Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Differenza tra stralcio e modifica di ufficio del PRG
  • Acque. Scarico da allevamento
  • Rifiuti. RAEE
  • Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri
  • Beni Ambientali. Navigazione ni aree marine protette
  • Urbanistica.Opere di scavo e necessità del permesso di costruire
  • Ambiente in genere. DPCM 16 febbraio 2007
  • Ambiente in genere.Riconoscimento dei diritti esclusivi di pesca sul demanio marittimo
  • Urbanistica. Legittimazione ad agire di associazioni e comitati
  • Rifiuti.Scomposizione del rifiuto nelle frazioni liquida e solida mediante filtraggio
  • Rifiuti.Recupero ed avvio al recupero
  • Urbanistica.Obbligazione di pagamento degli oneri di urbanizzazione
  • Caccia e animali. Concetto di lesione
  • Urbanistica.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica.Modifica della perimetrazione del centro abitato e ampliamento dell’impianto industriale
  • Beni culturali. Imposizione vincolo
  • Protezione Civile. Sistema regionale
  • Rifiuti.Trasporto illecito di rifiuti e accertamento della non occasionalità della condotta
  • Urbanistica.Potere sussidiario di intervento del prefetto nella esecuzione della demolizione
  • Acque.Bonifica, acque sotterranee e punto di conformità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1540 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121450670
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 2542

Cass. Sez. III n. 37858 del 21 ottobre 2021 (CC 10 set 2021)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Di Biase
Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina

Devono pacificamente ritenersi rientranti nella nozione di acque reflue industriali quelle provenienti e scaricate, come nella specie, dal sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli gestiti all’interno di un’autofficina. Risulta irrilevante ai fini del reato di cui all’art. 137 comma 1 Dlgs. 152/06 l’analisi, conseguente a campionamento, della specifica composizione del refluo, una volta appuratane la natura industriale.

Leggi tutto: Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di...

Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 2534

Corte di GIustizia (Ottava Sezione) 11 novembre 2021
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Spedizioni di rifiuti – Articolo 3, paragrafo 5, e articolo 11, paragrafo 1, lettera i) – Direttiva 2008/98/CE – Gestione dei rifiuti – Articolo 16 – Principi di autosufficienza e di prossimità – Decisione 2000/532/CE – Catalogo europeo dei rifiuti (CER) – Rifiuti urbani non differenziati sottoposti a un trattamento meccanico che non ne altera la natura»

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni di rifiuti

Urbanistica.Misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 4421

TAR Lombardia (MI) Sez. II n.2334 del 22 ottobre 2021
Urbanistica.Misure di salvaguardia

Le misure di salvaguardia mirano a conservare l’assetto urbanistico del territorio per evitare che possano essere autorizzate, durante il procedimento di modifica del P.G.T., iniziative edificatorie incompatibili con la volontà del Comune di configurare in modo nuovo lo stesso territorio comunale. L’art. 12, comma 3 del DPR 380/2001 stabilisce, infatti, che “in caso di contrasto dell'intervento oggetto della domanda di permesso di costruire con le previsioni di strumenti urbanistici adottati, è sospesa ogni determinazione in ordine alla domanda. La misura di salvaguardia non ha efficacia decorsi tre anni dalla data di adozione dello strumento urbanistico, ovvero cinque anni nell'ipotesi in cui lo strumento urbanistico sia stato sottoposto all'amministrazione competente all'approvazione entro un anno dalla conclusione della fase di pubblicazione”. Il fondamento di tale norma è, quindi, da individuare nella necessità di contemperare l’esigenza di non alterare un territorio in fase di ripianificazione urbanistica e quella di non comprimere sine die l’aspettativa edificatoria del privato. L’applicazione di tale disposizione è riferita, dunque, agli interventi edilizi che siano ancora oggetto di valutazione da parte dell’Amministrazione comunale al momento dell’adozione del nuovo piano, non applicandosi le misure di salvaguardia anche ad interventi edilizi già autorizzati prima del sopravvenire del nuovo strumento urbanistico.

Leggi tutto: Urbanistica.Misure di salvaguardia

Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Novembre 2021
Visite: 2116

Consiglio di Stato Ad. Plen. n. 17 del 9 novembre 2021
Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali

Le norme legislative nazionali che hanno disposto (e che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative – compresa la moratoria introdotta in correlazione con l’emergenza epidemiologica da Covid-19 dall’art. 182, comma 2, d.l. n. 34 del 2020, convertito in legge n. 77 del 2020 – sono in contrasto con il diritto eurounitario, segnatamente con l’art. 49 TFUE e con l’art. 12 della direttiva 2006/123/CE; tali norme, pertanto, non devono essere applicate né dai giudici né dalla pubblica amministrazione

Leggi tutto: Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali

Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Novembre 2021
Visite: 3186

I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01

di Francesco CACUCCI

Leggi tutto: Urbanistica.I reati di cui all'art. 44 lett. a) e b) dpr 380\01

Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Novembre 2021
Visite: 4270

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 6536 del 28 settembre 2021
Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

La fiscalizzazione dell’abuso edilizio può riguardare non solo vizi formali e procedurali, ma perfino vizi sostanziali. Tuttavia, deve trattarsi di vizi emendabili, nel senso che l’Amministrazione, ogni volta che ciò sia possibile, deve privilegiare la riedizione del potere depurato dai vizi riscontrati, ancorché aventi carattere sostanziale, e ricorrere alla demolizione dell’opera abusiva solo quale extrema ratio, quando cioè si sia in presenza di vizio, formale o sostanziale, inemendabile, a meno che non ricorra la particolare ipotesi in cui solo una porzione del fabbricato risulta abusiva con preclusione a rimuoverla per il serio rischio statico cui sarebbe esposta la residua parte legittima dell’edificio, sì da imporsi comunque in questo caso la sanatoria della porzione abusiva a mezzo della corresponsione della sanzione pecuniaria

Leggi tutto: Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

  • Beni Ambientali.Compatibilità paesaggistica
  • Rumore.Provvedimenti contingibili
  • Rifiuti.Discarica e mutamento organo amministrativo
  • Elettrosmog.Costruzione di manufatto prossimo ad elettrodotto
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di beni del demanio marittimo
  • Ambiente in genere.Autorizzazione unica e AIA
  • Rifiuti.Abbandono quale reato proprio
  • Rifiuti.Competenza per l'emanazione dell'ordinanza di rimozione
  • Caccia e animali.Cattura per la captivazione
  • Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?

Pagina 385 di 685

  • 380
  • 381
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • ++ Trump grazia Giuliani e alleati che contestarono voto 2020 ++
  • La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
  • Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
  • Ong Sudan, 'Rsf brucia e occulta corpi per nascondere genocidio'
  • Emirati in forse su partecipazione a forza stabilizzazione Gaza
  • Dall'Unesco primo sì a cucina italiana patrimonio umanità
  • Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
  • Borsa: Milano in avvio a +1,16%, scatto di Mps
  • Borsa: Asia positiva con lo shutdown Usa verso la fine
  • Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it