Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Acque meteoriche
  • Rifiuti. Confisca mezzi di trasporto
  • Urbanistica. Responsabilità proprietario dell'area
  • Acque. Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,
  • Sostanze pericolose: note sul regolamento REACH
  • Urbanistica. Interventi edilizi senza titolo risalenti, realizzati in area posta al di fuori del centro abitato.
  • Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica
  • Rifiuti. Emergenza in Campania
  • Acque. Mancato adempimento repubblica italiana
  • Rifiuti. Trattamento I.v.a. delle cessioni di rifiuti provenienti dalla raccolta
  • Urbanistica.Vincolo stradale opera anche per sopraelevazioni
  • Rifiuti.Lotta all’inciviltà e agli abbandoni dei rifiuti identificazione del soggetto responsabile a seguito di ispezione dei sacchetti.
  • Aria.Coronavirus in aria ambiente
  • Urbanistica.Barbecue in muratura
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza rimozione rifiuti limitatamente alla rimozione in solido
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio
  • Urbanistica.Illegittimo di un Piano di lottizzazione per insediamento turistico-rurale con realizzazione di 46 palazzine in area agricola
  • Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
  • Rifiuti.Procedimento di approvazione di progetto di ampliamento di una discarica
  • Acque. Superamento limiti tabellari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1312 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121447292
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono quale reato proprio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Novembre 2021
Visite: 2023

Cass. Sez. III n. 37603 del 18 ottobre 2021 (UP 9 set 2021)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Pardo
Rifiuti.Abbandono quale reato proprio

A differenza dell’ipotesi prevista dal primo comma, ben può dirsi che l’art. 256, comma 2, d.lgs. 152 del 2006 integri gli estremi di un reato proprio, sicché, ferma la possibilità del concorso dell’extraneus, è comunque necessario accertare che la condotta sia riconducibile anche alla responsabilità del titolare dell’impresa, ovvero che quest’ultimo abbia delegato la gestione dei rifiuti di cui si tratta ad altro soggetto, il quale ne ha abbia pertanto assunto la correlativa responsabilità, ferma restando, secondo le regole generali, la possibilità che il delegante non ne sia esonerato. Ed invero, è pacifico che nell’ambito delle imprese o degli enti, la gestione dei rifiuti sia delegabile, ma gli stringenti requisiti che la giurisprudenza richiede per la validità della delega rilevano ai fini di escludere la penale responsabilità del delegante nel caso di reati posti in essere dal delegato, mentre per la soggettiva imputazione di tale attività gestoria all’impresa ai fini della sussistenza del reato in esame anche in capo al delegato è sufficiente che a quest’ultimo fossero stati di fatto conferiti i poteri connessi alla gestione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono quale reato proprio

Rifiuti.Competenza per l'emanazione dell'ordinanza di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Novembre 2021
Visite: 2882

Consiglio di Stato Sez. II n. 6641 del 5 ottobre 2021
Rifiuti.Competenza per l'emanazione dell'ordinanza di rimozione

Ai sensi dell'art. 192, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), norma speciale che prevale sull'art. 107, comma 5, t.u. 18 agosto 2000, n. 267, è illegittima - per difetto di competenza - una ordinanza emessa dal Dirigente, e non dal Sindaco comunale, nei confronti della s.p.a. A.N.A.S. e di due imprese, con la quale è stata ingiunta la bonifica di un tratto autostradale inquinato mediante rimozione, recupero e smaltimento dei rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi.

Leggi tutto: Rifiuti.Competenza per l'emanazione dell'ordinanza di rimozione

Caccia e animali.Cattura per la captivazione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Novembre 2021
Visite: 2452

Consiglio di Stato Sez. III n. 7366 del 3 novembre 2021  
Caccia e animali.Cattura per la captivazione

E’ illegittimo il provvedimento di cattura per la captivazione dell’orso denominato M57, adottato senza la previa acquisizione del parere Ispra, che avrebbe consentito una valutazione in merito al regime più adeguato, e maggiormente conforme ai parametri normativi, in relazione alle esigenze di tutela sia dell’animale che della collettività

Leggi tutto: Caccia e animali.Cattura per la captivazione

Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Novembre 2021
Visite: 4535

Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per...

Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Novembre 2021
Visite: 3060

TAR Calabria (RC) Sez. dist. n. 787 del 18 ottobre 2021
Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale 

Rientra nel concetto di "modifica sostanziale della localizzazione dell'edificio sull'area di pertinenza", e quindi di variazione essenziale assoggettabile a sanzione demolitoria in virtù del combinato disposto degli artt. 31 e 32, comma 1, lett. c), del d. P.R. n. 380 del 2001, non solo lo spostamento del manufatto su un'area totalmente o pressoché totalmente diversa da quella originariamente prevista, ma anche ogni significativa traslazione dell'edificio in relazione alla localizzazione contenuta nelle tavole progettuali, capace di incidere sul rispetto delle prescrizioni normative in tema di distanze minime

Leggi tutto: Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale

Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Novembre 2021
Visite: 2184

Cass. Sez. III n. 36371 del 7 ottobre 2021 (CC 8 set 2021)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Fattacciu
Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio

Il compimento di accertamenti, misurazioni e rilievi da parte della polizia giudiziaria non esclude la necessità del mantenimento del vincolo probatorio sui beni sottoposti a sequestro dalla polizia giudiziaria, potendo sugli stessi dover essere disposti specifici accertamenti tecnici da demandare a un consulente, che rendono opportuno il mantenimento dello stato in cui i beni sequestrati si trovano, al fine del compimento di tali accertamenti, che possono richiedere specifiche cognizioni tecniche non in possesso della polizia giudiziaria

Leggi tutto: Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio

  • Urbanistica.Determinazione degli oneri di urbanizzazione
  • Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di area demaniale
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
  • Beni Ambientali.Illegittimità sanatoria regionale delle dighe, costruite in violazione dell’autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Prova circa l'ultimazione dei lavori e condono edilizio
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.
  • Rapporto tra convenzione urbanistica e piano di lottizzazione
  • Ambiente in genere.Svolgimento della procedura di VAS
  • Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
  • Aria.Installazione o esercizio di stabilimento senza autorizzazione

Pagina 387 di 685

  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
  • Borsa: Asia positiva con lo shutdown Usa verso la fine
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
  • Il prezzo del gas in avvio resta sopra i 31 euro
  • Eni, avviata costruzione bioraffineria Pengerang in Malesia
  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it