Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell'ambiente
  • Urbanistica. Condono edilizio e sequestro penale
  • Ceag Legambiente. Rassegna normativa
  • Urbanistica. Disciplina delle canne fumarie
  • Ambiente in genere.Occupazione senza titolo di area demaniale marittima
  • Rifiuti. Rimozione rifiuti abbandonati
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo nn. 7 e 8-2007
  • Rifiuti.Legislazione emergenziale ed arresto
  • Acque.Superfici filtranti e impianti AIA: il problema delle acque di dilavamento
  • Urbanistica. Piano casa e sanatoria
  • Aria. Esercizio di impianto senza autorizzazione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Rifiuti.Revoca del sequestro del mezzo
  • Caccia e animali. Detenzione fauna selvatica
  • Ambiente in genere. Cave
  • Ambiente in genere.Prime riflessioni a caldo sulla sentenza della Corte CEDU del 9 aprile 2024
  • Ambiente in genere. Protocollo di Kyoto (Clean Development Mechanism)
  • Acque.Caso fortuito
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di intero immobile

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1672 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121023510
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Luglio 2019
Visite: 2614

TAR Toscana Sez. II n. 885 del 17 giugno 2019
Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia

Il divieto di incremento dei volumi esistenti imposto a tutela del paesaggio comporta l'impossibilità di realizzare qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, senza che possa essere effettuata una distinzione tra volume tecnico ed altro tipo di volume. La valutazione ai fini paesaggistici è infatti distinta da quella urbanistico-edilizia poiché l’una e l’altra sono destinate a svolgere funzioni diverse, e a tutelare interessi pubblici non coincidenti. Mentre la seconda riguarda la compatibilità dell’opera con l’ordinato incremento e governo del territorio, la prima ha ad oggetto la conformità della stessa con la fruizione del paesaggio in una zona particolarmente tutelata sotto questo profilo. È infatti stato stabilito che in base art. 167, comma 4, del d. lgs. n. 42/2004, quando siano stati realizzati volumi di qualsiasi natura è precluso inoltre il rilascio di autorizzazioni in sanatoria, pur quando ai fini urbanistici ed edilizi non andrebbero ravvisati volumi in senso tecnico

Leggi tutto: Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia

Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 16 Luglio 2019
Visite: 7115

La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019

di Rosa BERTUZZI

Leggi tutto: Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti...

Rifiuti.Illecita gestione e discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Luglio 2019
Visite: 3690

Cass. Sez. III n. 27692 del 21 giugno 2019 (UP  4 giu 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Merico
Rifiuti.Illecita gestione e discarica

L’illecita gestione può riguardare, in determinati casi, condotte prodromiche al conferimento di un rifiuto in discarica, mentre la realizzazione o gestione di una discarica in assenza di autorizzazione presuppongono la predisposizione di un’area adibita a tale scopo o l’apprestamento di una organizzazione, ancorché rudimentale, diretta al funzionamento della discarica.

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione e discarica

Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Luglio 2019
Visite: 2908

TAR Puglia (LE) Sez. III n.1062 del 18 giugno 2019
Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva

La valutazione dell’effettiva urbanizzazione, come ratio elidente la necessità del piano attuativo, va fatta in relazione all’intero comparto o comprensorio, inteso in modo da comprendere (e non da escludere) anche l’area di contorno all’edificio progettato e la considerazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria non può limitarsi alle aree di contorno rispetto all'edificazione progettata ma deve riferirsi al comprensorio stesso predisponendone la necessaria pianificazione

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva

Urbanistica.Zone agricole e recinzioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 15 Luglio 2019
Visite: 3330

Corte costituzionale sent. 175 del 12 luglio 2019
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Umbria - Zone agricole - Esclusione di ogni forma di recinzione dei terreni.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Urbanistica.Zone agricole e recinzioni

Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Luglio 2019
Visite: 4109

TAR Puglia (LE) sez. I n. 1074 del 20 giugno 2019
Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni

L'installazione di una piscina prefabbricata di modeste dimensioni non integra violazione degli indici di copertura che riguardano interventi edilizi, né degli standard, atteso che non aumenta il carico urbanistico della zona, rilevando solo in termini di sistemazione esterna del terreno, e i vani per impianti tecnologici sono sempre e comunque consentiti. Deve, infatti, riconoscersi che una piscina prefabbricata, di dimensioni normali, annessa a un fabbricato ad uso residenziale sito in zona agricola, abbia natura obiettiva di pertinenza e costituisca un manufatto adeguato all'uso effettivo e quotidiano del proprietario dell'immobile principale. Deve altresì riconoscersi la natura di volumi tecnici ai piccoli locali annessi alla piscina contenenti impianti tecnologici

Leggi tutto: Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni

  • Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti
  • Urbanistica. Art. 11 d.P.R. n. 380/2001
  • Rifiuti.Proprietario dell’area e responsabilità per deposito incontrollato
  • Sviluppo sostenibile.Individuazione pianificatoria di aree incompatibili con gli insediamenti eolici
  • Urbanistica.Reati edilizi e causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto
  • Beni ambientali. Interessi paesaggistico territoriali
  • Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo
  • Acque.Competenza amministrativa sulla manutenzione e pulizia dei canali di bonifica
  • Ambiente in genere.Etica e diritto: il valore ambiente nell’enciclica “Laudato si ”e nella normativa italiana
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica

Pagina 618 di 684

  • 613
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617
  • 618
  • 619
  • 620
  • 621
  • 622

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
  • Borse asiatiche in rosso su timori bolla Ai, Seul a -6,12%
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,25%)
  • Israele, 'corpo restituito è ostaggio americano Itay Chen'
  • Aereo cargo si schianta in Kentucky
  • Dietrofront Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
  • Bosnia, almeno nove morti in incendio casa riposo a Tuzla
  • Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni
  • Champions: Juventus-Sporting Lisbona 1-1
  • Yermak, 'onore all'Italia, a crollare è la reputazione russa'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it