Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Aree protette
  • Rifiuti.Rifiuti inerti
  • Rifiuti. Discariche
  • Urbanistica.Articolo 34 comma 2 TU edilizia
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesistica. Annullamento
  • Rifiuti. Abbandono e deposito incontrollato (responsabilità)
  • Rifiuti. Sequestro vasche di raccolta del percolato e prescrizioni imposte dal pubblico ministero
  • Acque. Disinquinamento acque reflue
  • Rifiuti. Tariffa
  • Rifiuti. Riutilizzo residui.
  • Beni ambientali. Vincoli imposti con provvedimenti amministrativi e deroghe
  • Urbanistica.Opere interne su immobile abusivo.
  • Rifiuti. Procedimento amministrativo
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 10-2007
  • Rifiuti. Materiali da demolizione
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Elettrosmog.Limiti alla localizzazione degli impianti di telefonia mobile
  • Urbanistica.Interventi di ristrutturazione edilizia
  • Rifiuti.Discarica abusiva: rilevanza della fase post operativa e permanenza del reato
  • Rifiuti. Sottoprodotti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2861 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121235298
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Ottobre 2020
Visite: 2153

Cass. Sez. III n.26325 del 21 settembre 2020 (UP 3 lug 2020)
Pres.Andreazza Est. Semeraro Ric. Stallone
Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino

La speciale causa estintiva, prevista dall'art. 181 comma 1-quinquies d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 opera a condizione che l'autore dell'abuso si attivi spontaneamente alla rimessione in pristino delle aree o degli immobili soggetti a vincolo paesaggistico, anticipando l'emissione del provvedimento amministrativo ripristinatorio. L'applicabilità di tale causa estintiva è subordinata al fatto che la rimessione in pristino da parte dell'autore dell'abuso sia spontanea e non eseguita su impulso dell'autorità amministrativa.  L'estinzione si ha, pertanto, solo quando non sia stata ancora disposta d'ufficio dalla P.A.; è necessario cioè che l'autore dell'abuso si attivi spontaneamente alla rimessione in pristino e, quindi, prima che la P.A. la disponga, perché l'effetto premiale può realizzarsi solo in presenza di una condotta che anticipi l'emissione del provvedimento amministrativo ripristinatorio.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino

Rifiuti.Fanghi di depurazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 19 Ottobre 2020
Visite: 2703

Corte di Giustizia (Seconda Sezione) 14 ottobre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Rifiuti – Direttiva 2008/98/CE – Articolo 2, paragrafo 2, lettera a), articolo 3, punto 1, e articolo 6, paragrafo 1 – Acque reflue – Fanghi di depurazione – Ambito di applicazione – Nozione di “rifiuto” – Cessazione della qualifica di rifiuto – Operazione di recupero o di riciclaggio»

Leggi tutto: Rifiuti.Fanghi di depurazione

Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 19 Ottobre 2020
Visite: 2122

Corte costituzionale sent. 214 del 14 ottobre 2020
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Legge di stabilità regionale 2019 - Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici - Condizioni per l'autorizzazione alla prosecuzione dell'attività e per l'indicazione della delocalizzazione.
Dispositivo: non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici

Urbanistica.Programmi integrati d’intervento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Ottobre 2020
Visite: 2140

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 323 de 21 settembre 2020
Urbanistica.Programmi integrati d’intervento

Ai sensi dell’art. 16 della L. 17/02/1992, n. 179, al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale, i comuni promuovono la formazione di programmi integrati. Detti programmi sono realizzati con il possibile concorso di più operatori e risorse finanziarie pubblici e privati e possono anche porsi in contrasto con le previsioni della strumentazione urbanistica. Detti programmi integrati d'intervento configurano nuovi strumenti urbanistici di valenza programmatica ed attuativa ad un tempo, anche in variante al p.r.g., ai piani attuativi ed ai regolamenti edilizi e perseguono finalità di riqualificazione urbanistica, edilizia e ambientale e di coordinamento

Leggi tutto: Urbanistica.Programmi integrati d’intervento

Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Ottobre 2020
Visite: 2388

Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni, qualificazioni, servizi pubblico, proventi, ecc.)

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti in periodo Covid19: le contraddizioni che insegnano... (classificazioni,...

Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Ottobre 2020
Visite: 4193

TAR Sicilia (CT) Sez. I n.2174 del 15 settembre 2020
Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità

Diversamente dalla precedente disciplina di cui al d.m. n. 471 del 1999, quella attuale prevede gli obblighi di bonifica, con redazione di apposito progetto, soltanto nel caso risultino superati i valori di CSR, in quanto soltanto in tal caso il legislatore qualifica il sito come «contaminato», mentre definisce «sito non contaminato» quello in cui sono stati rilevati valori superiori alle CSC e non alle CSR, eccetto il caso previsto dall’Allegato 1 al Titolo V della Parte IV del d.lgs. n. 152 del 2006, nella parte in cui prescrive che nel «punto di conformità» delle acque sotterranee, cioè nel punto a valle idrogeologico della sorgente di inquinamento «fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica», per ciascuna sostanza contaminante devono essere rispettati i valori di CSC. Per le acque sotterranee il punto di conformità rappresenta, dunque, il punto a valle idrogeologico della sorgente al quale deve essere garantito il ripristino dello stato originale (ecologico, chimico e/o quantitativo) del corpo idrico sotterraneo, onde consentire tutti i suoi usi potenziali e che, in attuazione del principio generale di precauzione, deve essere di norma fissato non oltre i confini del sito contaminato oggetto di bonifica e la relativa CSR per ciascun contaminante deve essere fissata equivalente alle CSC di cui all’Allegato 5 della Parte IV del d.lgs. n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità

  • Ambiente in genere.Reato di cui all'art.727-bis codice penale
  • Urbanistica.Poteri di intervento della Regione sul PRG adottato dal Comune
  • Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica
  • Ambiente in genere.Impianto eolico e domande di proroga del giudizio favorevole di compatibilità ambientale e del termine di inizio e ultimazione dei lavori
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al patrimonio comunale
  • Ambiente in genere.Prodotti fitosanitari e protezione delle api
  • Alimenti.Agricoltura biologica e giurisdizione
  • Urbanistica.Vincolo paesaggistico e condono edilizio
  • Caccia e animali. Parere ISPRA e calendario venatorio
  • Rifiuti.Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta

Pagina 495 di 685

  • 490
  • 491
  • 492
  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,44%
  • Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
  • Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 76 punti
  • Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
  • Scioperi nel tpl, bus a rischio a Roma, Milano e Palermo
  • Il prezzo del gas apre poco mosso a 31,63 euro
  • Borsa: l'Asia chiude in calo, pesano i dubbi su tecnologia
  • Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
  • L'euro è in calo, scambiato a 1,1533 dollari
  • Cina, export di ottobre crolla a -1,1%, import frena a +1%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it