Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Regolamento comunale ed interventi precari
  • Rifiuti.Spedizioni
  • Urbanistica.Mancata esatta individuazione dell’area di sedime da acquisire di diritto
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento autorizzazioni paesaggistiche rilasciate dal Comune
  • Urbanistica. Pertinenza di manufatto rispetto ad azienda agricola
  • Ambiente in genere.Rinvio pregiudiziale Direttiva 92/43/CEE
  • Aria. Effetto serra
  • Rifiuti. Emergenza Campania
  • Rifiuti.EoW e bozza decreto semplificazioni 2021. Primi appunti
  • Urbanistica.Piano casa
  • Rifiuti.Combustibile Solido Secondario
  • Urbanistica.Cessione di cubatura tra fondi non contigui
  • Ambiente in genere. Servizi pubblici locali
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Rifiuti. Taglio alberi ed eliminazione dei rami mediante incenerimento
  • Acque. Scarico in reti fognarie
  • Ambiente in genere. Autorizzazione integrata ambientale
  • Beni Ambientali.Contenimento dell’espansione dell’abitato per la salvaguardia di valori paesaggistici e ambientali
  • Sostanze pericolose. Adeguamento al progresso tecnico
  • Elettrosmog. Incentivi elettromagnetici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 865 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121443674
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Abuso di ufficio e rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Ottobre 2021
Visite: 3307

Cass. Sez. III n. 33419 del 9 settembre 2021 (UP 8 apr 2021)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Gavioli
Urbanistica.Abuso di ufficio e rilascio del titolo  abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici

È ben vero che in tema di abuso d'ufficio, la modifica introdotta con l'art. 23 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76 ha ristretto l'ambito applicativo dell'art. 323 cod. pen., determinando una parziale "abolitio criminis" in relazione alle condotte commesse prima dell'entrata in vigore della riforma, realizzate mediante violazione di norme regolamentari o di norme di legge generali e astratte, dalle quali non siano ricavabili regole di condotta specifiche ed espresse o che lascino residuare margini di discrezionalità. Tuttavia, proprio con riguardo all’adozione di un permesso di costruire, va ribadito che, in tema di abuso di ufficio, il rilascio del titolo  abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici integra la violazione di specifiche regole di condotta previste dalla legge, così come richiesto dalla nuova formulazione dell'art. 323 cod. pen. ad opera dell'art. 16 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, atteso che l'art.12, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prescrive espressamente che il permesso di costruire, per essere legittimo, deve conformarsi agli strumenti urbanistici ed il successivo art. 13 detta la specifica disciplina urbanistica che il direttore del settore è tenuto ad osservare.

Leggi tutto: Urbanistica.Abuso di ufficio e rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il...

Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Ottobre 2021
Visite: 2495

TAR Unbria Sez. I n. 624 del 10 settembre 2021
Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

In tema di prescrizioni di tutela indiretta del bene culturali previste dal d.lgs. n. 42 del 2004, l'art. 45 attribuisce all'Amministrazione la funzione di creare le condizioni affinché il valore culturale insito nel bene possa compiutamente esprimersi, senza altra delimitazione spaziale e oggettiva che non quella attinente alla sua causa tipica, consistente nel “prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l'integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro”, secondo criteri di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità. Nel caso del vincolo indiretto lo scopo legale per cui il vincolo è previsto concerne «la cosiddetta cornice ambientale di un bene culturale: ne deriva che il limite di legittimità in cui si iscrive l'esercizio di tale funzione deve essere ricercato nell'equilibrio che preservi, da un lato, la cura e l'integrità del bene culturale e, dall'altra, che ne consenta la fruizione e la valorizzazione dinamica

Leggi tutto: Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Ottobre 2021
Visite: 1987

Cass. Sez. III n. 33823 del 13 settembre 2021 (CC 14 lug 2021)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Masellis
Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Ai fini dell'integrazione del reato previsto dall'art. 1161 cod. nav., la proroga legale dei termini di durata delle concessioni demaniali marittime presuppone la titolarità di una concessione demaniale valida ed efficace e presuppone altresì un’espressa richiesta da parte del soggetto interessato al fine di consentire la verifica, da parte dell’autorità competente, dei requisiti richiesti per il rilascio del rinnovo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Beni ambientali.Zone ZPS e SIC

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Ottobre 2021
Visite: 2688

TAR Sicilia (PA) Sez. I n. 2553 del 110 settembre 2021
Beni ambientali.Zone ZPS e SIC

L’inserimento delle specifiche aree tra le zone ZPS e SIC, e le conseguenziali misure di conservazione, non sono da annoverare quali atti generali ed astratti, ma hanno ad oggetto aree concretamente individuate, appartenenti a proprietari specifici e ben determinati”; con la conseguenza che vigono gli ordinari principi e le ordinarie disposizioni in materia di obblighi partecipativi e di obblighi di motivazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Zone ZPS e SIC

Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Ottobre 2021
Visite: 3598

Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici. Sanzioni amministrative o penali?

di G. ALBORINO

Leggi tutto: Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?

Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 3765

Cass. Sez. III n. 34640 del 20 settembre 2021 (UP 5 mag 2021)
Pres. Andreazza Est. Zunica Ric. D’Aguanno
Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Risponde del reato di cui all’art. 256 del d.lgs. n. 152 del 2006 il funzionario comunale responsabile dei servizi cimiteriali e del servizio di smaltimento rifiuti, il quale non impedisca che, da una attività svolta nell’ambito della propria sfera di attribuzioni, consegua la realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti, essendo obbligato non solo ad assicurare tali servizi, ma anche a vigilare sul loro corretto e lecito svolgimento

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

  • Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti
  • Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni
  • Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica
  • Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
  • Beni Ambientali.Nozione di volumetria
  • Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione
  • Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011
  • Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016

Pagina 394 di 685

  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it