Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sule riviste. Ambiente e sviluppo n. 4 - 2010
  • Rifiuti.Valutzione di incidenza
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale. Nozione
  • Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
  • Urbanistica. Sospensione ordine di demolizione in pendenza di procedura di sanatoria
  • Ecodelitti.Disciplina premiale
  • Rifiuti. Società d'ambito per la gestione
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Ecodelitti.Confisca di cui all’art 452-undecies cod. pen.
  • Rumore. Inquinamento acustico e ordine pubblico
  • Elettrosmog.Solo gestore di telefonia mobile può impugnarne il diniego di concessione edilizia per la realizzazione di SRB
  • Urbanistica.Sismica: la Corte Costituzionale ha perso la pazienza
  • Rifiuti. Stazioni di lavaggio di autocisterne
  • Sviluppo sostenibile.Rendimento energetico nell'edilizia
  • Rifiuti.Legittimità diniego all’autorizzazione di un impianto di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi, per la vicinanza di altro impianto.
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Beni Ambientali. Nozione di alterazione del paesaggio
  • Sostanze pericolose. Trasporto
  • Ambiente in genere. Siti di importanza comunitaria
  • Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso 

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1376 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120433035
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Bonifiche ed abuso della personalità giuridica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Ottobre 2025
Visite: 677

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7396 del 19 settembre 2025
Rifiuti.Bonifiche ed abuso della personalità giuridica

Un macroscopico uso distorto dello schema societario, con riferimento ai soci, prende, come è noto, il nome di “abuso dello schermo della personalità giuridica”. Riconosciuto in ambito internazionale come “piercing the corporale veil” ossia “perforamento del velo societario”, la nozione di “abuso della personalità giuridica” è stata tradizionalmente intesa, nella cultura giuridica anglosassone, quale forma di godimento da parte di un soggetto di una disciplina di favore in situazioni diverse da quelle che ne giustificano l’applicazione e non è propria solo dell’ordinamento italiano, ma anche altri ordinamenti prevedono nei propri sistemi rimedi all’abuso della personalità giuridica. A quest’ordine di idee la giurisprudenza anglosassone ha aderito da tempo, con l’affermazione del principio per cui la persona giuridica deve essere considerata un soggetto distinto dalle persone fisiche dei suoi membri fino a quando non sussista un ragionevole motivo per affermare il contrario. L’abuso della personalità giuridica, inteso, dunque, quale uso strumentale, o per meglio dire elusorio, di una diversa soggettività è un fenomeno sul quale a lungo ha riflettuto la più qualificata dottrina, la quale l’ha definito come l’operazione del «trarre cioè illegittimo profitto dall’interpretazione dello “schermo” della persona giuridica», il che «significa, tecnicamente, godere della disciplina speciale in situazioni diverse da quelle che ne giustificano l’applicazione: significa fruire dell’esenzione dal diritto comune oltre i limiti entro i quali il legislatore aveva inteso contenerla». Il rimedio principale all’abuso della personalità giuridica consiste principalmente nel superare lo schermo della personalità giuridica disapplicando in primis il beneficio della responsabilità limitata nei confronti dei soggetti che vi abbiano abusato, con la conseguente assunzione della responsabilità illimitata e la personale soggezione al fallimento in caso di insolvenza della società.

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifiche ed abuso della personalità giuridica

Beni culturali.Cose di interesse numismatico 

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Ottobre 2025
Visite: 409

Cass. Sez. III n. 32166 del 29 settembre 2025 (CC 11 set 2025)
Pres. Ramacci Est. Giorgianni Ric. Ielo
Beni culturali.Cose di interesse numismatico 

Esistono due categorie di cose di interesse numismatico che devono essere considerate beni culturali, il cui impossessamento è sanzionato penalmente dall'art. 176 del d.lgs. n. 42 del 2004: a) le cose di interesse numismatico che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico che fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato perché in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo o sui fondali marini (artt. 826 cod. civ., 10, comma 1, e 91, comma 1, del d.lgs. n. 42 del 2004); b) le cose di interesse numismatico che abbiano carattere di rarità o di pregio (art. 10, comma 4, lettera b, del d.lgs. n. 42 del 2004)

Leggi tutto: Beni culturali.Cose di interesse numismatico 

Rifiuti.Competenza regionale autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Ottobre 2025
Visite: 581

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7325 del 15 settembre 2025
Rifiuti.Competenza regionale autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero

Nel procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti disciplinato dall'art. 208, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Codice dell'ambiente) unico soggetto competente a provvedere è la Regione, il cui unico provvedimento finale di approvazione ed autorizzazione assorbe e sostituisce ogni altra specifica manifestazione di volontà decisoria di altri soggetti istituzionali competenti in via ordinaria, il cui ruolo viene fisiologicamente ridotto a quello di meri interlocutori procedimentali.

Leggi tutto: Rifiuti.Competenza regionale autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di...

Ambiente in genere.Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Ottobre 2025
Visite: 514

Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili

Ambiente in genere.Annullamento di ufficio AUA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Ottobre 2025
Visite: 564

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7291 del 11 settembre 2025
Ambiente in genere.Annullamento di ufficio AUA

Nel riparto delle attribuzioni delineato dagli artt. 2 e 4 del d.P.R. 13.3.2013 n. 59 in materia di A.U.A., lo Sportello unico, a fronte di un parere non favorevole di compatibilità urbanistica licenziato soltanto nel 2019, non ha il potere di annullare d’ufficio l’autorizzazione unica ambientale bensì deve, in qualità di mero soggetto coordinatore del procedimento e di interfaccia col privato, coinvolgere la medesima autorità che aveva adottato il provvedimento AUA, ovvero la Città Metropolitana, rendendola edotta del profilo di illegittimità al fine di consentire le più opportune valutazioni in ordine alla sussistenza dei presupposti per l’esercizio del potere di autotutela.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Annullamento di ufficio AUA

Elettrosmog.legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di stazioni radio base

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Ottobre 2025
Visite: 789

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7480 del 23 settembre 2025
Elettrosmog.legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di stazioni radio base

In materia di legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di stazioni radio base, la qualificazione può discendere anche dalla vicinanza del luogo di dimora abituale a quello dell’installazione. La stretta vicinanza tra i luoghi rende palese l’incidenza sulla visuale quanto meno delle unità prospicenti all’area di ubicazione della stazione radio base. Inoltre, l’interesse azionato non si esaurisce in una mera dimensione patrimoniale ma contempla, altresì, gli aspetti di natura non patrimoniale che attengono alla vivibilità, alla fruibilità, al benessere, in generale, al godimento del bene, e che compongono l’interesse sottostante il diritto soggettivo, come evidenziato dalla dottrina sin da quella risalente ma autorevole teorica che definì l’interesse come il sentimento della condizionalità della vita di relazione. Tali interessi devono ritenersi incisi dall’edificazione in zona così prossima alle proprietà. Deve, altresì, osservarsi come ai fini della verifica della condizione dell’azione non occorrano evidenze in ordine al quantum del dedotto deprezzamento monetario, che è questione che attiene al merito di un’eventuale domanda risarcitoria. (segnalazione e massima Avv. F. Smerchinich) 

Leggi tutto: Elettrosmog.legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di...

  • Urbanistica.Condono edilizio e nulla osta Ente parco
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e contaminazioni storiche
  • Ambiente in genere.Contenzioso climatico italiano e sistema delle fonti 
  • Urbanistica.Pareti finestrate
  • Rifiuti.Le modifiche in materia di reati connessi alle illegalità nel settore dei rifiuti servono veramente a tutelare l’ambiente?
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti.Differenze tra abbandono e discarica abusiva
  • Urbanistica.Il titolo edilizio è subordinato all’autorizzazione paesaggistica o a procedura amministrativa unica
  • Urbanistica.Ordine di demolizione 
  • Urbanistica.Concetto di pertinenza

Pagina 8 di 683

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
  • Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
  • Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
  • Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
  • Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
  • 'Maduro ha chiesto l'aiuto di Putin contro gli Usa'
  • Trump, non sto valutando attacchi in Venezuela
  • 'Troppe liberalizzazioni', la Lega chiede limiti ai barbieri
  • Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
  • Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it