Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sule riviste. Ambiente e sviluppo n. 4 - 2010
  • Rifiuti.Valutzione di incidenza
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale. Nozione
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Urbanistica. Sospensione ordine di demolizione in pendenza di procedura di sanatoria
  • Ecodelitti.Disciplina premiale
  • Rifiuti. Società d'ambito per la gestione
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.
  • Rumore. Inquinamento acustico e ordine pubblico
  • Elettrosmog.Solo gestore di telefonia mobile può impugnarne il diniego di concessione edilizia per la realizzazione di SRB
  • Urbanistica.Sismica: la Corte Costituzionale ha perso la pazienza
  • Rifiuti. Stazioni di lavaggio di autocisterne
  • Sviluppo sostenibile.Rendimento energetico nell'edilizia
  • Rifiuti.Legittimità diniego all’autorizzazione di un impianto di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, per la vicinanza di altro impianto.
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Beni Ambientali. Nozione di alterazione del paesaggio
  • Sostanze pericolose. Trasporto
  • Ambiente in genere. Siti di importanza comunitaria
  • Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso 

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1440 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120433035
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Differenze tra abbandono e discarica abusiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Settembre 2025
Visite: 803

Cass. Sez. III n. 30648 del 12 settembre 2025 (UP 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Rossetto
Rifiuti.Differenze tra abbandono e discarica abusiva

La contravvenzione di abbandono di rifiuti, di cui all'art. 256, comma 2, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, è configurabile nel solo caso di condotta estemporanea e meramente occasionale, che abbia ad oggetto quantitativi modesti, interessi aree non estese e non implichi attività di gestione dei rifiuti o ad esse prodromiche, essendo altrimenti configurabile la contravvenzione di discarica abusiva. Tra i due reati, si verifica un fenomeno di "progressione criminosa", risolvibile sulla base del principio di specialità, con conseguente applicazione del solo regime sanzionatorio previsto per il più grave reato di discarica abusiva. 

Leggi tutto: Rifiuti.Differenze tra abbandono e discarica abusiva

Urbanistica.Il titolo edilizio è subordinato all’autorizzazione paesaggistica o a procedura amministrativa unica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Settembre 2025
Visite: 998

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7017 del 11 agosto 2025
Urbanistica.Il titolo edilizio è subordinato all’autorizzazione paesaggistica o a procedura amministrativa unica

Seppure è vero che l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire operano su piani diversi e, dunque, il rilascio di uno dei due atti di assenso non comporta il necessario rilascio anche dell'altro, è altresì vero che è nella discrezionalità del Comune, quale amministrazione preposta alla gestione, controllo e tutela del “suo” territorio, di decidere di coordinare i due procedimenti sì da rilasciare il titolo edilizio soltanto laddove sia stato previamente acquisito il titolo autorizzatorio paesaggistico oppure di far confluire i due procedimenti, attraverso il modulo procedimentale della conferenza di servizi, nell’ambito di un’unica vicenda amministrativa. Tale assunto non è smentito dal fatto che l’art. 146 comma 4 d.lgs. n. 42/2004 dispone che “L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio”, in quanto la norma in questione chiarisce esclusivamente qual è il rapporto intercorrente fra i due titoli, ossia, che l’autorizzazione paesaggistica costituisce il presupposto di efficacia (e non di legittimità) del permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Il titolo edilizio è subordinato all’autorizzazione paesaggistica o a procedura...

Urbanistica.Ordine di demolizione 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Settembre 2025
Visite: 487

Cass. Sez. III n. 30649 del 12 settembre 2025 (CC 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Amato
Urbanistica.Ordine di demolizione 

In tema di reati edilizi, l'ordine di demolizione impartito dal giudice ha come destinatario non solo il condannato responsabile dell'abuso, ma anche l'attuale proprietario del bene, rimasto estraneo al processo, che assume una responsabilità di natura "sussidiaria", ferma restando la sua facoltà di far valere, sul piano civile, la responsabilità, contrattuale o extracontrattuale, del proprio dante causa

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione 

Urbanistica.Concetto di pertinenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Settembre 2025
Visite: 616

Consiglio di Stato Sez. VII n. 7146 del 29 agosto 2025
Urbanistica.Concetto di pertinenza

Occorre distinguere tra il concetto di pertinenza previsto dal diritto civile dal più ristretto concetto di pertinenza in senso urbanistico, con la conseguenza che ai fini urbanistici non possono ritenersi beni pertinenziali gli interventi edilizi che, pur legati da un vincolo di servizio al bene principale, non sono tuttavia coessenziali ma ulteriori ad esso, in quanto suscettibili di un utilizzo in modo autonomo e separato, oppure poiché occupano aree e volumi diversi. 

Leggi tutto: Urbanistica.Concetto di pertinenza

Rifiuti.Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Settembre 2025
Visite: 1741

Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi
di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi

Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Settembre 2025
Visite: 921

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6418 del 21 luglio 2025
Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Il cambio di destinazione d’uso consiste nella modifica della finalità di utilizzo di un’unità immobiliare ed è urbanisticamente rilevante laddove si richieda il passaggio a una diversa categoria funzionale, nell'ambito di quanto disposto dall'art. 23-ter d.P.R. n. 380 del 2001, secondo cui, salva diversa previsione da parte delle leggi regionali, costituisce mutamento rilevante della destinazione d’uso ogni forma di utilizzo dell’immobile o della singola unità immobiliare diversa da quella originaria, ancorché non accompagnata dall’esecuzione di opere edilizie, purché tale da comportare l’assegnazione dell’immobile o dell’unità immobiliare considerati ad una diversa categoria funzionale tra le seguenti: a) residenziale; a-bis) turistico-ricettiva; b) produttiva e direzionale; c) commerciale; d) rurale. La verifica della ammissibilità delle modifiche di destinazione d’uso, con riguardo a “destinazioni tra loro compatibili o complementari” deve essere effettuata con riguardo non già alla zonizzazione (ossia alla destinazione di zona), ma alla destinazione d’uso in senso stretto, che attiene alla tipologia d'uso degli edifici; pertanto, la destinazione d'uso dell'edificio da demolire deve essere compatibile o complementare con quella dell'edificio da ricostruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

  • Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica
  • Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere
  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Rifiuti.Sito di interesse nazionale e bonifica 
  • Caccia e animali.Alimentazione dei suini e reato di cui all’art. 727 c.p.
  • Rifiuti.Distinzione fra misure di prevenzione e misure di messa in sicurezza di emergenza
  • Urbanistica.Delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sulla demolizione
  • Urbanistica.Stato legittimo e rappresentazione dello stato di fatto compiuta dal progettista 
  • Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem
  • Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione

Pagina 10 di 683

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
  • Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
  • Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
  • Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
  • 'Maduro ha chiesto l'aiuto di Putin contro gli Usa'
  • Trump, non sto valutando attacchi in Venezuela
  • 'Troppe liberalizzazioni', la Lega chiede limiti ai barbieri
  • Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
  • Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it