Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Certificato di abitabilità conseguente a condono edilizio
  • Ambiente in genere.Le valutazioni ambientali
  • Urbanistica. Incidenza di un intervento edilizio sul carico urbanistico
  • Caccia e animali. Legittimazione Lega antivivisezione (LAV)
  • Beni ambientali. Opere abusive realizzate in zona sottoposta a tutela paesaggistica e qualificazione giuridica
  • Urbanistica. Limiti sanabilità opere in zona vincolata
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanze per la disattivazione degli impianti fissi di radiodiffusione
  • Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste
  • Urbanistica.Pianificazione ed esistenza di situazioni di aspettativa qualificata
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 11: MUTAGENO
  • Ambiente in genere.Legittimità esclusione dalla procedura di VIA del progetto per la produzione di carburanti a basso tenore di zolfo
  • Rumore.Attività o mestieri rumorosi
  • Beni Ambientali. Legittimità ordinanze di demolizione adottate dall’Ente Parco Nazionale della Maiella per la rimozione delle opere abusive realizzate all’interno del campeggio.
  • Urbanistica.Decadenza del permesso di costruire e comunicazione di avvio del procedimento
  • Rifiuti.Granulati di pietra depositati in discarica
  • Polizia Giudiziaria.Disposizioni operative in tema di conìmbustione di rifiuti
  • Ambiente in genere.Qualificazione di una strada come vicinale pubblica
  • Rifiuti. Sequestro per equivalente nei confronti dell’Ente ex d.lgs. n. 231/01
  • Urbanistica. Legittimazione associazioni e lottizzazione abusiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1981 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121152598
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Febbraio 2020
Visite: 2517

Cass. Sez. III n. 5508 del 12 febbraio 2020 (UP  2 ott 2019)
Pres. Liberati Est. Zunica Ric. Ardigò
Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato

Il reato di lottizzazione abusiva è configurabile anche quando lo strumento urbanistico esiste ed è rispettato dai privati autori dell’intervento edilizio, ma è esso stesso in contrasto con norme di rango sovraordinato, posto che l’interesse protetto dalla legge non è soltanto quello di assicurare che la modifica del territorio avvenga sotto il controllo della Pubblica Amministrazione, ma è anche quello di garantire che tale sviluppo si verifichi in piena aderenza al programmato assetto urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e strumento urbanistico in contrasto con norme di rango sovraordinato

Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Febbraio 2020
Visite: 2670

Consiglio di Stato Sez. II n. 352 del 14 gennaio 2020
Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia

L'art. 146, comma 4, l'art. 159, comma 5, e l'art. 167, comma 4 e 5, del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali) non consentono la sanatoria edilizia di interventi realizzati in assenza o in difformità dall'autorizzazione paesaggistica, ammettendo il rilascio di un provvedimento di compatibilità soltanto nel caso di abusi minori

Leggi tutto: Beni ambientali.Abuso paesaggistico e sanatoria edilizia

Urbanistica.Procedura sanzionatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Febbraio 2020
Visite: 1902

Consiglio di Stato Sez. II n. 349 del 14 gennaio 2020
Urbanistica.Procedura sanzionatoria

Qualora l'Amministrazione abbia prima dato corso all'iter ordinario disciplinato dall'art. art. 31, comma 2, T.U.E., notificando anche l'ordine di sospensione lavori, e successivamente, abbia ordinato una demolizione secondo quanto dispone la procedura prevista dall'art. 27 del T.U.E. non effettua una duplicazione procedimentale illegittima. Infatti, la sovrapposizione dei due procedimenti è più apparente e formale che sostanziale, atteso che in entrambe le ipotesi, comunque il manufatto per cui è causa avrebbe dovuto essere demolito: sia che la demolizione intervenga in corso d'opera, sia che la stessa intervenga su un immobile già completato, dal punto di vista sostanziale i poteri esercitati sono i medesimi, poiché l'Amministrazione interviene a tutela degli interessi edilizie e urbanistici rilevando l'incompatibilità del bene costruito o costruendo con i predetti interessi e con la finalità di rimuoverlo definitivamente.

Leggi tutto: Urbanistica.Procedura sanzionatoria

Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Febbraio 2020
Visite: 4997

Cass. Sez. III n. 5912 del 14 febbraio 2020 (UP  11 dic 2019)
Pres. Sarno Est. Scarcella Ric. Arzaroli
Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti

Deve ritenersi consolidato il c.d. principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti. Ciò comporta che la responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti grava su tutti i soggetti coinvolti nella loro produzione, detenzione, trasporto e smaltimento, essendo detti soggetti investiti di una posizione di garanzia in ordine al corretto smaltimento dei rifiuti stessi. Occorre tener conto, infatti, dei principi generali di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo afferente alla gestione dei rifiuti, ai sensi del combinato disposto di cui agli art. 178 e 188, d.lg. n. 152/2006, e più in generale dei principi dell'ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al principio comunitario "chi inquina paga", di cui all'art. 174, par. 2, del trattato, e alla necessità di assicurare un elevato livello di tutela dell'ambiente, esigenza su cui si fonda, appunto, l'estensione della posizione di garanzia in capo ai soggetti in questione

Leggi tutto: Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa nella gestione dei rifiuti

Urbanistica.Presupposti per la sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Febbraio 2020
Visite: 2804

Consiglio di Stato Sez. II n. 355 del 14 gennaio 2020
Urbanistica.Presupposti per la sanatoria
 
La sanatoria per così dire "ordinaria", ossia quella disciplinata all'epoca dei fatti di causa dall'anzidetto art. 13 della l. n. 47 del 1985 e, attualmente, dall'art. 36 del t.u. approvato con d.P.R. n. 380 del 2001 (e che in tal senso si distingue quindi da quella "straordinaria", viceversa applicabile entro ben definiti spazi temporali per effetto delle disposizioni speciali introdotte in prosieguo di tempo dall'art. 31 e ss. della l. n. 47 del 1985, dall'art. 39 della l. 23 dicembre 1994, n. 724 e dall'art. 32 del d.l. 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni in l. 24 novembre 2003, n. 326) costituisce lo strumento tipico per ordinariamente ricondurre alla legalità gli abusi edilizi, e la sua utilizzazione non può che essere consentita a chiunque abbia edificato sine titulo, anche a prescindere dalla pregressa sua mancata impugnazione di provvedimenti di diniego a costruire l'opera abusiva, purché ovviamente seguitino a sussistere al riguardo le condizioni inderogabilmente chieste dalla disciplina medesima, ossia sotto il profilo sostanziale la c.d. "doppia conformità", nonché sotto il profilo procedimentale, anche con riguardo a quanto testualmente disposto sia dal predetto art. 13 della l. n. 47 del 1985, sia, ora, dall'art. 36 del t.u. approvato con d.P.R. n. 380 del 2001 la non ancora intervenuta irrogazione delle sanzioni amministrative previste per la realizzazione dell'abuso.

Leggi tutto: Urbanistica.Presupposti per la sanatoria

Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Febbraio 2020
Visite: 2807

Consiglio di Stato Sez. II n.343 del 14 gennaio 2020
Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso

In tema di abusi edilizi, l'onere della prova in ordine all'epoca di realizzazione di un abuso edilizio grava sull'interessato che intende dimostrare la legittimità del proprio operato, e non sul Comune, il quale, in presenza di un'opera edilizia non assistita da un titolo che la legittimi, ha solo il potere-dovere di sanzionarla secondo la previsione normativa e tale onere può ritenersi a sufficienza soddisfatto solo quando le prove addotte risultano obiettivamente inconfutabili sulla base di atti e documenti che, da soli o unitamente ad altri elementi probatori, offrono la ragionevole certezza dell'epoca di realizzazione del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Onere della prova epoca di realizzazione di un abuso

  • Rifiuti.Reati concernenti la disciplina dei rifiuti e particolare tenuità del fatto
  • Sviluppo sostenibile. Autorizzazione alla realizzazione di un impianto in zona ove per i divieti contenuti nel piano degli insediamenti produttivi tale opera non sarebbe realizzabile
  • Urbanistica. Vincoli di piano regolatore
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale e responsabilità del direttore dei lavori e progettista per il reato di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Scelte urbanistiche
  • Urbanistica. Annullamento d'ufficio di un titolo edilizio in sanatoria
  • Acque.Principio di precauzione
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione
  • Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania
  • Urbanistica.Presupposti per la qualifica di pertinenza urbanistica.

Pagina 559 di 685

  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
  • Borsa: Europa debole, a Milano (-0,47%) in luce Stm
  • Carbone, con IA scovati 6 miliardi crediti e rimborsi indebiti
  • Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
  • Produzione industriale in Spagna +4,5% a settembre su base annua
  • Schnabel, Bce chiuderà del tutto il portafoglio di bond Qe
  • La produzione manifatturiera della Germania +1,3% a settembre
  • Anziano investito e ucciso a Milano, preso il pirata
  • Borsa: Milano gira in calo (-0,4%), tonfo di Diasorin -13,9%
  • Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it