Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Quando le case mobili sono in realtà strutture permanenti
  • Rifiuti.Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti e dell'economia circolare
  • Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata
  • Rifiuti.Conferimento in discarica
  • Acque.La Corte di Giustizia europea condanna la Francia per la mancata protezione delle acque dall’inquinamento derivante dai nitrati usati in campo agricolo
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e oneri probatori
  • Urbanistica.Responsabilità di un coniuge per il reato edilizio materialmente commesso dall'altro
  • Urbanistica.Sequestro ed incidenza sul carico urbanistico
  • Rumore.Criteri di liquidazione del danno
  • Rifiuti. DL emergenza rifiuti in Campania
  • Alimenti. Commercializzazione di prodotti dopo la data di scadenza
  • Rifiuti.Attività di riempimento di cave dismesse
  • Urbanistica. Varianti
  • Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo
  • Caccia e animali. Tesserini venatori
  • Rifiuti. Discariche e copertura mediante sostituzione dei materiali naturali con materiali geosintetici
  • Urbanistica.Attività edilizia incidente sui balconi
  • Urbanistica.Impianti ad energia rinnovabile e titolo abilitativo
  • Caccie e animali. Tutela e benessere degli animali di affezione
  • Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata per impianti eolici o fotovoltaici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2327 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18129
  • Visite agli articoli 117440904
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ambiente in genere
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere. Inquinamento causato da fonderia e condanna dell'Italia  20 Maggio 2025 1011
Ambiente in genere.Riscaldamento globale e cambiamenti climatici 15 Aprile 2024 1814
Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento 18 Maggio 2022 1896
Ambiente in genere.Ilva Taranto 25 Gennaio 2019 2950

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Pil Usa corre più delle attese, sale del 3,8%
  • Hedge fund contro Cucinelli, 'viola sanzioni sulla Russia'
  • Chiffi arbitra Milan-Napoli, Juve-Atalanta a Sozza
  • Cub, domani presidio per Gaza a Malpensa e blocco cargo
  • Delegazione italiana Flotilla, 'rifiutata la mediazione'
  • Figlia Cardinale, 'una celebrazione per mamma martedì a Parigi'
  • Mosca, 'nessun coinvolgimento nei droni in Danimarca'
  • Mosca, 'nessun coinvolgimento nei droni in Danimarca'
  • Al Jazeera, dall'alba 30 morti a Gaza
  • Sarkozy condannato a 5 anni di carcere

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it