Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Sindromi NINBY e BANANA
  • Urbanistica. Destinatari dell'obbligo di esposizione del cartello di cantiere
  • Rifiuti.Abbandono ed obbligo di controllo
  • Rifiuti. Nuova disciplina per terre e rocce da scavo
  • Urbanistica. Oneri di urbanizzazione
  • Aria.Forni crematori
  • Aria.Legittimità diffida ad esercire impianto di produzione energia elettrica da biogas per sforamento del limite di emissione del Carbonio Organico Totale (COT)
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per deposito materiali e recupero rifiuti in area agricola
  • Acque. Scarico indiretto (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Violazione delle distanze tra fabbricati
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Caccia e animali.Legittimità ordinanza Sindaco di Venezia per il prelievo e soppressione di colombi mediante eutanasia
  • Urbanistica. Realizzazione di un soppalco
  • Rumore.Attività svolta in ambito condominiale
  • Beni ambientali.Piani attuativi e parere della Soprintendenza
  • Acque. Inquinamento idirico
  • Urbanistica. Zona di rispetto cimiteriale
  • Urbanistica. Annullamento titolo.
  • Ambiente in genere.Ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi
  • Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2379 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120934981
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Condono edilizio e vincolo paesaggistico 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Maggio 2025
Visite: 2034

Consiglio di Stato Sez. VII n. 3550 del 24 aprile 2025
Urbanistica.Condono edilizio e vincolo paesaggistico 

Ai sensi dell’art. 32, comma 27, lett. d) del d.l. n. 269 del 30 settembre 2003, convertito con modificazioni dalla legge n. 326 del 24 novembre 2003 (cd. ‘terzo condono’), le opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli, fra cui quello ambientale e paesistico, sono sanabili solo se, oltre al ricorrere delle ulteriori condizioni – e cioè che le opere siano realizzate prima della imposizione del vincolo, che siano conformi alle prescrizioni urbanistiche e che vi sia il previo parere dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo - siano opere minori senza aumento di volume e superficie (restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria). Pertanto, un abuso comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo paesaggistico non può essere sanato.

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e vincolo paesaggistico 

Urbanistica.Ambito di applicazione art. 34-bis TUE

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Maggio 2025
Visite: 1347

Cass. Sez. III n. 18459 del 16 maggio 2025 (UP 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Bastone
Urbanistica.Ambito di applicazione art. 34-bis TUE

Le difformità "tollerabili" di cui all'art. 34 bis TUE riguardano interventi che siano realizzati in difformità dal titolo abilitativo ma nel corso della sua vigenza e non rispetto ad un titolo assai risalente nel tempo e quindi ormai cessato nella sua operatività. Le tolleranze altresì di cui ai commi 1 bis e 2 bis dell'art. 34 bis citato riguardano gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, cui non attengono quelli in questione. 

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di applicazione art. 34-bis TUE

Beni culturali.Ambito di applicazione dei vincoli di tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Maggio 2025
Visite: 1108

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3541 del 24 aprile 2025
Beni culturali.Ambito di applicazione dei vincoli di tutela indiretta

L’art. 45 del d.lgs. 42/04 e s.m.i. conferisce al Ministero la facoltà di prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messo in pericolo l’integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva, la luce o ne siano alterate le condizioni ambientali o di decoro. Tale disposizione ha la precisa finalità di garantire la tutela indiretta agli immobili di interesse storico-artistico assicurandone l’integrità ed evitando che ne sia danneggiata la prospettiva e la luce o ne siano alterate le condizioni ambientali e di decoro. Nell’esercizio di tale funzione, non rileva la circostanza che i beni su cui ricadono le prescrizioni non confinino direttamente con un complesso monumentale di un'abbazia, attesa la sussistenza di una strada provinciale che divide i beni in argomento, poiché il vincolo indiretto può essere imposto anche su un’area che non sia direttamente contigua con l’immobile oggetto di tutela diretta.

Leggi tutto: Beni culturali.Ambito di applicazione dei vincoli di tutela indiretta

Ecodelitti.Struttura unitaria del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Maggio 2025
Visite: 1537

Cass. Sez. III n. 18131 del 14 maggio 2025 (UP 20 feb 2025)
Pres. Sarno Est. Liberati Ric. Di Lucia ed altro
Ecodelitti.Struttura unitaria del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. ha struttura unitaria, che non richiede che ciascun concorrente partecipi a ogni condotta di gestione illecita, essendo sufficiente, per poter ravvisare il concorso nell’unico reato abituale, la consapevolezza del legame esistente tra la condotta del singolo e quella degli altri concorrenti, collegate tra loro da un nesso di abitualità e dalla strumentalità alla gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti, oltre che dal fine di profitto.

Leggi tutto: Ecodelitti.Struttura unitaria del delitto di attività organizzate per il traffico illecito di...

Sviluppo sostenibile.E’ da rivedere il decreto ministeriale sui criteri per l’individuazione delle aree idonee e non idonee per l’ubicazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Maggio 2025
Visite: 2095

E’ da rivedere il decreto ministeriale sui criteri per l’individuazione delle aree idonee e non idonee per l’ubicazione degli impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.E’ da rivedere il decreto ministeriale sui criteri per l’individuazione delle...

Ambiente in genere. Inquinamento causato da fonderia e condanna dell'Italia 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 20 Maggio 2025
Visite: 1362

Corte EDU Sez. I 6 maggio 2025, n. 52854/18 – L.F. ed altri c. Italia
Ambiente in genere. Inquinamento causato da fonderia e condanna dell'Italia 

Articolo 8 - Obblighi positivi - Vita privata - Mancata adozione da parte delle autorità nazionali di tutte le misure necessarie per garantire una tutela effettiva dei diritti dei ricorrenti rispetto all’inquinamento ambientale causato dalla continua attività di una fonderia situata vicino alle loro abitazioni nel comune di Salerno (regione Campania) - Ricorrenti, residenti entro sei chilometri dall’impianto, più vulnerabili alle malattie a causa dell’esposizione all’inquinamento - Nonostante gli effetti concreti delle misure adottate dopo il 2016 per minimizzare gli effetti nocivi dell’attività della fonderia, nell’autorizzare la prosecuzione dell’attività, le autorità non hanno tenuto conto dei precedenti effetti dannosi significativi sulla popolazione locale derivanti da un’esposizione prolungata all’inquinamento - Non è stato raggiunto un giusto equilibrio tra gli interessi in gioco
Articolo 46 - Esecuzione della sentenza - Misure generali - Lo Stato convenuto è libero di scegliere i mezzi con cui adempiere all’obbligo giuridico previsto da questa disposizione - I reclami dei ricorrenti ai sensi dell’articolo 8 potrebbero essere risolti affrontando adeguatamente i rischi ambientali, in modo che l’impatto ambientale della fonderia diventi pienamente compatibile con la sua ubicazione in un’area residenziale - Possibile trasferimento dell’impianto - Le autorità nazionali sono libere di utilizzare qualsiasi potere coercitivo previsto dal diritto interno o di negoziare una soluzione concordata con la società che gestisce la fonderia

Leggi tutto: Ambiente in genere. Inquinamento causato da fonderia e condanna dell'Italia 

  • Acque.Inquinamento da nitrati
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità ed esecuzione della demolizione ordinata dal giudice
  • Ambiente in genere.Proroga del termine di validità del parere positivo di compatibilità ambientale
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Urbanistica.Operatività degli Atti di Programmazione degli Interventi in Campania secondo le previsioni della L. R. 16/2004
  • Rifiuti.La compartecipazione criminosa al reato di realizzazione e gestione di una discarica abusiva di rifiuti
  • Elettrosmog.Criteri di installazione delle infrastrutture di rete
  • Urbanistica.Limitato ambito di applicazione dell'art.36-bis TUE
  • Rifiuti.Inquinamento e obblighi di bonifica
  • Acque.Inquinamento da navi: la Corte dei Conti Europea denuncia che “siamo ancora in cattive acque”

Pagina 42 di 684

  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano debole (-1,6%), giù Buzzi, Prysmian ed Stm
  • Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
  • Fonti, sarebbero 5-6 gli italiani ancora dispersi in Nepal
  • Confindustria: 'Vere urgenze rimodulare Pnrr e costo energia'
  • 4 novembre: Mattarella depone corona all'altare della Patria
  • Israele, Mamdani è chiaro pericolo per comunità ebraica Ny
  • Saverio Romano, sono tranquillo e a disposizione della Procura
  • Borsa: scattano vendite in Europa, future in rosso, Milano -1,1%
  • Appalti truccati, Dda Palermo ha chiesto l'arresto di Cuffaro
  • Borsa: listino in rosso a Milano (-1,15%), pesano Stm e Prysmian

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it