Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Il potere ministeriale di annullamento dell'autorizzazione paesaggistica comunale nella nuova interpretazione data dal Consiglio di Stato
  • Rifiuti.Gruppi societari e messa in sicurezza e bonifica di aree inquinate
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Beni ambientali.Tutela paesaggistica e valutazione postuma degli interventi edilizi
  • Sulle riviste. Ambiente IPSOA
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito e sequestro azienda
  • Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare
  • Tutela consumatori. Prodotti alimentari e utilizzo della dicitura dietetico o diet
  • Urbanistica.Valutazione fattibilità demolizione opera abusiva
  • Elettrosmog. Installazione impianti (diniego autorizzazione)
  • Beni Ambientali. Individuazione aree naturali protette
  • Master in Milano
  • Alimenti. Denominazione generica di alimento pur evocante altra di origine protetta
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Urbanistica. PUTT
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva terzo acquirente in buona fede e condotta colposa
  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Sviluppo sostenibile. etichettatura relativa ad un uso efficiente dell’energia per le apparecchiatur
  • Rifiuti. Acque di falda emunte

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2323 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121000791
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Attività edilizia libera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Aprile 2025
Visite: 1355

Cass. Sez. III n. 12661 del 2 aprile 2025 (UP 13 feb 2024)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Farebella
Urbanistica.Attività edilizia libera

La particolare disciplina dell’attività edilizia libera non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle categorie menzionate da tale disposizione, siano in contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici. L’art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001, consente la realizzazione delle opere ivi indicate, in regime di attività edilizia libera, solo «nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio» di cui al d.lgs. n. 42 del 2004.  Dunque, il regime dell’attività edilizia libera, ovvero non soggetto ad alcun titolo abilitativo, non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle tipologie di tale disposizione, siano in contrasto con le previsioni indicate nell’incipit della stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia libera

Urbanistica.Il certificato di destinazione urbanistica non è impugnabile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Aprile 2025
Visite: 1511

Consiglio di Stato Sez. VII n. 1710 del 27 febbraio 2025 
Urbanistica.Il certificato di destinazione urbanistica non è impugnabile

Deve essere esclusa l’autonoma impugnabilità del certificato di destinazione urbanistica, dato che questo si configura come una certificazione redatta da un pubblico ufficiale, avente natura ed effetti meramente dichiarativi e non costitutivi di posizioni giuridiche, le quali discendono invece da altri provvedimenti, che hanno a loro volta determinato la situazione giuridica acclarata dal certificato stesso. Pertanto, il certificato, in quanto privo di efficacia provvedimentale, non ha alcuna concreta lesività, il che rende impossibile la sua autonoma impugnazione, mentre gli eventuali errori contenuti in esso potranno essere corretti dalla stessa amministrazione, su istanza del privato, oppure quest’ultimo potrà impugnare davanti al giudice amministrativo gli eventuali successivi provvedimenti concretamente lesivi, adottati in base all’erroneo certificato di destinazione urbanistica.

Leggi tutto: Urbanistica.Il certificato di destinazione urbanistica non è impugnabile

Urbanistica.Piscina quale nuova costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Aprile 2025
Visite: 1676

Cass. Sez. III n. 12517 del 1 aprile 2025 (CC 18 dic 2024)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Fontana
Urbanistica.Piscina quale nuova costruzione

L'opera del tipo piscina, infatti, non può essere attratta alla categoria urbanistica delle mere pertinenze, poiché comporta una durevole trasformazione del territorio e, sul piano funzionale, non è preordinata ad un'esclusiva, oggettiva, esigenza dell'edificio principale, funzionalmente ed obiettivamente e indissolubilmente posta al servizio dello stesso; di peculiare rilievo è l'osservazione per cui essa, invero, non serve - necessariamente - a migliorare (contribuendo a rafforzare o confermare) le caratteristiche dell'immobile principale ma, piuttosto, assicura utilità ultronee che nulla hanno a che fare con le caratteristiche funzionali dell'immobile di riferimento: piuttosto, essa risulta funzionale alle persone (favorendone anche il relax o l'attività sportiva e dunque il personale benessere), piuttosto che al miglior uso dell'immobile. La strumentalità dell'opera del tipo piscina posta al servizio esclusivo di una residenza privata, rispetto ad usi e funzioni suscettibili di propria separata valutazione rispetto all'immobile principale, peraltro, pure si evince dal suo evidente autonomo valore di mercato.

Leggi tutto: Urbanistica.Piscina quale nuova costruzione

Rumore.Aerogeneratori

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Aprile 2025
Visite: 1425

Cass. Sez. III n.12672 del 2 aprile 2025 (CC 6 feb 2025)
Pres. Ramacci Est. Amoroso Ric. PM in proc. Ucar
Rumore.Aerogeneratori

Il marcato superamento diurno e notturno dei valori limite di legge stabiliti per le emissioni rumorose e il livello di rumore differenziale di 19,3 db per l’orario diurno e 3 db per l’orario notturno, e la propensione espansiva del rumore generato nei confronti della comunità residente nell’area interessata dalle immissioni illecite di un aerogeneratore deve essere qualificata ai sensi dell’art. 659, comma 1 cod. pen.

Leggi tutto: Rumore.Aerogeneratori

Ambiente in genere.Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Aprile 2025
Visite: 1430

Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica 
di Leonardo PASANISI

Pubblicazione dell'Ufficio Studi Giustizia Amministrativa 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Brevi considerazioni sulla giurisdizione in materia di tutela climatica 

Urbanistica.Sanatoria opere abusive ed onere della prova al privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Aprile 2025
Visite: 1104

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1924 del 7 marzo 2025 
Urbanistica.Sanatoria opere abusive ed onere della prova al privato

L’onere della prova dell'ultimazione entro una certa data di un’opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis perché realizzate legittimamente senza titolo, incombe sul privato a ciò interessato. Va tuttavia ammesso un temperamento secondo ragionevolezza nel caso in cui, il privato da un lato porti a sostegno della propria tesi sulla realizzazione dell'intervento prima di una certa data elementi rilevanti (aerofotogrammetrie, dichiarazioni sostitutive di edificazione o altre certificazioni attestanti fatti che costituiscono circostanze importanti) e, dall’altro, il Comune non analizzi debitamente tali elementi e fornisca elementi incerti in ordine alla presumibile data della realizzazione del manufatto privo di titolo edilizio. 

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria opere abusive ed onere della prova al privato

  • Urbanistica.Dehors normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma 
  • Urbanistica.Articolo 34 TU edilizia
  • Rifiuti.Trasporto illecito
  • Urbanistica.Posizionamento di una gru a cavalletto in area di pertinenza di un opificio industriale
  • Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile
  • Ambiente in genere.Spandimento dei fanghi in agricoltura
  • Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita
  • Rifiuti.Contaminazione storica ed obblighi di bonifica
  • Ecodelitti.Disciplina premiale
  • Danno ambientale.Responsabilità solidale

Pagina 51 di 684

  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'
  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
  • Consiglio regionale lombardo sfiducia sottosegretaria di FdI
  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale
  • Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
  • I future sul gas oltre i 32 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,6 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it