Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Diniego di titolo abilitativo e necessità di motivazione
  • Rifiuti. Pneumatici usati
  • Urbanistica. Complesso alberghiero e mutamento di destinazione d'uso in zona già urbanizzata
  • Urbanistica. Limiti alla potestà legislativa regionale
  • Acque. Concessione di derivazione delle acque ad uso idroelettrico
  • Alimenti. Frode nell'esercizio del commercio
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti. Recupero (responsabilità)
  • Urbanistica. Titolo abilitativo necessario per il mutamento di destinazione d'uso
  • Rifiuti. MUD, registri e formulari
  • Urbanistica. Attività sanzionatoria ex artt. 33 e 37 TU edilizia
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Acque.Reato di getto o versamento pericoloso di cose
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali e condizioni di applicabilità della relativa disciplina
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Determinazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 33, comma 2, del TU Edilizia
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione e disciplina applicabile
  • Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente
  • Acque. Immissioni occasionali e scarico
  • Urbanistica.Silenzio rifiuto rilascio concessione edilizia e obblighi della pubblica amministrazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1748 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121159872
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Plurimi permessi di ricerca di idrocarburi, rilasciati al medesimo operatore

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Marzo 2020
Visite: 2054

Consiglio di Stato Sez. IV, n.1154 del 13 febbraio 2020
Ambiente in genere.Plurimi permessi di ricerca di idrocarburi, rilasciati al medesimo operatore

Il Consiglio di Stato, sez. IV, sottopone alla Corte di giustizia UE la normativa italiana in tema di permessi di ricerca di idrocarburi in mare (segnatamente, l’art. 6, comma 2, della legge n. 9 del 1991), nella parte in cui, pur prevedendo l’estensione massima (pari a 750 chilometri quadrati) dell’area del permesso di ricerca, consente implicitamente di superare tale limite mediante il rilascio di più permessi di ricerca, per aree contigue, in favore dello stesso soggetto, purché all’esito di distinti procedimenti amministrativi

Leggi tutto: Ambiente in genere.Plurimi permessi di ricerca di idrocarburi, rilasciati al medesimo operatore

Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria

Dettagli
Categoria principale: Ceag Legambiente
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Marzo 2020
Visite: 5465

Corte costituzionale sent. n. 40 del 6 marzo 2020
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Liguria - Disposizioni relative al prelievo venatorio - Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria - Annotazione sul tesserino venatorio dei capi abbattuti subito dopo l'abbattimento accertato.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da...

Rifiuti.Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Marzo 2020
Visite: 2528

Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Siamo all’avvento (o alla vigilia?) del nuovo metodo tariffario sui rifiuti (Arera)

Arie.adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili di adottare misure di risanamento dell’aria

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Marzo 2020
Visite: 2889

Riflessioni conseguenti alla sentenza n. 752 del 19/12/2019 della Corte di giustizia UE sull’adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili di adottare misure di risanamento dell’aria

di Giulio DEL PRETE

Leggi tutto: Arie.adozione di misure coercitive detentive nei confronti dei “pubblici ufficiali” responsabili...

Rifiuti.End of waste

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Marzo 2020
Visite: 4839

TAR Veneto Sez. II n.124 del 4 febbraio 2020
Rifiuti.End of waste

La cessazione della qualifica di rifiuto, con conseguente sottrazione del materiale alla disciplina di tutela per esso prevista, costituisce operazione consentita solo se il materiale risultante dall’operazione di recupero, prima ancora di essere utilizzato e commercializzato come prodotto, rispetti tutti i requisiti previsti dall’art. 184-ter D.Lgs. 152/06, tra i quali, quello della sua idoneità a non arrecare pregiudizi all’ambiente. L’art. 29-sexies D.Lgs. 152/06 attribuisce all’autorità titolare del potere autorizzatorio il potere di imporre le prescrizioni necessarie a “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente nel suo complesso”. A tale potere, che ha portata generale, non possono ritenersi sottratte le attività di recupero già autorizzate “caso per caso” svolte in forza di titoli non ancora scaduti, quand’anche tali titoli fossero ritenuti illegittimi, diversamente opinando risultandone irragionevolmente depotenziata la funzione tutoria assegnata ai regimi autorizzatori vigenti in materia ambientale.

Leggi tutto: Rifiuti.End of waste

Acque.Sanzioni amministrative e competenze

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 12 Marzo 2020
Visite: 7393

Cassazione civile Sez. II n. 4459 del 20 febbraio 2020 (UD 10 dic 2019
Pres. Giusti Est. Giusti Ric.Ireti spa.
Acque.Sanzioni amministrative e competenze

La sanzione amministrativa conseguente all'apertura di uno scarico non autorizzato può essere applicata anche dalla Provincia delegata dalla Regione, ancorché il TU ambientale attribuisca la competenza alla Regione

Leggi tutto: Acque.Sanzioni amministrative e competenze

  • Danno ambientale.Spese di lite nelle controversie in materia ambientale alla luce del diritto europeo
  • Urbanistica.Decorrenza prescrizione
  • Urbanistica.Legittimazione ad impugnare atti riguardanti il regime urbanistico-edilizio di aree confinanti
  • Ambiente in genere.Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006
  • Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione e motivazione
  • Rifiuti.Autorizzazione alla realizzazione di impianti di gestione
  • Urbanistica.Ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un'opera abusiva
  • Ambiente in genere.2020 e Decreto Clima, il primo pilastro del Green New Deal. O no?
  • Urbanistica.Destinatari ordine di demolizione
  • Urbanistica.Incidenti di esecuzione

Pagina 555 di 685

  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
  • Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
  • Antitrust Ue indaga Deutsche Börse e Nasdaq sui derivati
  • L'utile di Mediolanum nei 9 mesi cresce a 726 milioni
  • Il Papa vede Abu Mazen, serve soluzione due Stati
  • Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
  • Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
  • In corso una forte tempesta geomagnetica, di classe G3
  • Zalando, nel terzo trimestre ricavi in crescita a 3 miliardi
  • Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it