Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti
  • Urbanistica. Sospensione condizionale della pena
  • Acque. Inosservanza prescrizioni autorizzazione.
  • Rifiuti.Discarica abusiva e responsabilità del proprietario del terreno
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Caccia e animali. Caccia e furto venatorio
  • Elettrosmog. Decreto "Gasparri" (archivio 1998 - 2003)
  • Ambiente in genere.La confisca obbligatoria prevista per le contravvenzioni ambientali di cui al d.lgs. n. 152/2006 è veramente esente da dubbi di costituzionalità?
  • Caccia e animali. Detenzioni uccelli in gabbie anguste
  • Urbanistica.Calcolo ai fini del rispetto dei limiti di altezza
  • Rifiuti. Abbandono (natura del reato)
  • Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata
  • Urbanistica.Requisito della cosiddetta doppia conformità
  • Sviluppo sostenibile. Eolico in aree Natura 2000
  • Rifiuti. Discariche (campagne di monitoraggio)
  • Urbanistica.Obbligo del Comune di provvedere alla repressione di abusi edilizi realizzati sul terreno confinante
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Statica e sicurezza delle costruzioni
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 
  • Caccia. Stagione venatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1771 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121009567
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Luglio 2019
Visite: 2538

Cass. Sez. III n. 26864 del 18 giugno 2019 (UP  19 apr 2019)
Pres. Andreazza Est. Corbetta Ric. Bertonelli
Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti

In tema di tutela dalle immissioni in atmosfera, in caso di modifica degli impianti che comporti la necessità di una nuova domanda, ai sensi dell'art. 269, comma 8, d.lgs. n. 152 del 2006, l'unico soggetto legittimato a richiedere l'autorizzazione all'ente preposto, in caso di persona giuridica, è il legale rappresentante della stessa, quale "gestore" ai sensi dell'art. 268, lett. n), del medesimo d.lgs., al quale è, pertanto, riconosciuta l'esclusiva prerogativa di poter delegare, con atto ad hoc, un terzo per il compimento di tale specifico atto. La delega a presentare la domanda di autorizzazione non può ritenersi compresa nella generale delega di funzioni in materia ambientale eventualmente rilasciata dal consiglio di amministrazione a soggetto diverso dal legale rappresentante.

Leggi tutto: Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti

Urbanistica. Art. 11 d.P.R. n. 380/2001

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Luglio 2019
Visite: 2353

TAR Calabria (CZ) sez. II n. 1206 del 12 giugno 2019
Urbanistica. Art. 11 d.P.R. n. 380/2001

L’inciso contenuto nell’art. 11, D.P.R. n. 380/2001 -secondo cui il permesso di costruire è rilasciato, oltre che al proprietario, anche a chi abbia “titolo per richiederlo”- debba essere inteso in un’accezione lata, così da ricomprendervi la legittima disponibilità dell'area in capo al richiedente in base ad una relazione qualificata con l’area medesima, anche solo di natura obbligatoria, unitamente all’acquisizione del consenso del proprietario del bene 

Leggi tutto: Urbanistica. Art. 11 d.P.R. n. 380/2001

Rifiuti.Proprietario dell’area e responsabilità per deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Luglio 2019
Visite: 3598

Cass. Sez. III n. 27911 del 25 giugno 2019 (UP  4 apr 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Di Nicola Ric. Scavone
Rifiuti.Proprietario dell’area e responsabilità per deposito incontrollato

Il proprietario di un’area su cui terzi depositino in modo incontrollato rifiuti, è penalmente responsabile dell’illecita condotta di questi ultimi in quanto tenuto a vigilare sull’osservanza da parte dei medesimi delle norme in materia ambientale

Leggi tutto: Rifiuti.Proprietario dell’area e responsabilità per deposito incontrollato

Sviluppo sostenibile.Individuazione pianificatoria di aree incompatibili con gli insediamenti eolici

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Luglio 2019
Visite: 2123

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 819 del 6 giugno 2019
Sviluppo sostenibile.Individuazione pianificatoria di aree incompatibili con gli insediamenti eolici

I principi di libera concorrenza, libertà di iniziativa economica e di semplificazione dei procedimenti e provvedimenti autorizzatori all’installazione di impianti FER (da fonti di energia rinnovabile) si prefiggono unicamente lo scopo di impedire l'introduzione di oneri e adempimenti amministrativi inutili e gravosi, ma in alcun modo escludono la rilevanza dei interessi ulteriori quali quelli paesaggistici, così impedendo la individuazione di siti incompatibili, sotto tale profilo, agli insediamenti da fonte rinnovabile. Tra gli adempimenti non necessari certamente non può farsi rientrare la individuazione pianificatoria di aree paesaggisticamente rilevanti ed incompatibili con gli insediamenti eolici, atteso il rango costituzionale degli interessi in tal modo protetti. Tale prospettiva ben può giustificare, nell'ambito degli strumenti urbanistici quale il PPTR, la previsione di aree di sottratte a tali iniziative, specificamente calibrate sulle caratteristiche del territorio d'incidenza ovvero la scelta di concentrare i nuovi impianti in altrettanto specifiche aree, in quanto meno interferenti con i beni paesaggistici, risultando tale individuazione frutto di scelte discrezionali compiute dall'Autorità regionale nell'esercizio della potestà amministrativa di pianificazione e di attuazione dei principi dettati in via generale dal legislatore statale.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Individuazione pianificatoria di aree incompatibili con gli insediamenti eolici

Urbanistica.Reati edilizi e causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Luglio 2019
Visite: 4525

Cass. Sez. III n. 27523 del 20 giugno 2019 (UP  21 feb 2019)
Pres. Liberati Est. Cerroni Ric. Marcato
Urbanistica.Reati edilizi e causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto

Ai fini dell’applicabilità dell’art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche, la consistenza dell’intervento abusivo - data da tipologia, dimensioni e caratteristiche costruttive - costituisce solo uno dei parametri di valutazione, assumendo rilievo anche altri elementi quali, ad esempio, la destinazione dell’immobile, l’incidenza sul carico urbanistico, l’eventuale contrasto con gli strumenti urbanistici e l’impossibilità di sanatoria, il mancato rispetto di vincoli e la conseguente violazione di più disposizioni, l’eventuale collegamento dell’opera abusiva con interventi preesistenti, la totale assenza di titolo abilitativo o il grado di difformità dallo stesso, il rispetto o meno di provvedimenti autoritativi emessi dall’amministrazione competente, le modalità di esecuzione dell’intervento

Leggi tutto: Urbanistica.Reati edilizi e causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto

Beni ambientali. Interessi paesaggistico territoriali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Luglio 2019
Visite: 2271

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 822 del 6 giugno 2019
Beni ambientali. Interessi paesaggistico territoriali

Gli interessi paesaggistico territoriali hanno rango costituzionale e la loro implicita preminenza è desumibile dall’intera disciplina di settore del modulo conferenziale. L’espressione di posizioni di dissenso motivato impongono, pertanto, per superare il giudizio di preminenza implicito nella natura degli interessi tutelati, una specifica e puntuale motivazione nel provvedimento adottato all’esito della Conferenza

Leggi tutto: Beni ambientali. Interessi paesaggistico territoriali

  • Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo
  • Acque.Competenza amministrativa sulla manutenzione e pulizia dei canali di bonifica
  • Ambiente in genere.Etica e diritto: il valore ambiente nell’enciclica “Laudato si ”e nella normativa italiana
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica.Usufruttario non committente
  • Urbanistica.Individuazione effettivo inizio dei lavori
  • Rifiuti.Confisca del mezzo di trasporto di proprietà di terzo
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione imposto dal PRG
  • Urbanistica.Realizzazione di un pontile galleggiante a carattere stagionale
  • Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità

Pagina 619 di 684

  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622
  • 623

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)
  • Israele, 'corpo restituito è ostaggio americano Itay Chen'
  • Aereo cargo si schianta in Kentucky
  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'
  • Drone sullo scalo di Bruxelles, sospeso il traffico aereo
  • Giorgetti, critiche utili per capire come si può migliorare

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it