Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Maltrattamento e frodi in competizioni sportive
  • Urbanistica. Espropriazione e strumenti urbanistici
  • Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali
  • Beni Ambientali. Individuazione della potenzialità lesiva degli interventi in zona paesaggisticamente vincolata
  • Rifiuti.Conferimento a terzi in assenza di autorizzazione
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità ente gestore strade
  • Caccia e animali. Requisiti per la configurabilità dell'abbandono di animali
  • Ambiente in genere. Differenza tra AIA e VIA
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia
  • Rifiuti. Trasporto non autorizzato
  • Urbanistica.Trasformazione del territorio e lottizzazione abusiva
  • Sostanze pericolose.Identificazione sostanze estremamente preoccupanti
  • Rumore. Attività rumorose
  • Rifiuti.L’assimilazione agli urbani dei rifiuti sanitari necessita della delibera comunale
  • Ambiente in genere. Tutela penale dell'ambiente
  • Urbanistica. Regime di salvaguardia I
  • Urbanistica.Ristrutturazione pesante
  • Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione
  • Urbanistica. Condono e vincolo di inedificabilità relativa.
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli acquatici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1396 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121180925
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 6909

Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
(Cass. Sez. IV n. 13506/2020)

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato

Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 2128

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 277 del 18 aprile 2020
Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Il permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione, per loro natura pubbliche e destinate a essere trasferite all’ente pubblico, anche nel caso in cui l’esecuzione delle stesse ricada nell’eccezione di cui all’art. 16, comma 2 bis del d. lgs. 50/2016, che le sottrae al rispetto del codice stesso per l’individuazione dell’esecutore, deve essere subordinato all’approvazione di un progetto che deve essere corredato del capitolato speciale d’appalto. Infatti, dovendosi qualificare le opere realizzande come opere pubbliche, è necessario, per il rispetto degli obblighi di verifica e controllo sulla regolarità dell’esecuzione delle stesse, la produzione del documento in questione, a prescindere dall’esonero al ricorso a una procedura di gara per l’individuazione del contraente cui demandare l’esecuzione dei lavori.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione

Rumore.Illecito amministrativo e reato

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Maggio 2020
Visite: 3495

Cass. Sez. III n. 12519 del 20 aprile 2020 (UD 16 gen 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Reynaud Ric. Reyes
Rumore.Illecito amministrativo e reato

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al comma 1 dell'art. 659, cod. pen., qualora il mestiere o la attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al comma 2 dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Illecito amministrativo e reato

Rifiuti.Decreto “Cura Italia”: le modifiche introdotte al deposito temporaneo di rifiuti in sede di conversione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 13 Maggio 2020
Visite: 3521

Decreto “Cura Italia”: le modifiche introdotte al deposito temporaneo di rifiuti in sede di conversione.
Quer pasticciaccio brutto … di palazzo Madama

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.Decreto “Cura Italia”: le modifiche introdotte al deposito temporaneo di rifiuti in sede...

Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Maggio 2020
Visite: 2321

TAR Campania (SA) Sez. II n. 415 del 17 aprile 2020
Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano

Il sistema di controllo sulle acque per il consumo umano figura articolato su due livelli, l’uno esterno e l’altro interno. In particolare: a) i controlli interni sono quelli che il gestore del servizio idrico (ossia il soggetto fornitore di acqua a terzi, attraverso impianti idrici autonomi o cisterne) è chiamato ad eseguire, onde garantire la qualità dell’acqua somministrata, eventualmente concordando con l’ASL territorialmente competente i punti di prelievo e la frequenza delle verifiche, nonché eseguendo analisi presso laboratori propri o in convenzione (art. 7); b) i controlli esterni sono, invece, quelli che l’ASL territorialmente competente, anche avvalendosi dell’ausilio laboratoristico delle agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, è chiamata ad eseguire, onde garantire che l’acqua somministrata dai gestori soddisfi i requisiti di legge, «sulla base di programmi elaborati secondo i criteri generali dettati dalle regioni in ordine all'ispezione degli impianti, alla fissazione dei punti di prelievo dei campioni da analizzare, anche con riferimento agli impianti di distribuzione domestici, e alle frequenze dei campionamenti, intesi a garantire la significativa rappresentatività della qualità delle acque distribuite durante l'anno» (art. 8).

Leggi tutto: Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano

Urbanistica. Ricostruzione di un rudere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Maggio 2020
Visite: 2121

Cass. Sez. III n. 12388 del 17 aprile 2020 (UD 11 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Di Stasi Ric. Blandolino
Urbanistica. Ricostruzione di un rudere

Integra i reati di cui agli artt. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 e 181 del d.lgs. n. 42 del 2004 la ricostruzione di un "rudere" senza il preventivo rilascio del permesso di costruire e dell'autorizzazione paesaggistica, sia perchè trattasi di intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione di un edificio preesistente, dovendo intendersi per quest'ultimo un organismo edilizio dotato di mura perimetrali, strutture orizzontali e copertura, sia perchè non è applicabile l'art. 30 del D.L. n. 69 del 2013 (conv. in legge n. 98 del 2013), che, per assoggettare gli interventi di ripristino o di ricostruzione di edifici o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, al regime semplificato della S.C.I.A. richiede, nelle zone vincolate, l'esistenza dei connotati essenziali di un edificio (pareti, solai e tetto), o, in alternativa, l'accertamento della preesistente consistenza dell'immobile in base a riscontri documentali, alla verifica dimensionale del sito o ad altri elementi certi e verificabili, nonchè, in ogni caso, il rispetto della sagoma della precedente struttura

Leggi tutto: Urbanistica. Ricostruzione di un rudere

  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia ricostruttiva delineata dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 70/2020
  • Beni Ambientali.Violazioni paesaggistiche e buona fede
  • Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19
  • Urbanistica.Operatività dell’istanza di sanatoria edilizia
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani. Modelli, propensioni ed efficacia di piani e budget
  • Ambiente in genere.AIA e sanzioni
  • Urbanistica.Lottizzazione confisca e principio di proporzionalità
  • Urbanistica.CILA e poteri repressivi e sanzionatori del comune
  • Acque.Canone di depurazione e prestazione del servizio

Pagina 537 di 685

  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti
  • Trump a Fox, 'ritiro di Pelosi grande cosa per l'America'
  • Borsa: Milano chiude in calo dello 0,85%
  • Cina, il mondo rimuova dazi e barriere sui prodotti green
  • Dazi, corte suprema Usa valuta anche il processo di rimborso
  • Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
  • 'Nancy Pelosi si ritira, non si ricandiderà nel 2026
  • Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
  • Wall Street apre in calo, Dj -0,04%, Nasdaq -0,27%
  • La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it