Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Normativa ambientale
  • Urbanistica. Regime edilizio delle opere pubbliche
  • Rifiuti.Obbligo rimozione e pendenza processo penale
  • Acque.Legittimità autorizzazione provvisoria allo scarico delle acque provenienti da attività alberghiera e da attività di ristorazione
  • Beni Culturali. Operazioni commerciali
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Beni Ambientali. Impianto sanzionatorio e ignoranza inevitabile
  • Ambiente in genere. Detenzione specie animali e vegetali
  • Urbanistica.Pilastro in c.a. su plinto di fondazione. Illegittimità ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela 
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 7: CANCEROGENO
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
  • Beni Culturali. I vincoli storico-culturali devono essere adeguatamente motivati
  • Beni ambientali. Vicenda MUOS (mobile user objective system)
  • Beni Ambientali. Sbancamenti e apertura nuovo vano
  • Urbanistica.Ai piani di recupero si applica la disciplina statale per i piani particolareggiati.
  • Ambiente in genere. Valutazione d’incidenza e protezione ambientale
  • Urbanistica. Contiguità fondi
  • Acque. Autorizzazione e disposizioni di legge
  • Rumore.Illegittimità Ordinanza determinazione orario massimo di apertura del bar-bistrot per inquinamento acustico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1272 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121446731
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Ottobre 2021
Visite: 2379

Consiglio di Stato Sez. III n.6677 del 7 ottobre 2021
Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto

In base al  combinato disposto degli artt. 14, comma 4, l. 4 luglio 1967, n. 580, e dell’art. 1 del relativo regolamento attuativo emanato con d.P.R. n. 502 del 1998, la vendita del pane parzialmente cotto deve essere posta in essere, di regola, previo confezionamento; solo in caso di impossibilità di eseguire il preconfezionamento in area diversa da quella di vendita, può eccezionalmente farsi luogo a confezionamento in tale area, “fatte salve comunque le norme igienico-sanitarie”; poiché la finalità primaria della disposizione regolante tale attività è quella di garantire l’igiene e la sicurezza alimentare, sicuramente non è conforme a tale disciplina una modalità, quale quella accertata in concreto, che consente al singolo consumatore, prima di procedere al confezionamento, di toccare il pane per poi riporlo nell’espositore, a danno dei futuri (e ignari) clienti

Leggi tutto: Alimenti.Vendita di pane parzialmente cotto

Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Ottobre 2021
Visite: 2433

Cass. Sez. III n. 36727 del 8 ottobre 2021 (UP 30 giu 2021)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Bruno
Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area

In materia di rifiuti, non è configurabile in forma omissiva il reato di cui all’art. 256, comma secondo, d.lgs. n. 152 del 2006, nei confronti del proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato, anche nel caso in cui non si attivi per la rimozione dei rifiuti, poiché tale responsabilità sussiste solo in presenza di un obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell’evento lesivo, che il proprietario può assumere solo ove compia atti di gestione o movimentazione dei rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area

Rumore.Violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare).

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 27 Ottobre 2021
Visite: 2357

Corte EDU Sez. I 14 ottobre 2021
caso Kape ed altri c/ Polonia
Rumore.Violazione dell'articolo 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare).  

Il caso riguardava la deviazione del traffico vicino alla casa dei ricorrenti durante la costruzione di un'autostrada
ed i tentativi dei ricorrenti di porre rimedio alla situazione attraverso le autorità. La Corte ha constatato in particolare che le autorità avevano consapevolmente ignorato il problema dal 1996 e avevano continuato a sviluppare il progetto autostradale con totale disprezzo per il benessere dei dei residenti locali. Nel complesso, la Corte ha ritenuto che la deviazione del traffico dalla casa dei ricorrenti e la mancanza di una risposta adeguata da parte delle autorità avevano danneggiato il loro pacifico godimento della loro casa.La Corte ha ribadito che gli individui hanno il diritto al tranquillo godimento delle loro case.  Ha dichiarato che anche se non c'è un diritto esplicito nella Convenzione ad un ambiente pulito e tranquillo, quando un individuo fosse direttamente e seriamente colpito da un grave danno ambientale come il rumore o altro  inquinamento, potrebbe sorgere un problema ai sensi dell'articolo 8.

Leggi tutto: Rumore.Violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare).

Urbanistica.Barbecue in muratura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Ottobre 2021
Visite: 2208

TAR Campania (SA) Sez. II n.1964 del 20 settembre 2021
Urbanistica.Barbecue in muratura

Deve ritenersi illegittimo il provvedimento con il quale un Comune ha ordinato la demolizione di un barbecue, motivato con riferimento alla circostanza per cui il manufatto è stato realizzato senza il preventivo rilascio del permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Barbecue in muratura

Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 1879

Cass. Sez. III n. 37608 del 18 ottobre 2021 (UP 9 giu 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Andronio Ric. Costagliola
Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

In tema di sequestro preventivo per reati paesaggistici, la sola esistenza di una struttura abusiva integra i requisiti della concretezza ed attualità del pericolo indipendentemente dall’essere l’edificazione ultimata o meno, perché il rischio di offesa al territorio e all’equilibrio ambientale perdura in stretta connessione con l’utilizzazione della costruzione ultimata, a prescindere dall’effettivo danno arrecato al paesaggio e dall’incremento del carico urbanistico. Inoltre, in tema di reati edilizi o urbanistici, la valutazione che, al fine di disporre il sequestro preventivo di manufatto abusivo, il giudice di merito ha il dovere di compiere in ordine al pericolo che la libera disponibilità della cosa pertinente al reato possa agevolare o protrarre le conseguenze di esso o agevolare la commissione di altri reati, va diretta in particolare ad accertare se esista un reale pregiudizio degli interessi attinenti al territorio o una ulteriore lesione del bene giuridico protetto (anche con riferimento ad eventuali interventi di competenza della p.a. in relazione a costruzioni non assistite da concessione edilizia, ma tuttavia conformi agli strumenti urbanistici) ovvero se la persistente disponibilità del bene costituisca un elemento neutro sotto il profilo dell’offensività

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

Urbanistica.Agibilità degli immobili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 4319

TAR Toscana Sez. III n.1328 del 16 ottobre 2021
Urbanistica.Agibilità degli immobili

La conformità urbanistica dell’opera è requisito imprescindibile anche ai fini dell’agibilità di un immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Agibilità degli immobili

  • Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
  • Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società
  • Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione
  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica
  • Rifiuti.Il criterio di prossimità vale tendenzialmente anche per la gestione dei rifiuti speciali.
  • Caccia e animali.Divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione
  • Elettrosmog.Tecnologia 5G
  • Urbanistica.Sanatoria e acquisizione al patrimonio comunale
  • Rifiuti. Impianti di trattamento di rifiuti da biomassa
  • Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità

Pagina 390 di 685

  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Asia positiva con lo shutdown Usa verso la fine
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
  • Il prezzo del gas in avvio resta sopra i 31 euro
  • Eni, avviata costruzione bioraffineria Pengerang in Malesia
  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it