Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze
  • Urbanistica. Volumi tecnici
  • Aria. Emissioni di composti organici volatili
  • Urbanistica. Vincoli
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condono delle singole unità immobiliari abusive
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica
  • Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Rifiuti. Reato di cui all’articolo 260 D.Lv. 152/06
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza ex art. 244 del D.Lgs 152/2006 per motivi di tutela della salute pubblica, ambientale, sanitaria e pericolo di inquinamento
  • Ambiente in genere. Vigilanza ambientale
  • Rifiuti. Scarti da macellazione
  • Urbanistica.Abusi edilizi e soggetti responsabili
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo dicembre 2009
  • Inquinamento elettromagnetico. Referendum servitù elettrodotto
  • Acque. Qualità ambiente acquatico per sostanze pericolose
  • Urbanistica.Competenza per la demolizione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sequestro preventivo
  • Rifiuti. Sequestro discarica
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità nella sanzione demolitoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1725 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120578291
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Dicembre 2018
Visite: 3484

Cass. Sez. III n. 51584 del 15 novembre 2018 (UP 18 set 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Buttafuoco
Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto

Con riguardo al reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone, punito dall’art. 659, comma 1, cod. pen., che rientra nella categoria dei reati eventualmente permanenti, ai fini del’applicazione della causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. il giudice deve valutare la durata e il grado di intensità del disturbo, ciò che rileva con riferimento non già al requisito della non abitualità della condotta, che è unica, quanto alla qualificazione del fatto come di “lieve entità”, rispetto alla quale assumono rilevanza la protrazione nel tempo della condotta illecita e l’intensità degli effetti dalla stessa provocati.

Leggi tutto: Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 13 Dicembre 2018
Visite: 3219

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018
Modifica dell'allegato III del decreto legislativo 13 ottobre 2010, n. 190, recante: «Attuazione della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria nel campo della politica per l'ambiente marino»

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018

Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Dicembre 2018
Visite: 3133

Cass. Sez. III n. 51581 del 15 novembre 2018 (UP 18 set 2018)
Pres. lapalorcia Est. Semeraro Ric. Lasco
Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.

L'art. 733 cod. pen. prevede nella parte precettiva l'obbligo in capo a chi ha la disponibilità dei beni sia di prevenire ed evitare ogni forma di danneggiamento degli stessi, sia di fare tutto ciò che è opportuno per la buona conservazione del bene. La violazione di tale obbligo integra - sotto il profilo oggettivo - un reato di danno a forma libera e permanente. L'evento lesivo dell'oggetto materiale, infatti, può verificarsi sia attraverso un solo atto, istantaneamente, sia attraverso un comportamento continuo e prolungato, attivo o inerte, come per esempio il persistente stato di abbandono, tale da lasciare il bene materiale privo di ogni cautela da aggressioni umane (cosiddetto vandalismo), dai fattori naturali (insetti o agenti atmosferici) o da elementi chimico-fisici (i fattori inquinanti)

Leggi tutto: Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.

Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Dicembre 2018
Visite: 2692

United Nations General Assembly
Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment
Report of the Secretary-General

in lingua inglese

Leggi tutto: Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments:...

Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Dicembre 2018
Visite: 4169

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6327 del 9 novembre 2018
Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo

Il permesso di costruire in sanatoria può legittimamente introdurre o recepire prescrizioni intese ad imporre correttivi sull'esistente o a mitigare l'impatto paesaggistico del manufatto (sì da renderlo più coerente con il contesto ambientale), qualora si tratti di integrazioni minime o, comunque, tali da agevolare una sanatoria altrimenti non rilasciabile (fattispecie relativa a provvedimento recante taluni piccoli accorgimenti estetici e non strutturali, tali da rendere i manufatti sanandi più congruenti con la tipologia costruttiva ed il decoro urbano nell’area in cui essi son collocati, senza al contempo stravolgerne la natura e la consistenza).

Leggi tutto: Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro...

Rifiuti.Responsabilità del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Dicembre 2018
Visite: 5216

Cass. Sez. III n. 51576 del 15 novembre 2018 (UP 18 giu 2018)
Pres. Cavallo Est. Ramacci Ric. Fenaroli
Rifiuti.Responsabilità del sindaco

La distinzione operata dall'art. 107 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali fra i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, demandati agli organi di governo, e i compiti di gestione attribuiti ai dirigenti, non esclude, in materia di rifiuti, il dovere di attivazione del sindaco allorché gli siano note situazioni, non derivanti da contingenti ed occasionali emergenze tecnico-operative, che pongano in pericolo la salute delle persone o l'integrità dell'ambiente.

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità del sindaco

  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi
  • Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti
  • Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo
  • Urbanistica.Frazionamento di immobili e conformità alla strumentazione urbanistica
  • Rifiuti.Economia circolare e trasporto transfrontaliero dei rifiuti
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA
  • Ambiente in genere.Finalità della VAS
  • Danno ambientale.Inquinamento atmosferico e danno ambientale
  • Ambiente in genere. SIC, ZPS e piani o progetti che possano avere incidenze significative

Pagina 673 di 683

  • 668
  • 669
  • 670
  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676
  • 677

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Magi, filo nero lega governo di oggi con dittatura di ieri
  • Italia a Cpi sul caso Almasri, rivedremo regole di cooperazione
  • Chiusa consultazione direttiva Ue sigarette. No dai tabaccai
  • Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
  • A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it