Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Decreto "Salva Italia"
  • Urbanistica.Installazione campi di padel
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Beni Ambientali.Differenza tra nulla-osta del Parco e autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. Diniego concessione edilizia. Vincoli di piano
  • Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda
  • Urbanistica.Edificazione per la realizzazione di insediamenti produttivi in zone bianche
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Ambiente in genere. VAS e autorità competente
  • Beni ambientali. Insanabilità abuso eseguito prima dell’istituzione del Parco
  • Polizia Giudiziaria. Veicoli abbandonati o fuori uso (aspetti operativi)
  • Urbanistica.Legittimità sequestro opere abusive ultimate in zona vincolata
  • Beni Ambientali.LEGGE 12 luglio 2022, n. 95
  • Urbanistica. Incremento contributo c.e. per ritardato versamento
  • Rifiuti.Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e non necessità del danno ambientale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca alla Corte Costituzionale
  • Rumore. Peggioramento della classificazione acustica del territorio
  • Beni Ambientali. Incendi boschivi
  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-6
  • Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2308 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121022890
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Momento consumativo del reato

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Luglio 2019
Visite: 2319

Cass. Sez. III n. 28570 del 2 luglio 2019 (UP  9 mag  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Cerroni Ric. Torchio
Rumore.Momento consumativo del reato

La contravvenzione di cui all’art. 659, comma primo, cod. pen., è reato solo eventualmente permanente, che si può consumare anche con un’unica condotta rumorosa o di schiamazzo recante, in determinate circostanze, un effettivo disturbo alle occupazioni o al riposo delle persone, in quanto non è necessaria la prova che il rumore abbia concretamente molestato una platea più diffusa di persone, essendo sufficiente l’idoneità del fatto a disturbare un numero indeterminato di individui

Leggi tutto: Rumore.Momento consumativo del reato

Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Luglio 2019
Visite: 7328

TAR Sardegna Sez.II n.563 del 22 giugno 2019
Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione

L’obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione deriva direttamente dall’articolo 28 della legge n. 1150/1942, in virtù del quale le parti (lottizzante e Comune) devono prevedere in convenzione il termine entro il quale dovrà avvenire la cessione gratuita delle aree interessate dalle opere di urbanizzazione in favore del Comune

Leggi tutto: Urbanistica.Obbligo per il Comune di prendere in consegna le opere di urbanizzazione

Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Luglio 2019
Visite: 3259

Cass. Sez. III n. 29433 del 5 luglio 2019 (CC  31 mag  2019)
Pres. Andreazza  Est. Corbetta Ric. Parisi
Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale

Per la sussistenza del fumus del delitto di inquinamento ambientale di cui all'art. 452-bis cod. pen. ai fini dell'emissione di un provvedimento di sequestro preventivo, è richiesta un'alta probabilità di cagionare una compromissione o un deterioramento, significativi e misurabili, dei beni tutelati, in considerazione della natura e dalla durata nel tempo degli scarichi abusivi

Leggi tutto: Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale

Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Luglio 2019
Visite: 3031

TAR Toscana Sez. III n. 853 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico

Gli standard urbanistici costituiscono, a norma dell’art. 17 della legge n. 765/1967 e del d.m. n. 1444/1968, dotazioni minime e inderogabili di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggio. Per assolvere a tale funzione, le aree destinate a standard di verde pubblico non possono essere sottratte alla fruizione collettiva, che ne rappresenta la funzione tipica nell’ambito dell’organizzazione generale del territorio comunale e che non è riducibile al solo ruolo di riequilibrio del rapporto tra porzioni edificate e porzioni inedificate del territorio, non vedendosi, altrimenti, quale differenza vi sarebbe rispetto a una destinazione a verde privato

Leggi tutto: Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico

Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Luglio 2019
Visite: 2367

TAR Toscana Sez.III n. 856 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria

Per i titoli edilizi “ordinari” il termine d’impugnazione decorre dal momento in cui sia materialmente apprezzabile la portata lesiva dell’intervento assentito, per i titoli in sanatoria il termine decorre invece dalla data in cui l’interessato ne abbia avuta la piena conoscenza in forza di comunicazione individuale, non supplita dall’eventuale pubblicazione. Il diverso regime si spiega con la circostanza che, in presenza di opere edilizie abusive, la sopravvenienza di un titolo sanante costituisce un evento ipotetico e incerto in relazione al quale è irragionevole pretendere dall’interessato l’esecuzione di continue verifiche agli uffici comunali o accessi all’albo pretorio onde evitare di decadere dall’impugnazione

Leggi tutto: Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria

Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Luglio 2019
Visite: 2990

Cass. Sez. III n. 29417 del 5 luglio 2019 (CC  11 gen 2019)
Pres. Cervadoro  Est. Noviello Ric. PM in proc. Rendina
Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale

In tema di omessa osservanza degli obblighi di bonifica e conseguente compromissione di acque sotterranee e potabili con conseguente configurabilità del delitto di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis codice penale 

Leggi tutto: Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale

  • Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
  • Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
  • Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo
  • Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento
  • Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva
  • Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia
  • Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019
  • Rifiuti.Illecita gestione e discarica
  • Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva

Pagina 616 di 684

  • 611
  • 612
  • 613
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
  • Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)
  • Israele, 'corpo restituito è ostaggio americano Itay Chen'
  • Aereo cargo si schianta in Kentucky
  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it