rumore.Zonizzazione acustica del territorio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Gennaio 2020
Visite: 2569

Consiglio di Stato, Sez. IV n.8443 del 12 dicembre 2019
Rumore.Zonizzazione acustica del territorio

In materia di zonizzazione acustica del territorio, le scelte dell'Amministrazione non possono sovrapporsi meccanicamente alla pianificazione urbanistica, ma devono tener conto del disegno urbanistico voluto dal pianificatore, ovverossia delle preesistenti destinazioni d'uso del territorio.Ciò rileva sotto un duplice aspetto. Da un lato, rileva l'interesse pubblico generale alla conservazione del disegno di governo del territorio programmato dal pianificatore, il quale riflette un ben preciso interesse della comunità ad un certo utilizzo del proprio territorio, sul quale la medesima è stanziata. Da un altro lato, rileva l'interesse dei privati alla conservazione delle potenzialità edificatorie connesse alla titolarità dei diritti sui beni immobili e derivanti dalle pregresse e già effettuate scelte di pianificazione, le quali devono poter essere attuate pro futuro, avendo una natura tipicamente programmatoria.

Leggi tutto: Rumore.Zonizzazione acustica del territorio

Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Gennaio 2020
Visite: 2349

Cass. Sez. III n. 50778 16 dicembre 2019 (Ud 12 lug 2019)
Pres. Izzo Est. Zunica Ric. Currò ed altri
Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali

In tema di competizioni non autorizzate tra animali, il pericolo per l’integrità fisica di questi ultimi, che rende tali competizioni penalmente rilevanti ai sensi dell’art. 544 quinquies cod. pen., va valutato in concreto sulla base di un criterio “ex ante” in relazione sia alle peculiarità della gara, sia alle complessive condizioni in cui essa si svolge, con particolare riguardo, oltreché alle circostanze di tempo e di luogo, alle caratteristiche strutturali degli impianti e alla presenza di servizi atti a prevenire o comunque a diminuire il rischio di pregiudizio per gli animali che vi prendono parte.

Leggi tutto: Caccia e animali.Competizioni non autorizzate tra animali

Rifiuti.Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Gennaio 2020
Visite: 2606

Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Precetti per classificare i rifiuti con codici a specchio

  • Urbanistica.In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività agricole
  • Urbanistica.Realizzazione soppalco
  • Rifiuti.Rifiuto liquido di acque reflue
  • Ambiente in genere.Climate case "Urgenda"
  • Urbanistica.Titolo edilizio e stato di sufficiente urbanizzazione della zona
  • Rifiuti.Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione
  • Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca
  • Urbanistica.Permesso edilizio ed idoneo titolo di godimento sull'immobile
  • Urbanistica.Sequestro di aree demaniali sulle quali siano state realizzate opere abusive

Pagina 570 di 685

  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571
  • 572
  • 573
  • 574

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
  • Trump, 'a New York ci sarà regime comunista, gente se ne andrà'
  • Kiev, 'liberato palazzo consiglio Pokrovsk, issata bandiera'
  • Avviso di garanzia per Boccia, lei si ritiro dalle Regionali
  • Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it