Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze
  • Urbanistica. Volumi tecnici
  • Aria. Emissioni di composti organici volatili
  • Urbanistica. Vincoli
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condono delle singole unità immobiliari abusive
  • Beni ambientali.Tutela del paesaggio e pianificazione urbanistica
  • Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Rifiuti. Reato di cui all’articolo 260 D.Lv. 152/06
  • Urbanistica.Piano di lottizzazione
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza ex art. 244 del D.Lgs 152/2006 per motivi di tutela della salute pubblica, ambientale, sanitaria e pericolo di inquinamento
  • Ambiente in genere. Vigilanza ambientale
  • Rifiuti. Scarti da macellazione
  • Urbanistica.Abusi edilizi e soggetti responsabili
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo dicembre 2009
  • Inquinamento elettromagnetico. Referendum servitù elettrodotto
  • Acque. Qualità ambiente acquatico per sostanze pericolose
  • Urbanistica.Competenza per la demolizione
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sequestro preventivo
  • Rifiuti. Sequestro discarica
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità nella sanzione demolitoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1724 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120578291
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Aree a bassa sismicità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Dicembre 2018
Visite: 2924

Cass. Sez. III n. 51600 del 15 novembre 2018 (UP 28 set 2018)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Cusumano
Urbanistica.Aree a bassa sismicità

In conseguenza dell’eliminazione di quello che, in precedenza, era definito “territorio non classificato” e considerando che è attualmente prevista la facoltatività della prescrizione dell'obbligo della progettazione antisismica per le opere rientranti nella zona 4, alla stessa devono ritenersi corrispondenti le aree a bassa sismicità, di cui al combinato disposto degli artt. 83 e 94 d.P.R. 380/2001.   

Leggi tutto: Urbanistica.Aree a bassa sismicità

Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Dicembre 2018
Visite: 2645

TAR Umbria Sez. I n.583 del 8 novembre 2018
Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Il principio di precauzione non può legittimare una interpretazione delle disposizioni normative, tecniche ed amministrative vigenti in un dato settore che ne dilati il senso fino a ricomprendervi vicende non significativamente pregiudizievoli dell’area interessata, dovendo la prospettata situazione di pericolo essere potenziale o latente ma non meramente ipotizzata ed incidere significativamente sull’ambiente e la salute dell’uomo (fattispecie in tema di  impianti alimentati da energia rinnovabile)

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Ambito di applicazione del principio di precauzione

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 17 Dicembre 2018
Visite: 3132

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018
Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 26 novembre 2018

Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Dicembre 2018
Visite: 2986

Cass. Sez. III n. 51599 del 15 novembre 2018 (UP 28 set 2018)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Mauracheea
Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria

La mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di sanatoria, in assenza di una espressa previsione normativa e non configurandosi pregiudizi al diritto di difesa dell'imputato, potendo questi far valere l'esistenza o la sopravvenienza della causa estintiva nei successivi gradi di giudizio, non determina alcuna nullità

Leggi tutto: Urbanistica. Mancata sospensione del procedimento da parte del giudice in pendenza di richiesta di...

Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Dicembre 2018
Visite: 3299

La via italiana all’economia circolare

di Massimo MEDUGNO

Leggi tutto: Ambiente in genere.La via italiana all’economia circolare

Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Dicembre 2018
Visite: 4853

TAR Sicilia (CT) Sez. IV n. 2178 del 14 novembre 2018
Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale

Il collegamento alle reti idrica e fognaria comunale, in assenza di puntuali precisazioni nel titolo abilitativo, deve essere inteso come diretto, non potendosi avallare interpretazioni estensive nell’ambito di un settore, come quello dell’edilizia, presupponente un pieno controllo del Comune territorialmente competente sull’operato degli interessati. La conformità delle opere in concreto realizzate rispetto a quelle consentite dal titolo abilitativo, infatti, costituisce un presupposto di legittimità la cui inosservanza è severamente punita dalla legge con la demolizione dei manufatti abusivamente edificati, salvo casi di difformità contenute per i quali è prevista una diversa e meno rigorosa sanzione.

Leggi tutto: Urbanistica.Collegamento alle reti idrica e fognaria comunale

  • Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018
  • Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.
  • Ambiente in genere.Gaps in international environmental law and environment-related instruments: towards a global pact for the environment
  • Urbanistica.Concessione edilizia condizionata a prescrizioni a tutela dell’ambiente o del decoro abitativo
  • Rifiuti.Responsabilità del sindaco
  • Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi
  • Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti
  • Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo

Pagina 672 di 683

  • 667
  • 668
  • 669
  • 670
  • 671
  • 672
  • 673
  • 674
  • 675
  • 676

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Magi, filo nero lega governo di oggi con dittatura di ieri
  • Italia a Cpi sul caso Almasri, rivedremo regole di cooperazione
  • Chiusa consultazione direttiva Ue sigarette. No dai tabaccai
  • Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
  • A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it