Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Piano di lottizzazione e piano regolatore
  • Ambiente in genere. Il futuro che vogliamo...
  • Ambiente in genere. Rapporti tra violazioni amministrative e penali
  • Polizia Giudiziaria. Guardie volontarie
  • Urbanistica. Zone terremotate
  • Ambiente in genere.Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità
  • Elettrosmog. Poteri urbanistici locali ed elettrosmog
  • Rifiuti. Stoccaggio provvisorio
  • Beni ambientali. Principio di precauzione
  • Aria.Il controllo delle emissioni delle discariche
  • Convegno a Roccaraso
  • Aria. Emissioni veicoli
  • Polizia Giudiziaria. Stampati indagini urbanistica
  • Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Urbanistica.Ipotesi di lottizzazione abusiva
  • Danno ambientale.Tutela ambientale e legittimazione ad agire
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e presenza di altri potenziali inquinatori
  • Urbanistica.Valutazione tecnica e falso ideologico
  • Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1219 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121186996
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Rapporti tra giudicato civile e poteri della PA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Maggio 2020
Visite: 3619

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2515 del 20 aprile 2020
Urbanistica.Rapporti tra giudicato civile e poteri della PA

In tema di esecuzione forzata in forma specifica, il titolo esecutivo indica il risultato perseguito e l'ordinanza ex art. 612 c.p.c. ne stabilisce le modalità di ottenimento, sicché, ove la realizzazione di tal risultato richieda il rilascio di autorizzazioni, concessioni o altri provvedimenti da parte della P.A —strumentali al conseguimento del risultato indicato nel titolo—, il Giudice dell'esecuzione ha il potere di richiederli. Dal canto loro, le questioni sulla compatibilità di tal condanna coi poteri del Comune in materia urbanistica restano precluse dalla formazione di detto giudicato e non interferiscono sulla giurisdizione dell’AGO circa la determinazione delle modalità della esecuzione a norma del citato art. 612. Sicché al giudicato civile la P.A. deve conformarsi e prestarne esecuzione, trattandosi di comando giudiziale conformativo per legge anche se essa non fu parte del giudizio di cognizione (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporti tra giudicato civile e poteri della PA

Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Maggio 2020
Visite: 1987

Cass. Sez. III n. 12520 del 20 aprile 2020 (UD 16 gen 2020)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Graceffo
Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale

In materia urbanistica, le disposizioni introdotte da leggi regionali devono rispettare i principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale, e conseguentemente devono essere interpretate in modo da non collidere con i detti principi. Ciò va affermato anche con riferimento alla realizzazione di una tettoia per la quale si ritiene necessario il permesso di costruire, ai sensi degli artt. 3, 10 e 31 d.P.R. n. 380 del 2001, essendo tali disposizioni destinate a prevalere sulla disciplina dettata dall'art. 20, comma primo, legge Regione Sicilia 16 aprile 2003, n. 4 secondo cui, in deroga ad ogni altra disposizione di legge, non sono soggette a concessioni e/o autorizzazioni né sono considerate aumento di superficie utile o di volume né modifica della sagoma della costruzione la chiusura di terrazze di collegamento e/o la copertura di spazi interni con strutture precarie.

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale

Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Maggio 2020
Visite: 5440

TAR Lazio (RM) Sez. II-quater n. 3851 del 9 aprile 2020
Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione

L'amministrazione comunale, in pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia ex art. 37 D.P.R. n. 380/2001, deve astenersi dall’esercizio del potere sanzionatorio mediante adozione di un ordine di demolizione, dovendo rinviare ogni determinazione all’esito del procedimento di sanatoria, peraltro da concludersi mediante l’adozione di un provvedimento espresso e motivato, non essendo applicabile il meccanismo del silenzio-diniego di cui all’art. 36 citato D.P.R. n. 380/2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Pendenza di un’istanza di sanatoria edilizia e ordine di demolizione

Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Maggio 2020
Visite: 2378

Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic and Electronic Waste

di Keshav PARAJULY  e Colin FITZPATRICK

Leggi tutto: Rifiuti.Understanding the Impacts of Transboundary Waste Shipment Policies: The Case of Plastic...

Urbanistica.La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Maggio 2020
Visite: 2911

La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca
(Nota a Cassazione penale, sez. III, n. 12640/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.La consonanza dei Supremi Consessi in tema di lottizzazione abusiva e confisca

Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Maggio 2020
Visite: 3041

Cass. Sez. III n. 12393 del 17 aprile 2020 (UD 19 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Mascia
Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006

Relativamente al concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis d.lgs. n. 152 del 2006 deve rilevarsi che differente, anche sotto il profilo della gravità, è la condotta oggetto di incriminazione da parte delle due fattispecie: in un caso la realizzazione o la gestione di una discarica non autorizzata, punita come mera contravvenzione (art. 256, comma 3); nell’altro l’appiccamento del fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata, che integra una fattispecie delittuosa, applicabile “salvo che il fatto costituisca più grave reato”, di talché è configurabile il concorso di reati, stante la minore gravità della figura criminosa ex art. 256, comma 3, d.lgs. n. 152 del 2006. Del resto, la realizzazione di un reato non implica necessariamente la consumazione anche dell’altro, stante l’autonomia, logica e giuridica, delle condotte rispettivamente incriminate dalle fattispecie in esame.

Leggi tutto: Rifiuti.Concorso tra le fattispecie rispettivamente previste dall’art. 256 e dall’art. 256-bis...

  • Caccia e animali.Quando il bracconaggio è furto aggravato ai danni dello Stato
  • Urbanistica.Permesso di costruire relativo alle opere di urbanizzazione
  • Rumore.Illecito amministrativo e reato
  • Rifiuti.Decreto “Cura Italia”: le modifiche introdotte al deposito temporaneo di rifiuti in sede di conversione
  • Acque.Sistema di controllo sulle acque per il consumo umano
  • Urbanistica. Ricostruzione di un rudere
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.La ristrutturazione edilizia ricostruttiva delineata dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 70/2020
  • Beni Ambientali.Violazioni paesaggistiche e buona fede
  • Caccia e animali.Divieto di caccia al cinghiale in forma collettiva nella fase 2 dell'emergenza Covid 19

Pagina 536 di 685

  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
  • Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
  • Vincenzo Lanni: 'Volevo accoltellare un dipendente Unicredit'
  • Borsa: l'Europa chiude in calo, si guarda agli Stati Uniti
  • Trump a Fox, 'ritiro di Pelosi grande cosa per l'America'
  • Borsa: Milano chiude in calo dello 0,85%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it