Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Combattere le emissioni inquinanti: convegno a Mogliano il 28 giugno
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e richiesta di sanatoria
  • Urbanistica.Sequestro preventivo e irrilevanza delle opere ancora da eseguire per il completamento del manufatto
  • Beni Ambientali. Annullamento della soprintendenza oltre il termine di 60 giorni del provvedimento comunale ex art. 32 legge 47/1985.
  • Rifiuti. Responsabilità Commissario di Governo per l’emergenza rifiuti
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Beni Ambientali. Protezione dei boschi dagli incendi
  • Rifiuti. Discarica
  • Urbanistica.Accesso agli atti
  • Urbanistica.Campo da golf e contributo di costruzione
  • Caccia e animali. Giardini zoologici
  • Rifiuti. Carogne
  • Rifiuti.Trasporto e modifica dell'iscrizione
  • Rifiuti. Gestione abusiva e natura del reato
  • Rifiuti.Il sottoprodotto tra disciplina probatoria e l’esigenza di un cambio di prospettiva
  • Beni Ambientali. Individuazione sanzioni applicabili (archivio 1998 - 2003)
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Urbanistica. Termine inizio e fine lavori
  • Rifiuti.Spedizioni transfrontaliere di rifiuti: potere di informazione funzionalizzato alla tutela ambientale (non al mercato) e motivazione necessaria per negare la spedizione
  • Urbanistica.Realizzazione campo di calcetto in area agricola

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1696 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121441613
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Ottobre 2021
Visite: 2906

Cass. Sez. III n. 33087 del 7 settembre 2021 (CC 15 lug 2021)
Pres. Di Nicola Est. Reynaud Ric. Leo
Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.

 Il delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. sanziona comportamenti non occasionali di soggetti che, al fine di conseguire un ingiusto profitto, fanno della illecita gestione dei rifiuti la loro redditizia, anche se non esclusiva attività, per cui per perfezionare il reato è necessaria una, seppure rudimentale, organizzazione professionale (mezzi e capitali) che sia in grado di gestire ingenti quantitativi di rifiuti in modo continuativo, ossia con pluralità di operazioni condotte in continuità temporale, operazioni che vanno valutate in modo globale: alla pluralità delle azioni, che è elemento costitutivo del fatto, corrisponde una unica violazione di legge, e perciò il reato è abituale dal momento che per il suo perfezionamento è necessaria le realizzazione di più comportamenti della stessa specie

Leggi tutto: Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.

Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Ottobre 2021
Visite: 2372

TAR Puglia (BA) Sez. II n. 1387 del 23 settembre 2021
Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale

L’autorizzazione ambientale si connota come una tipica autorizzazione costitutiva, in quanto è "concessa" per un tempo prestabilito e dunque non sussiste in capo al destinatario alcun precostituito diritto a ottenerla; può essere rilasciata solo dopo che la pubblica amministrazione abbia valutato i vari interessi rilevanti, che vengono in evidenza nel corso dell'iter procedimentale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale

Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Ottobre 2021
Visite: 2537

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1881 del 4 agosto 2021
Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia

Gli interventi ricostruttivi, sussumibili nel novero della ristrutturazione edilizia ai sensi dell’art.3, co.1, lett. d) D.p.r. n.380/2001 (in esito alle novità apportate con d.l. n. 69/2013, convertito dalla l.n.98/2013), presuppongono un minimo di preesistenza edificata, ossia un organismo edilizio dotato di mura perimetrali, strutture orizzontali e copertura. Il concetto di costruzione esistente presuppone la possibilità di individuazione della stessa come identità strutturale, in modo da farla giudicare presente nella realtà materiale quale specifica entità urbanistico- edilizia esistente nella attualità, sicché l’intervento edificatorio sulla stessa non rileva quale trasformazione urbanistico-edilizia del territorio in termini di nuova costruzione. Deve, cioè, trattarsi di un manufatto che, a prescindere dalla circostanza che sia abitato o abitabile, possa essere comunque individuato nei suoi connotati essenziali, come identità strutturale, in relazione anche alla sua destinazione

Leggi tutto: Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia

Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Ottobre 2021
Visite: 3887

Cass. Sez. III n. 32864 del 6 settembre 2021 (UP 7 apr 2021)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Cattaneo
Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico

In tema di inquinamento idrico, la norma sul metodo di prelievo per il campionamento dello scarico ha carattere procedimentale e non sostanziale e, dunque, non ha natura di norma integratrice della fattispecie penale, ma rappresenta il mero criterio tecnico ordinario per il prelevamento, ben potendo il giudice, tenuto conto delle circostanze concrete, motivatamente ritenere la rappresentatività di campioni raccolti secondo metodiche diverse; dunque, le indicazioni sulle metodiche di prelievo e campionamento del refluo, contenute nell’allegato 5 del d. lgs. n. 152 del 2006 (campione medio prelevato nell'arco di tre ore), non costituiscono un criterio legale di valutazione della prova e possono essere derogate, anche con campionamento istantaneo, in presenza di particolari esigenze individuate dall’organo di controllo, delle quali deve essere data motivazione, come appunto avvenuto adeguatamente nel caso di specie.

Leggi tutto: Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico

Urbanistica.Esercizio del potere di controllo tardivo sulla SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Ottobre 2021
Visite: 2328

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5208 del 8 luglio 2021
Urbanistica.Esercizio del potere di controllo tardivo sulla SCIA

L’esercizio da parte dell’Amministrazione del potere di controllo tardivo sulla SCIA, di cui all’art. 19, comma 4, della legge n. 241 del 1990, sollecitato dal terzo è doveroso nell’an, ferma restando la discrezionalità nel quomodo.

Leggi tutto: Urbanistica.Esercizio del potere di controllo tardivo sulla SCIA

Ecodelitti.Cassazione e traffico illecito di rifiuti: agisce “abusivamente” chi non rispetta le migliori tecniche disponibili (BAT)

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Settembre 2021
Visite: 3893

Cassazione e traffico illecito di rifiuti:  agisce “abusivamente” chi non rispetta le migliori tecniche disponibili (BAT)

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ecodelitti.Cassazione e traffico illecito di rifiuti: agisce “abusivamente” chi non rispetta le...

  • Sviluppo sostenibile.Certificati Verdi
  • Ambiente in genere.Delega di funzioni in materia ambientale
  • Urbanistica.Ultrattività residuale dei piani particolareggiati decaduti per decorso del tempo
  • Urbanistica.Non sanabilità opere in zona sottoposta a vincolo paesaggistico
  • Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e scarti di origine animale
  • Urbanistica.Il discrimine tra abuso edilizio e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Bonifica spontanea di un sito inquinato
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva reato progressivo nell’evento
  • Rifiuti.Le novità introdotte dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 in materia ambientale
  • Acque.Acque emunte convogliate

Pagina 397 di 685

  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • 399
  • 400
  • 401

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it