Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Ripartizione della competenza sull’approvazione dei piani di lottizzazione
  • Acque. Superamento limiti
  • Rumore.La zonizzazione acustica aeroportuale deve essere sottoposta a VAS
  • Urbanistica. Valutazione dell'intervento edilizio
  • Elettrosmog. Stazioni radiobase nei centri abitati
  • Beni ambientali. Aree protette
  • Aria. Effetto serra
  • Rifiuti.Differenza tra abbandono di rifiuti e discarica abusiva
  • Urbanistica.Edificazione in area agricola
  • Beni culturali. Impossessamento illecito
  • Caccia e animali.Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi genetiche nell'ambito della Convenzione di Washington (CITES)
  • Urbanistica.Sospensione condizionale subordinata alla demolizione e acquisizione del manufatto al patrimonio comunale
  • Rumore.Rilevanza penale della condotta produttiva dì rumori
  • Rifiuti. Bonifica dei siti inquinati
  • Acque.Materiale melmoso ed accumulo per effetto di impianto di depurazione mal funzionante
  • Urbanistica.Annullamento in sede giurisdizionale della tipizzazione urbanistica
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Rifiuti. Riutilizzo della sansa di oliva disoleata quale combustibile
  • Urbanistica. Opere in violazione di una convenzione di lottizzazione
  • Rifiuti. Abbandono ed utilizzabilità videoregistrazioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1313 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121303887
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Agosto 2024
Visite: 2616

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5694 del 27 giugno 2024
Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva

La condotta illecita del terzo, responsabile dell'abbandono di rifiuti in luogo pubblico, non esonera dalla responsabilità il proprietario (rectius il titolare di diritti reali o personali di godimento) che abbia tollerato, per trascuratezza, negligenza e incuria, la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva - ovvero la proliferazione delle condotte illecite dei terzi - e dunque non è di per sé una causa che rende non imputabile al proprietario l'evento (la trasformazione del suo terreno in discarica abusiva), né frattura il nesso di causalità tra la sua condotta colposa (id est, caratterizzata dalla trascuratezza e dalla incuria) e l’evento stesso, per cui, l'art. 192 d.lgs. 152/2006, in caso di depositi di rifiuti discendenti da fatti illeciti di soggetti ignoti, impone all'amministrazione di disporre le misure ivi previste nei confronti del proprietario che - per trascuratezza, superficialità o anche indifferenza o proprie difficoltà economiche - nulla abbia fatto e non abbia adottato alcuna cautela volta ad evitare che vi sia in concreto l'abbandono dei rifiuti 

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva

Urbanistica.È da rimeditare l’acquisito concetto di momento di cessazione della condotta illecita nell’abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Agosto 2024
Visite: 2116

È da rimeditare l’acquisito concetto di momento di cessazione della condotta illecita nell’abuso edilizio
(nota a Cons. Stato, ad. pl. 14/2024)
di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.È da rimeditare l’acquisito concetto di momento di cessazione della condotta illecita...

Urbanistica.Realizzazione prima della decadenza del permesso di costruire di opere non completate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Luglio 2024
Visite: 3552

Consiglio di Stato Ad. Plen. n. 14 del 30 luglio 2024
Urbanistica.Realizzazione prima della decadenza del permesso di costruire di opere non completate

In caso di realizzazione, prima della decadenza del permesso di costruire, di opere non completate, occorre distinguere a seconda se le opere incomplete siano autonome e funzionali oppure no; - nel caso di costruzioni prive dei suddetti requisiti di autonomia e funzionalità, il Comune deve disporne la demolizione e la riduzione in pristino ai sensi dell’art. 31 del d.P.R. n. 380/2001, in quanto eseguite in totale difformità rispetto al permesso di costruire; - qualora il permesso di costruire abbia previsto la realizzazione di una pluralità di costruzioni funzionalmente autonome (ad esempio villette) che siano rispondenti al permesso di costruire considerando il titolo edificatorio in modo frazionato, gli immobili edificati – ferma restando l’esigenza di verificare se siano state realizzate le opere di urbanizzazione e ferma restando la necessità che esse siano comunque realizzate - devono intendersi supportati da un titolo idoneo, anche se i manufatti realizzati non siano totalmente completati, ma – in quanto caratterizzati da tutti gli elementi costitutivi ed essenziali - necessitino solo di opere minori che non richiedono il rilascio di un nuovo permesso di costruire; - qualora invece, le opere incomplete, ma funzionalmente autonome, presentino difformità non qualificabili come gravi, l’Amministrazione potrà adottare la sanzione recata dall’art. 34 del T.U.; - è fatta salva la possibilità per la parte interessata, ove ne sussistano tutti i presupposti, di ottenere un titolo che consenta di conservare l’esistente e di chiedere l’accertamento di conformità ex art. 36 del T.U. nel caso di opere “minori” (quanto a perimetro, volumi, altezze) rispetto a quelle assentite, in modo da dotare il manufatto – di per sé funzionale e fruibile - di un titolo idoneo, quanto alla sua regolarità urbanistica” (segnalazione M. Grisanti)

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione prima della decadenza del permesso di costruire di opere non completate

Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Luglio 2024
Visite: 2026

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1917 del 24 giugno 2024  
Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti

L’art. 29-octies del D. Lgs. n. 152 del 2006 (“Rinnovo e riesame”) disciplina il procedimento per l’aggiornamento o la modifica dell’autorizzazione integrata ambientale e delle relative condizioni; la predetta norma prevede una puntuale scansione procedimentale e si fonda su specifici presupposti di natura sostanziale, oltre a richiedere inderogabilmente il previo coinvolgimento nel procedimento di riesame del gestore dell’impianto, che deve fornire un indispensabile apporto istruttorio (“tutte le informazioni necessarie ai fini del riesame delle condizioni di autorizzazione”). Diversamente, le sanzioni e i presupposti controlli, in ordine al rispetto delle prescrizioni contenute nell’A.I.A., sono disciplinati dal successivo art. 29-decies (“Rispetto delle condizioni dell'autorizzazione integrata ambientale”) e riguardano appunto l’aspetto sanzionatorio o ripristinatorio dell’A.I.A., senza intervenire sul contenuto della stessa (“il rispetto delle condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale”). La concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti, ovvero di carattere sanzionatorio, autorizzatorio e di variante rispetto all’A.I.A. già rilasciata alla ricorrente si pone in contrasto con il principio di tipicità degli atti amministrativi, soprattutto di carattere sanzionatorio, e con il divieto di utilizzare il potere che la legge conferisce all’Amministrazione in maniera sviata. Difatti, alla richiamata attività devono applicarsi i principi di tipicità e di nominatività dei provvedimenti amministrativi, corollari del principio di legalità, in base ai quali il provvedimento amministrativo, mediante il quale la pubblica amministrazione esercita un determinato potere, deve essere identificato dalla norma di legge che prevede quel potere. Alla pubblica amministrazione risultano conferiti poteri tipici, ognuno dei quali risponde ad una funzione specifica, con la conseguenza che essa può adottare esclusivamente gli atti previsti dalle norme

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente...

Beni ambientali.Riserva naturale e misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Luglio 2024
Visite: 1566

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 1879 del 18 giugno 2024
Beni ambientali.Riserva naturale e misure di salvaguardia

Le c.d. “misure di salvaguardia”, in una prospettiva esclusivamente cautelare, sono regole di diritto intertemporale utilizzate in urbanistica allo scopo di evitare che nel periodo intercorrente tra l’adozione e l’approvazione definitiva di un piano, il rilascio di provvedimenti che consentono attività edificatorie (o comunque trasformative) del territorio, alla stregua per lo più di norme maggiormente permissive, possa comprometterne l'assetto per come "progettato" e pensato negli strumenti adottati. Esse si concretizzano nella doverosa sospensione dei procedimenti finalizzati al conseguimento di ridetti titoli, fino all'approvazione del nuovo strumento urbanistico pianificatorio, e in attesa della sua entrata in vigore, alla stregua del quale dovrà assumersi la determinazione definitiva. L’esigenza sottesa alle misure di salvaguardia è, dunque, di carattere conservativo e si identifica nella necessità di evitare che le richieste dei privati -fondate su una pianificazione ritenuta non più attuale, in quanto in fieri, e quindi potenzialmente modificata- finiscano per alterare profondamente la situazione di fatto e, di conseguenza, per pregiudicare definitivamente proprio gli obiettivi generali cui invece è finalizzata la programmazione urbanistica, rendendo estremamente difficile, se non addirittura impossibile, l'attuazione del piano in itinere. Attesa l’evidente ratio conservativa e precauzionale delle misure di salvaguardia, pertanto, appare ragionevole la estendibilità  alle misure introdotte con riferimento ad una riserva naturale della disciplina prevista dall’art. 12, co. 3 del D.P.R. n. 380 del 2001, volta a scongiurare l'operatività di interventi di trasformazione del suolo interessato da un nuovo assetto pianificatorio nelle more della definizione dell’iter approvativo del piano della riserva: e ciò tanto più ove la misura, in luogo di una mera sospensione della decisione in ordine al rilascio dei permessi edificatori, come stabilito dall'art. 12, comma 3, del d.P.R. n. 380 del 2001, preveda un vero e proprio divieto di realizzazione di nuovi interventi edificatori.

Leggi tutto: Beni ambientali.Riserva naturale e misure di salvaguardia

Ulteriori note in ordine al decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 cosiddetto salva casa all’indomani della sua conversione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Luglio 2024
Visite: 4398

Ulteriori note in ordine al decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 cosiddetto salva casa all’indomani della sua conversione

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Ulteriori note in ordine al decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 cosiddetto salva casa all’indomani...

  • Rifiuti.Definizione, criteri, finalità e limiti dell’operazione di miscelazione
  • Urbanistica.LEGGE 24 luglio 2024 n. 105
  • Urbanistica.Interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti
  • Ambiente in genere.Bonifiche ambientali di competenza degli enti locali
  • Acque.Giurisdizione Tribunale Superiore delle acque pubbliche
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo e test di cessione
  • Rifiuti.Limiti alla applicazione del D.Lgs. 30.05.2008, n. 117 ai rifiuti del trattamento di un gas idrocarburico
  • Caccia e animali.Rigetto istanza di rinnovo del porto d’armi
  • Rifiuti.Esame e discussione dell’elenco europeo dei rifiuti

Pagina 118 di 685

  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it