Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Ordinanza rimozione rifiuti e avviso di avvio del procedimento
  • Rifiuti.La bonifica dei siti contaminati
  • Beni Ambientali. Rapporto fra piano del Parco e strumenti urbanistici di competenza di amministrazioni infraregionali
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso quali rifiuti pericolosi
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Sostanze pericolose. Importazione ed esportazione
  • Urbanistica.Termine per l’impugnazione degli strumenti urbanistici
  • Elettrosmog.Legittimità diniego alla realizzazione impianto di telefonia mobile per contrasto con Regolamento comunale
  • Caccia e animali. Caccia con furetto
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e autorizzazione unica
  • Beni Ambientali,Area sottoposta a vincolo paesaggistico e applicabilità del condono ex art. 32 D.L. n. 269 del 2003
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Rifiuti.Messa in sicurezza del sito
  • Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica
  • Modificazioni genetiche. Il transgenico e i suoi limiti
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto (archivio 1998 - 2003)
  • Elettrosmog. Accesso agli atti
  • Rifiuti. Nuovo CER (archivio 1998 - 2002)
  • L’eco-delitto di “omessa bonifica” e le sue prime applicazioni nelle aule di giustizia. Brevi note a margine di GUP, Trib. di Fermo 21/01/21
  • Rifiuti. Legge speciale e confisca mezzo di trasporto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1656 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 120979668
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Alimenti.Procedura estintiva

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Maggio 2025
Visite: 1272

Cass. Sez. III n. 16082 del 28 aprile 2025 (UP 16 gen 2025)
Pres. Ramacci. Est. Aceto Ric. Nistoroiu 
Alimenti.Procedura estintiva

Anche con riferimento alle contravvenzioni punite dalla legge n. 283 del 1962 l'omessa indicazione delle prescrizioni di regolarizzazione non è causa di improcedibilità dell'azione penale. Il meccanismo previsto dall’art. 12-sexies legge n. 283, da un lato presuppone che il Pubblico ministero non abbia ricevuto la notizia di reato dall’organo accertatore, dall’altro non garantisce il risultato atteso: nulla obbliga l’adozione delle prescrizioni; scaduto il termine di sessanta giorni dall’inoltro degli atti il pubblico ministero può procedere senza dover sindacare la (o chiedere conto della) inerzia dell’organo.

Leggi tutto: Alimenti.Procedura estintiva

Urbanistica.Destinazione di un edificio a luogo di culto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Maggio 2025
Visite: 1971

Consiglio di Stato Sez. II n. 2851 del 3 aprile 2025
Urbanistica.Destinazione di un edificio a luogo di culto

Se il compimento di riti religiosi è in linea di principio libero – salvo il limite espresso del “buon costume” e quelli, che la giurisprudenza ha ricavato dal sistema e in particolare dall’art. 8, secondo comma, Cost., della tutela dell’ordine pubblico, della sicurezza e della salute, individuale e collettiva – la stabile destinazione di un edificio a luogo di culto presenta un impatto sull’ordinato sviluppo dell’abitato e deve quindi avvenire nel rispetto della disciplina urbanistica ed edilizia, in cui trovano composizione i vari interessi pubblici e privati che si rivolgono al territorio quale terminale delle attività umane (peraltro tali discipline possono a loro volta essere sottoposte al sindacato della Corte costituzionale, se di fonte legislativa, o del giudice comune, se di natura amministrativa, quando siano irragionevolmente limitative della libertà religiosa). È quindi necessario che la stabile e duratura destinazione di un edificio a luogo di culto sia legittima tanto sul piano formale, per effetto dell’acquisizione del titolo edilizio previsto dalla legge (con pagamento degli oneri connessi), quanto su quello sostanziale, in ragione della conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia. Rimane inteso che tali requisiti non riguardano l’ipotesi dell’uso isolato e saltuario di un edificio o di un luogo per il compimento del tutto occasionale di pratiche religiose, il quale, non comportando un significativo impatto sul territorio, non determina mutamento di destinazione dell’immobile e rientra tra le facoltà di godimento del bene che sono correlate al diritto di proprietà su di esso.

Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione di un edificio a luogo di culto

Urbanistica.Accertamento dell'aggravio del carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Maggio 2025
Visite: 1325

Cass. Sez. III n.16085 del 28 aprile 2025 (CC 13 feb 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Lupi
Urbanistica.Accertamento dell'aggravio del carico urbanistico

In tema di reati urbanistici, il cd. carico urbanistico costituisce l'effetto prodotto dall'insediamento primario in termini di domanda di strutture ed opere collettive, in dipendenza del numero delle persone insediate su di un determinato territorio. Ai fini della verifica dell’aggravio del carico urbanistico dell’opera da ultimo realizzata si deve tenere conto anche dell’incidenza delle opere precedentemente realizzate nella medesima area ed a tal fine le dimensioni degli immobili possono costituire un valido elemento da prendere in considerazione

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamento dell'aggravio del carico urbanistico

Urbanistica.Programmazione urbanistica e tutela dell’ambiente e del paesaggio 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Maggio 2025
Visite: 1069

Programmazione urbanistica e tutela dell’ambiente e del paesaggio 
di Silvia MARTINO

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Programmazione urbanistica e tutela dell’ambiente e del paesaggio 

Urbanistica.Potere di pianificazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Maggio 2025
Visite: 1119

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2811 del 2 aprile 2025
Urbanistica.Potere di pianificazione

L’urbanistica, ed il correlativo esercizio del potere di pianificazione, non possono essere intesi, sul piano giuridico, solo come un coordinamento delle potenzialità edificatorie connesse al diritto di proprietà, ma devono essere ricostruiti come intervento degli enti esponenziali sul proprio territorio, in funzione dello sviluppo complessivo e armonico del medesimo; uno sviluppo che tenga conto sia delle potenzialità edificatorie dei suoli, in relazione alle effettive esigenze di abitazione della comunità ed alle concrete vocazioni dei luoghi, sia dei valori ambientali e paesaggistici, delle esigenze di tutela della salute e quindi della vita salubre degli abitanti, delle esigenze economico-sociali della comunità radicata sul territorio. 

Leggi tutto: Urbanistica.Potere di pianificazione

Urbanistica.Contributo di costruzione ed esenzione 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Maggio 2025
Visite: 1335

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2859 del 3 aprile 2025
Urbanistica.Contributo di costruzione ed esenzione 

La strumentalità rispetto all’esercizio di un servizio pubblico non è sufficiente ad integrare la nozione di “impianti, attrezzature, opere pubbliche o di interesse generale”, di cui all’art.17, comma 3, lett. c), del d.P.R. n. 380 del 2001), in quanto la stessa dipende da scelte discrezionali e, quindi, revocabili, della società, dovendosi dunque concludere che a rilevare non è la destinazione che soggettivamente s’intende dare alla struttura, bensì la sua natura oggettiva: solo laddove l’opera non possa, neppure in astratto, avere una destinazione diversa da quella pubblica si potrà dunque configurare il presupposto per l’esonero dal pagamento del contributo di costruzione. L'esenzione prevista dal citato art. 17 necessita infatti che l’opera sia, per le sue oggettive caratteristiche, esclusivamente finalizzata ad un utilizzo a tempo indeterminato dell’intera collettività.

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo di costruzione ed esenzione 

  • Urbanistica.Silenzio–assenso sulle domande di condono edilizio
  • Sviluppo sostenibile.Titoli di efficienza energetica
  • Ambiente in genere.Il ruolo della giurisprudenza
  • Urbanistica.Pianificazione
  • Ambiente in genere.Ambiente e bonifica
  • Urbanistica.Inammissibilità della sanatoria condizionata
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso degli edifici
  • Ambiente in genere.Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune riflessioni a margine del Green Deal europeo 
  • Urbanistica.Condono edilizio e limiti di cubatura
  • Beni ambientali.Installazione pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici

Pagina 47 di 684

  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Consiglio regionale lombardo sfiducia sottosegretaria di FdI
  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale
  • Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
  • I future sul gas oltre i 32 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,6 punti
  • Borsa: Europa cauta, bene Zurigo +0,58%
  • Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
  • Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
  • Addio Giorgio Forattini, ha castigato 50 anni di Italia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it