Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Il potere ministeriale di annullamento dell'autorizzazione paesaggistica comunale nella nuova interpretazione data dal Consiglio di Stato
  • Rifiuti.Gruppi societari e messa in sicurezza e bonifica di aree inquinate
  • Urbanistica. Modifica della destinazione d’uso
  • Beni ambientali.Tutela paesaggistica e valutazione postuma degli interventi edilizi
  • Sulle riviste. Ambiente IPSOA
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito e sequestro azienda
  • Urbanistica.Locazione e lottizzazione cartolare
  • Tutela consumatori. Prodotti alimentari e utilizzo della dicitura dietetico o diet
  • Urbanistica.Valutazione fattibilità demolizione opera abusiva
  • Elettrosmog. Installazione impianti (diniego autorizzazione)
  • Beni Ambientali. Individuazione aree naturali protette
  • Master in Milano
  • Alimenti. Denominazione generica di alimento pur evocante altra di origine protetta
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Urbanistica. PUTT
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva terzo acquirente in buona fede e condotta colposa
  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Sviluppo sostenibile. etichettatura relativa ad un uso efficiente dell’energia per le apparecchiatur
  • Rifiuti. Acque di falda emunte

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2321 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121000791
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Aprile 2025
Visite: 1553

Cass. Sez. III n. 12521 del 1 aprile 2025 (CC 13 feb 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Nebbia
Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita. 

Il principio di “immanenza” dell’abusività dell’opera edilizia, esprime il persistere del carattere abusivo di un'opera illecita a prescindere dalla intervenuta repressione penale. Esso impone di distinguere il piano della persistenza del reato edilizio da quello della persistenza del carattere abusivo del manufatto in cui si sostanzia il reato stesso. Mentre il reato di costruzione abusiva ha natura permanente per tutto il tempo in cui continua l'attività edilizia illecita ovvero fino alla interruzione stabile della stessa, diverso discorso deve farsi, in ordine al carattere abusivo di un’opera edilizia ovvero alla sua caratteristica di non essere conforme alla disciplina edilizia ed urbanistica vigente al momento della sua realizzazione. Tale connotazione di abusività infatti, permane sull’immobile e lo caratterizza in maniera persistente ed ininterrotta, anche allorquando sia cessata la consumazione del relativo reato, per ultimazione dell’opera o per interruzione stabile, spontanea o imposta. 

Leggi tutto: Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita

Rifiuti.Contaminazione storica ed obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Aprile 2025
Visite: 1586

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1961 del 10 marzo 2025
Rifiuti.Contaminazione storica ed obblighi di bonifica

L’obbligo di bonifica per una contaminazione storica in capo al soggetto individuato quale responsabile non viola il principio di legalità inerente all’irretroattività dell’applicazione di una norma sanzionatoria. Ciò in quanto, come riconosciuto dall’Adunanza Plenaria n. 10 del 2019, l’obbligo di bonifica ha natura riparatoria e non sanzionatoria e la responsabilità per danno ambientale, in quanto fatto illecito, era già presente nella giurisprudenza ancor prima che il D. Lgs. 22/1997 introducesse all’art. 17 l’istituto della bonifica. In realtà è proprio il principio comunitario “chi inquina paga” a rendere necessaria l’imposizione delle misure ripristinatorie a carico del responsabile dell’inquinamento sicché, una volta che la responsabilità è stata accertata con sentenza passata in giudicato, gli obblighi di bonifica non possono che essere posti a carico del responsabile, pena la violazione del predetto principio comunitario.

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazione storica ed obblighi di bonifica

Ecodelitti.Disciplina premiale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Aprile 2025
Visite: 1409

Cass. Sez. III n. 12514 del 1 aprile 2025 (UP 13 feb 2025)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Ducci
Ecodelitti.Disciplina premiale

L’art. 452 decies c.p. è rubricato come “ravvedimento operoso”, e riporta una sorta di catalogo di condotte integranti la circostanza attenuante ad effetto speciale contemplata. La condotta in particolare di colui che si adopera per evitare che l'attività delittuosa venga portata a conseguenze ulteriori, fa riferimento a tutti quegli interventi, non preventivamente tipizzabili, ma evincibili alla luce dei casi concreti, che si connotino per dar luogo ad una effettiva quanto stabile interruzione delle conseguenze del reato. La ratio di tale previsione impone l’integrazione di un concreto aiuto all’ambiente, estraneo ad una mera attivazione priva di ogni effetto. In tal senso l’uso del verbo adoperarsi, deve essere valorizzato in una stretta correlazione con l’elisione delle conseguenze ulteriori del reato, posto anche che l’espressione “adoperarsi per” ben può essere intesa anche nel senso, conforme alla attuale interpretazione di “salvaguardare”, come tale implicante un risultato.  

Leggi tutto: Ecodelitti.Disciplina premiale

Danno ambientale.Responsabilità solidale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Aprile 2025
Visite: 1425

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1969 del 10 marzo 2025
Danno ambientale.Responsabilità solidale

Quando non è possibile stabilire o riconoscere gli effetti conseguenti alle singole condotte causative di danno ambientale, allora l’attività di bonifica non può che tradursi in un’unica azione e gravare in modo solidale su tutti i responsabili. Non si tratta, infatti, in questa ipotesi di “aggirare” o voler evitare l’accertamento del nesso di causalità, bensì di valorizzare l’elevata possibilità che, proprio in base a tutti i concreti dati raccolti nel corso dell’istruttoria, entrambe le società abbiano effettivamente concorso a determinare l’inquinamento. 

Leggi tutto: Danno ambientale.Responsabilità solidale

Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 07 Aprile 2025
Visite: 1338

Corte costituzionale n. 38 del 4 aprile 2025
Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale

È costituzionalmente illegittima la norma del decreto-legge numero 2 del 2023 (il cosiddetto “decreto Priolo”), che ha stabilito la competenza del Tribunale di Roma per gli appelli contro i provvedimenti del giudice che abbiano negato l’autorizzazione a proseguire l’attività di stabilimenti o impianti sequestrati di interessi strategico nazionale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Stabilimenti industriali dichiarati di interesse strategico nazionale

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Aprile 2025
Visite: 2256

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2056 del 12 marzo 2025
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco

L'art. 192, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 attribuisce esplicitamente al Sindaco la competenza a emanare l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti. Tale previsione è prevalente su quella di cui all'art. 107 del d.lgs. 267 del 2000, la quale attribuisce alla dirigenza tutti i provvedimenti di carattere gestionale che esulano dalle funzioni di indirizzo e controllo politico amministrativo, in quanto successiva a quest'ultima e dotata di carattere speciale

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza del sindaco

  • Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità
  • Urbanistica.Misure ripristinatorie
  • Beni ambientali.Realizzazione parcheggio in zona vincolata
  • Urbanistica.Condono edilizio e completamento funzionale
  • Rifiuti.Ordinanza sindacale in tema di rifiuti e sentenza penale d’improcedibilità dell’azione
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA
  • Ambiente in genere.Soggetti responsabili e perimetrazione degli obblighi di vigilanza. Rilevanza in sede penale e amministrativa delle condotte omissive 
  • Acque.Inquinamento di aree sensibili e condanna Repubblica italiana
  • Ambiente in genere.Fatti di inquinamento addebitabili a società e responsabilità degli amministratori
  • Beni ambientali.Impianti eolici e tutela del paesaggio

Pagina 53 di 684

  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'
  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare
  • Consiglio regionale lombardo sfiducia sottosegretaria di FdI
  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale
  • Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
  • I future sul gas oltre i 32 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,6 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it