Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Bonifica inquinamento marino da idrocarburi
  • Aria. Arsenico, cadmio, mercurio,nickel e I.P.A.
  • Polizia Giudiziaria. Agibilità edilizia: controlli e sanzioni
  • Aria.Valori limite per la protezione della salute umana
  • Urbanistica. aggiornamento del costo di costruzione
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante (''Dir. Seveso'')
  • Urbanistica.Realizzazione di un soppalco
  • Danno Ambientale.Responsabilità persone giuridiche di diritto pubblico
  • Elettrosmog. Impianti ed equiparazione agli edifici
  • Rifiuti. Contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni
  • Rumore.Provvedimenti contingibili
  • Rifiuti. Acque reflue da sistema fognario
  • Ambiente in genere.Delitto di inquinamento ambientale abusività della condotta e compromissione o deterioramento di ecosistema
  • Urbanistica. Differenza tra volumi tecnici e vani di sgombero
  • Rifiuti.Disciplina della combustione controllata sul luogo di produzione di residui vegetali
  • Rifiuti. Ordinanza sindacale caratterizzazione dei suoli e delle acque di falda
  • Beni ambientali.Sulla compatibilità delle strutture funzionali alla balneazione con le esigenze di tutela del paesaggio
  • Rifiuti. Classificazione
  • Rifiuti.Smaltimento rifiuti e contratto di appalto
  • Urbanistica. Responsabilità direttore dei lavori

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1124 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121316046
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Limiti alla ristrutturazione dei ruderi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Luglio 2024
Visite: 2063

Cass. Sez. III n. 26517 del 5 luglio 2024 (UP 13 mar 2024)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric.Di Giovanni 
Urbanistica.Limiti alla ristrutturazione dei ruderi

Interventi edilizi legittimi su di un cd. rudere, compresa in particolare la ristrutturazione, impongono, quale imprescindibile condizione, che sia possibile accertare la preesistente consistenza di ciò che si è demolito o è crollato e che tale accertamento dovrà essere effettuato con il massimo rigore e dovrà necessariamente fondarsi su dati certi ed obiettivi, quali documentazione fotografica, cartografie etc., in base ai quali sia inequivocabilmente individuabile la consistenza del manufatto preesistente. Da qui la precisazione per cui, l'utilizzazione del termine «consistenza», da parte del legislatore, nell'art. 3, comma 1, lett. d)  del DPR 380/01, relativo ai casi di ristrutturazione, inevitabilmente include tutte le caratteristiche essenziali dell'edificio preesistente (volumetria, altezza, struttura complessiva, etc.), con la conseguenza che, in mancanza anche di uno solo di tali elementi, necessari per la dovuta attività ricognitiva, dovrà escludersi la sussistenza del requisito richiesto dalla norma. Parimenti, detta verifica non potrà essere rimessa ad apprezzamenti meramente soggettivi o al risultato di stime o calcoli effettuati su dati parziali, ma dovrà, invece, basarsi su dati certi, completi ed obiettivamente apprezzabili. 

Leggi tutto: Urbanistica.Limiti alla ristrutturazione dei ruderi

Urbanistica.Requisito della cosiddetta doppia conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Luglio 2024
Visite: 1980

Corte costituzionale n.125 del 15 luglio 2024
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Titoli edilizi - Norme della Provincia autonoma di Trento - Concessione in sanatoria - Requisito della cosiddetta doppia conformità - Previsione che consente, in deroga a tale requisito, il rilascio della concessione edilizia quando è regolarmente richiesta e conforme, al momento della presentazione della domanda, alle norme urbanistiche vigenti e non in contrasto con quelle adottate, anche se l'opera per la quale è richiesta è già stata realizzata abusivamente - Denunciata normativa che viola i principi di uguaglianza e ragionevolezza - Lesione dello statuto autonomo della Regione trentina, il quale subordina l’esercizio della potestà legislativa delle Province di Trento e di Bolzano in materia di urbanistica e piani regolatori al rispetto dei principi dell’ordinamento giuridico della Repubblica.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

SENTENZA N. 125

Leggi tutto: Urbanistica.Requisito della cosiddetta doppia conformità

Urbanistica.Sanzioni degli abusi edilizi realizzati su suoli demaniali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Luglio 2024
Visite: 3060

Consiglio di Stato Sez. VII n. 4917 del 31 maggio 2024
Urbanistica.Sanzioni degli abusi edilizi realizzati su suoli demaniali

L’art. 35 del testo unico dell’edilizia, utilizzando il riferimento al solo “responsabile” dell’abuso, ha chiaramente a mente che il responsabile non può in alcun modo divenire proprietario, in quanto, appunto, ha costruito su suolo pubblico. Da qui la piana soluzione interpretativa secondo la quale nella particolare ipotesi relativa alla sanzione degli abusi realizzati sul demanio e sui beni appartenenti al patrimonio dello Stato o di enti pubblici, il proprietario è esonerato totalmente dal coinvolgimento nel procedimento sanzionatorio. In questi casi specifici le sanzioni demolitorie possono essere legittimamente irrogate unicamente nei confronti del responsabile dell’abuso : questo è il senso da attribuire, in fattispecie di questo tipo, alla nozione di “responsabile”.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzioni degli abusi edilizi realizzati su suoli demaniali

Rifiuti.Sequestro e legittimazione del socio all'impugnazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Luglio 2024
Visite: 2225

Cass. Sez. III n. 26543 del 5 luglio 2024 (CC 10 apr 2024)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. PM in proc. Bernardi
Rifiuti.Sequestro e legittimazione del socio all'impugnazione

Il singolo socio non è legittimato ad impugnare i provvedimenti in materia di sequestro preventivo di beni di proprietà di una società, attesa la carenza di un interesse concreto ed attuale, non vantando egli un diritto alla restituzione della cosa o di parte della somma equivalente al valore delle quote di sua proprietà, quale effetto immediato e diretto del dissequestro. Nel caso in cui il legale rappresentante sia rimasto inerte e la società possa subire un danno dal mancato dissequestro, il socio ha il potere di sollecitare gli organi sociali ad agire nell'interesse di quest’ultima (fattispecie relativa al sequestro preventivo di un impianto di recupero di rifiuti speciali non pericolosi costituiti da rottami metallici, di beni aziendali organizzati per l’esercizio dell’impresa, di quote sociali della società, dei mezzi e dei macchinari presenti all’interno dell’insediamento produttivo)

Leggi tutto: Rifiuti.Sequestro e legittimazione del socio all'impugnazione

Danno ambientale.Azioni di prevenzione

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Luglio 2024
Visite: 2249

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4965 del 3 giugno 2024
Danno ambientale.Azioni di prevenzione

La norma che attribuisce al Ministero il potere di chiedere agli operatori informazioni si inserisce in una disciplina che ha una chiara funzione di natura preventiva dei danni ambientali (lo segnala la stessa rubrica dell’art. 304, intitolata alle “Azioni di prevenzione”), ed è diretta a fissare le condizioni per l’effettività delle successive misure di prevenzione e di messa in sicurezza (che l’art. 245 impone anche ai proprietari non inquinatori, per cui il riferimento testuale alla figura dell’operatore deve intendersi qui fatto anche al proprietario non responsabile dell’inquinamento). Il presupposto per l’adozione delle ordinanze ai sensi dell’art. 304, comma 3, lettera a), non può essere costituito, quindi, da una (preliminare e) approfondita analisi e verifica di tutti gli elementi che giustificherebbero l’adozione delle misure di prevenzione. Per riprendere il testo della disposizione, è sufficiente il sospetto di una minaccia imminente di danno ambientale.

Leggi tutto: Danno ambientale.Azioni di prevenzione

Ambiente in genere.Tollerare l’Ilva e dirsi Europei è un ossimoro

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Luglio 2024
Visite: 2157


Tollerare l’Ilva e dirsi Europei è un ossimoro
di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Tollerare l’Ilva e dirsi Europei è un ossimoro

  • Rumore.Piano di classificazione acustica
  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Ambiente in genere.Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale-PAUR
  • Urbanistica.Momento di consumazione del reato
  • Elettrosmog.Criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale alla demolizione
  • Ambiente in genere. Autonomia tra VIA ed AIA
  • Beni ambientali.Elemento soggettivo del reato paesaggistico
  • Urbanistica.Diritto di accesso in materia edilizia
  • Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne

Pagina 123 di 685

  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it